LA LETTERA

5G, l’appello degli eurodeputati: “Nessun ban ai vendor cinesi”

“La geopolitica deve restare fuori dai temi della concorrenza”, si legge nella missiva a firma di 8 parlamentari, di cui 5 italiani e indirizzata ai commissari Vestager, Dombrovskis e Breton. “La sovranità digitale dell’Europa inizia fornendo ai cittadini la miglior tecnologia”

Pubblicato il 17 Feb 2021

europa-commissione-170828155452

“Ogni giorno di ritardo nel roll-out del 5G, ogni giorno in cui i vendor sono esclusi dal mercato con decisioni arbitrarie, l’Europa perde delle opportunità”. Parla chiaro la lettera fimata da otto deputati dell’Europarlamento (per l’Italia Fulvio Martusciello, Giuseppe Milazzo, Herbert Dorfman, Aldo Patriciello e Giuseppe Ferrandino) e indirizzata ai vice-presidenti esecutivi della Commissione europea Margrethe Vestager e Valdis Dombrovskis e al commissario Thierry Breton.

No dunque al bando contro certi vendor, come la cinese Huawei, se questi rispettano i necessari requisiti di sicurezza per la costruzione delle reti di telecomunicazione europee di nuova generazione. “Non possiamo permettere alla geopolitica di insinuarsi nelle dinamiche di un’equa concorrenza su un tema essenziale come il 5G”, ha scritto Martusciello in un tweet. “I consumatori dell’Europa meritano di avere la qualità migliore a un prezzo giusto”. E ancora: “Se l’Europa vuole posizionarsi tra i leader dell’era digitale deve prendere le sue decisioni in base ai suoi interessi e non quelli di terze parti”.

Gli altri parlamentari dell’Ue firmatari sono della Romania: Cristian-Silviu Busoi, Daniel Buda e Ciuhodaru Tudor.

La sovranità digitale dell’Europa non sia protezionismo

La sovranità digitale dell’Europa, si legge nella lettera, inizia fornendo ai cittadini la miglior tecnologia disponibile, non “vaghe discussioni protezionistiche”. Questa “logica protezionistica sta già danneggiando l’approccio protettivo che l’Europa si è impegnata a mostrare in questo nuovo decennio”.

Era il motto dell’ “Europa che protegge”, ma per gli eurodeputati è l’ora di arrivare ad una “Europa che va avanti” per proteggere con determinazione i suoi cittadini da decisioni “miopi” che, minacciando una riduzione della concorrenza, finirebbero col lasciarli con “un sistema sanitario, un sistema scolastico e un ecosistema della connettività non adatti all’era digitale”.

Serve un level-playing field senza discriminazioni

La richiesta dei firmatari è che la Commissione europea e i ministri delle Telecomunicazioni e del Commercio dell’Unione europea rispettino i principi fondanti della realizzazione del 5G, uno dei quali esige che “tutti gli attori dell’industria godano di un level-playing field, senza discriminazione in base alla loro origine (il cosiddetto ‘razzismo tecnologico’), purché si adeguino a criteri tecnici, basati sui fatti”.

Ne va della crescita e della competitività europea, sottolineano gli otto eurodeputati. “È il nostro modo di vivere europeo che deve consolidare il nostro approccio alla sovranità digitale“, conclude la lettera. “E il modo di vivere europeo inizia proteggendo quelle caratteristiche che ci rendono europei: piena fiducia nelle nostre regole sulla concorrenza, nei nostri  valori di non discriminazione, apertura e collaborazione, indipendentemente dalle mire di terze parti di creare divisioni e farci dimenticare chi siamo. Solo difendendo tali valori avremo veramente in mano la sovranità e riusciremo a proteggere i nostri cittadini nell’era digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati