L'ALLEANZA

5G, le telco tedesche fanno squadra in vista dell’asta frequenze

Partnership Deutsche Telekom-Telefonica Germany: in base all’accordo di network-sharing DT consentirà la connessione di 5mila stazioni base del “concorrente” alla sua rete in fibra ottica, risparmiando sui costi e accelerando sui tempi di aggiornamento delle reti

Pubblicato il 08 Ott 2018

partnership-intesa-accordo-120109120451

Deutsche Telekom (DT) e Telefonica Germany rinsaldano la loro alleanza in vista dell’asta tedesca per il 5G prevista per la primavera del 2019. Le due aziende hanno annunciato l’ampliamento di una partnership già esistente con un’intesa di network-sharing che prevede di connettere quasi 5.000 stazioni base di Telefonica in Germania alla rete in fibra ottica di DT. Ciò, hanno detto le due alleate, permetterà di ridurre i costi e i tempi di realizzazione delle reti 5G in Germania: sarà “una base di partenza ideale” per l’aggiornamento delle attuali antenne 3G e Lte.

Le due telco hanno sottolineato che la cooperazione produrrà sinergie per entrambe le partner e benefici “per il paese e milioni di persone in Germania”; le risorse risparmiate saranno usate per portare più rapidamente sul 5G l’infrastruttura di comunicazione mobile tedesca accelerando l’espansione della rete in fibra ottica di DT, già la più estesa della Germania, ha affermato il managing director di Deutsche Telekom Dirk Wossner.

“Sfruttando l’infrastruttura disponibile, possiamo accelerare l’espansione della nostra rete mobile e preparare una parte significativa delle nostre stazioni radio al futuro standard 5G”, ha ribadito Markus Haas, Ceo di Telefonica Germany. “Di conseguenza, i nostri clienti beneficeranno direttamente di una rete mobile più potente e di una migliore user experience”.

Le due partner hanno detto che insieme potranno rispondere più efficacemente alla domanda di mercato, che chiede il lancio di nuove applicazioni digitali basate sullo standard 5G, capace di garantire migliori prestazioni in termini di copertura, velocità di trasmissione e riduzione della latenza.

Altro aspetto evidenziato da DT è la “spontanea” ricerca di partnership all’interno dell’industria telecom: gli operatori si muovono naturalmente verso le alleanze “senza che debba intervenire il regolatore”, ha affermato Wossner.

Si tratta di un riferimento diretto alle strategie perseguite dal governo tedesco: le telco sono state molto critiche nei confronti della proposta di Berlino di obbligarle a fornire accesso alle loro reti agli operatori rivali che non hanno la stessa copertura. DT, in particolare, ha sempre resistito alle imposizioni dall’alto sostenendo che gli operatori saranno autonomamente portati a cooperare. L’antitrust di Berlino però resta molto vigile sul mercato delle Tlc: vorrebbe favorire l’ingresso dei nuovi entranti, preoccupato che la concentrazione del business nelle mani dei tre big – DT, Telefonica e Vodafone Germany – rallenti lo sviluppo delle nuove reti.

Telco e governo si sono scontrati anche sulle condizioni dell’asta 5G tedesca: gli operatori temono una gara succhia-sangue che toglierebbe ai player le risorse necessarie per investire nelle stesse reti 5G, mentre il governo è ansioso di impiegare i soldi che verranno incassati con le aste per spingere sulla rete nazionale di banda ultralarga.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati