IL REPORT

5G, le stime di Etno: in Europa 140 milioni di connessioni nel 2025

E’ quanto emerge dal rapporto “State of digital communications” dell’associazione che riunisce le principali telco dell’area Ue. Il nuovo standard mobile sarà la chiave di volta per il miglioramento produttivo in tutta la catena del valore. E le connessioni IoT raggiungeranno il valore di 5,2 miliardi di euro

Pubblicato il 31 Gen 2019

5g-digitale-reti-banda

Le grandi telco d’Europa hanno creato un valore aggiunto annuale di 139,4 miliardi di euro e pagato oltre 42 miliardi di euro di tasse nel 2017, investendo per creare i grandi abilitatori della società digitale: l’Europa ha raggiunto il 97% di copertura di ultra-banda larga, con connettività Internet a velocità superiori alla media globale (70.5 Mb per il fisso, 34.9 Mb per il mobile) e una sana concorrenza in ambito infrastrutturale. E’ quanto si legge nello studio “State of Digital Communications presentato dall’Etno, l’associazione che rappresenta le grandi aziende telecom europee, e realizzato dalla società di ricerche Analysys Mason.

Lo studio definisce i fornitori europei di reti e servizi digitali “un motore di crescita economica e sociale” ma sottolinea le trasformazioni epocali innescate da 5G e IoT e la necessità per l’Europa di affrontare le grandi sfide strategiche connesse con l’accresciuta necessità di investimenti di rete, il mutamento delle condizioni di mercato, la disponibilità di frequenze mobili e un quadro regolatorio capace di interpretare i cambiamenti.

Lo studio mostra che in Europa l’investimento pro capite per le reti (83,2 euro) è inferiore a quello che si registra in Giappone (188,5 euro) e negli Stati Uniti (135,3 euro). Inoltre il nostro continente usa meno e spende meno per i servizi telecom: la spesa pro capite europea è di  30,1 euro contro più di 70 euro negli Usa e 52 euro in Giappone. “Un settore più sano sarebbe in grado di procedere più velocemente con i roll-out di rete e questo è nell’interesse strategico dell’Europa, ora che il 5G sta diventando  il nuovo motore della trasformazione industriale”.

Secondo gli analisti nel 2025 saranno 138 milioni le connezzioni 5G nei Paesi dell’Unione europea, e proprio sul 5G lo studio sottolinea che l’implementazione è in corso e promette sia enormi miglioramenti nelle prestazioni delle reti di banda larga sia nuove collaborazioni network-based. Il 5G sarà la chiave di volta per il miglioramento produttivo in tutta la catena del valore e lo studio afferma che le aziende telecom stanno proponendo diverse offerte che includono cloud, sicurezza e servizi enterprise. Anche le entrate dalla IoT continuano a crescere e raggiungeranno nel 2025 un valore stimato di 5,2 miliardi di euro.

Lo studio suona tuttavia un campanello d’allarme sulla questione della disponibilità delle frequenze: lo spettro è un “abilitatore cruciale” per la componente mobile delle reti 5G. Ma oggi, dicono i dati di Analysys Mason, solo sei paesi europei hanno concluso le aste per la banda dei 700MHz, solo due per le frequenze millimetriche (mmWave) e solo sette per la C-Band.

Inoltre, le telco sono preoccupate da alcuni termini delle licenze – dallo spectrum reservation al roaming nazionale – che possono incidere sul modello di business. Lo studio dell’Etno afferma che questo quadro porta a “incertezza legale” che a sua volta crea “distorsioni del mercato e chilling effect sugli investimenti”. Si sottolinea anche il timore che le aste del 5G siano solo una macchina da soldi per casse pubbliche bisognose di contanti. Lo studio evidenzia che le telco europee hanno già speso un totale di 147,6 miliardi di euro nelle aste dello spettro per il 3G e il 4G; per il 5G, che è solo alle prime gare, hanno già sborsato 12,4 miliardi.

Le telco sottolineano anche il mutato scenario competitivo, auspicando un nuovo atteggiamento da parte dei decisori politici. Oggi le aziende di telecomunicazione competono su tre livelli: “on the top” (è la concorrenza delle Internet companies); “on the side” (la concorrenza di operatori alternativi); e “below”, da nuove imprese che investono solo nella fibra e si aggiungono alla concorrenza infrastrutturale. Per l’Etno, “Questa realtà dovrebbe essere attentamente presa in considerazione da politici e regolatori perché è di rilevanza strategica per assicurare all’Europa competitività nel mondo digitally-enabled”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati