IL REPORT

5G, per le telco “pioniere” raddoppio dei ricavi. Ma in Europa si marcia al ralenti

Ericsson ConsumerLab ha valutato la capacità degli operatori di sfruttare le nuove reti per far crescere il business e fidelizzare i clienti: i “Pacesetters” sono uno su cinque e offrono almeno tre servizi di quinta generazione, tra cui cloud gaming e AR/VR. Solo un terzo nel Vecchio Continente

Pubblicato il 16 Nov 2021

Ericsson 5G

Gli operatori mobili pionieri del 5G hanno tre volte più probabilità di fidelizzare i clienti e quasi il doppio delle probabilità di aumentare il ricavo medio per utente (Arpu) e i ricavi dai servizi mobili rispetto agli altri operatori che inseguono. Sono alcuni dei risultati del nuovo studio “5G Pacesetters” dell’Ericsson ConsumerLab.

Il rapporto è la prima analisi del settore a combinare i dati sulla soddisfazione dei consumatori con quelli di mercato, valutando il livello di maturità 5G e le strategie di vendita di 73 operatori in 22 mercati a livello globale, tra cui l’Italia, sulla base di 105 parametri. Gli operatori mobili definiti all’avanguardia dallo studio sono quelli che attualmente guidano la domanda globale di 5G per i consumatori. E non sono necessariamente le aziende incumbent o con le maggiori quote di mercato in termini di utenti.

Telco e 5G: i pionieri sono uno su cinque

Lo stridio targato Ericsson identifica quattro stadi di maturità 5G: 5G Explorers, che sonoall’inizio del loro viaggio 5G; 5G Potentials, ovvero operatori con consumatori soddisfatti grazie a reti 4G più performanti ma che non hanno investito molto nell’evoluzione della rete e delle offerte 5G; 5G Aspirationals, percepiti come nuovi competitor, che puntano forte sul 5G mentre sono impegnati a migliorare la soddisfazione dei consumatori; e 5G Pacesetters, i più avanzati nel dettare il ritmo dell’offerta delle migliori coperture, prestazioni e innovazioni 5G, ma hanno ancora margini di miglioramento.

I 5G Pacesetters o pionieri del 5G sono uno su cinque degli operatori studiati da Ericsson Consumer Lab. Sono aziende ampiamente percepite dai consumatori come leader di mercato all’interno del segmento 5G consumer, ma non sono necessariamente gli incumbent o i leader per quanto riguarda la quota di mercato nazionale.

Identikit dei Pacesetters: copertura, servizi, marketing

I pionieri del 5G guidano sul fronte della qualità della rete di nuova generazione, sul marketing e l’innovazione dei servizi destinati al mercato consumer.

Hanno il miglior Net promoter score (Nps) nei loro mercati e offrono già una media di tre servizi 5G per i consumatori, come il cloud gaming, i video immersivi (AR/VR) e il Fixed wireless access (Fwa) su 5G.

I Pacesetter 5G si trovano principalmente nel Nord-est asiatico e in Nord America, mentre un terzo è in Europa.

Le principali evidenze dello studio:

  • Il 50% degli operatori che rientrano nella categoria Pacesetter 5G ha aumentato l’Arpu dell’1% o più su base annua rispetto a un quarto di tutti gli altri operatori;
  • Il 75% dei Pacesetter monetizza il 5G basandosi su velocità, qualità del servizio, convergenza fisso-mobile (Fmc) o contenuti offerti in bundle;
  • Gli operatori Pacesetter hanno una copertura media della popolazione tramite rete 5G del 75%, velocità di download di 270 Mbps e una disponibilità media del 5G del 14% o superiore;
  • In media, il 70% degli abbonati a un operatore Pacesetter li considera leader di mercato 5G;
  • Quasi il 50% degli operatori Pacesetter ha già lanciato servizi Fwa su 5G;
  • I Pacesetter sono i più proattivi nell’implementazione delle capacità di edge computing (Mec) 5G Standalone e multi-access.

La strategia per emergere come pionieri del 5G

Sulla base delle intuizioni strategiche dei leader di mercato, lo studio suggerisce diversi percorsi che gli operatori possono intraprendere per emergere come pionieri del 5G o per migliorare la loro posizione:

  • Lavorare a un’ampia copertura e comunicare i risultati raggiunti;
  • Migliorare il marketing del 5G per guadagnare la leadership nella percezione;
  • Estendere la copertura in ambienti indoor e migliorare la velocità;
  • Esplorare offerte convergenti 5G;
  • Fornire home broadband su rete 5G;
  • Innovare i piani tariffari attraverso la vendita di un 5G di valore superiore;
  • Offrire ai consumatori nuovi servizi ed esperienze immersive;
  • Stringere partnership e dare vita a ecosistemi.

“Un impegno costante verso la leadership tecnologica e la qualità della rete è la chiave per sbloccare la crescita dei ricavi degli operatori, migliorando il core business di tipo consumer e, allo stesso tempo, esplorando nuove opportunità. Non sorprende che i Pacesetters 5G cerchino nuovi modi di sfidare le convenzioni del settore per rendere la connettività 5G più rilevante per le persone, il business e la società”, è il commento di Erik Ekudden, Cto di Ericsson.

“I servizi 5G rivolti ai consumatori possono sbloccare fino a 3,7 trilioni di dollari di ricavi per gli operatori entro il 2030. Questo rapporto sottolinea come i pionieri del 5G, che possono dimostrare di adottare nuove tecnologie e influenzare la percezione dei consumatori e che sono pronti a investire e concentrarsi sull’innovazione dei servizi 5G, stanno già facendo un passo avanti rispetto ai concorrenti nella corsa alle nuove opportunità di guadagno. Esplorando le nuove opportunità offerte dal 5G, sempre più operatori possono diventare pionieri del 5G e di conseguenza far crescere i loro ricavi”, afferma Jasmeet Singh Sethi, Head of ConsumerLab, Ericsson Research.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3