SCENARI

5G, le telco torneranno a crescere: reti private e network slicing per monetizzare gli investimenti

Opportunità da contenuti e servizi premium per i consumatori e servizi Ict per le imprese. Determinanti le alleanze commerciali, parola d’ordine: diversificazione. Il report di Arthur D. Little

Pubblicato il 29 Lug 2021

slide

Il 5G offre alle aziende delle telecomunicazioni un’opportunità di accelerare la crescita dopo anni di riduzione dei ricavi e incremento degli investimenti per le nuove reti fisse e mobili, cui si aggiungono gli effetti del Covid-19. La parola d’ordine è però diversificazione: le telco dovranno ripensare il modello di monetizzazione delle infrastrutture. È quanto si legge nel report realizzato dal think-tank interno ad Arthur D. Little sul settore delle telecomunicazioni in Italia.

Arrivato al 20esimo anno e intitolato “Time to accelerate the growth”, lo studio fornisce un’analisi a livello globale del settore delle telecomunicazioni valutandone le prospettive di mercato in funzione delle nuove tecnologie e disegnando un quadro di previsione a 5 anni.

5G, dai contenuti consumer alle reti private aziendali

Nello specifico lo studio analizza le opportunità offerte dal 5G e le conseguenti possibilità di diversificazione per le telco concentrandosi su due macro temi: come ripensare il modello di monetizzazione delle infrastrutture in vista dell’affermazione della tecnologia 5G, importante opportunità di crescita non esente da rischi; e il posizionamento delle telco nella futura catena del valore del mondo Ict.

Il 5G, si legge nel report, rappresenta per le telco l’opportunità di migliorare ulteriormente i servizi offerti a livello business to consumer (B2C) valutando anche alleanze commerciali fra media e telecomunicazione per proporre nuovi pacchetti premium che mettano insieme contenuti, esperienze e dispositivi in modalità del tutto innovative.

Per quanto concerne il lato business to business (B2B), le cosiddette reti private mobili (MPN) e il network slicing offrono l’opportunità di monetizzazione del 5G più profittevole. 

Una nuova convergenza intra-settoriale

Riguardo al posizionamento delle telco nella futura catena del valore del mondo Ict, il report si concentra su una nuova convergenza intra-settoriale. Questa può diventare lo strumento necessario per le telco se vogliono sopravvivere a un’era di cambiamento, trainato dalla digitalizzazione e accelerato dalla pandemia.

La trasformazione guidata dal principio di diversificazione è il cardine su cui pensare il futuro delle telco, come dimostrato dall’esperienza di alcune aziende globali: Telia, ad esempio, ha sviluppato in Svezia un sistema di monitoraggio a distanza per pazienti affetti da disturbi cronici da Covid; il gruppo O2 si è recentemente impegnato nel lancio di “O2 Drive”, assicurazione per auto ampliata da un portate digitale su cui visualizzare le proprie statistiche di guida; il colosso indiano JIO, ha lanciato una serie di piattaforme accessorie per offrire nuovi contenuti come musica e video, pagamenti digitali e soluzioni e-commerce, trasformandosi in un operatore digitale a tutti gli effetti.

Il mercato italiano tra opportunità e freni normativi

In Italia gli operatori si stanno posizionando in modo deciso su strategie di diversificazione sia in ambito consumer (spinta fortissima sui contenuti media premium su cui il 5G potrà abilitare nuove esperienze immersive ed interattive), che business (soluzioni Ict integrate per la trasformazione cloud e l’IoT).

Il mercato business in particolare raccoglie una grande attenzione di operatori di telecomunicazioni, player Ict ed investitori che vedono nel rafforzamento delle infrastrutture Ict (alte prestazioni di connettività – fibra, 5G, Fwa – edge computing…) un abilitatore essenziale di nuovi modelli di business. Per le reti mobili private (o Campus Network) in via di sviluppo potranno far registrare, anche grazie all’adozione di soluzioni 5G, una crescita a due decimali (oltre il 17% a livello mondiale e oltre il 20% in Europa). Ma l’affermazione, sottolinea il report, richiede ancora, almeno in Italia, interventi normativi a supporto.

Come competere nel mondo interconnesso

“Nonostante numerose valutazioni positive proposte dal nostro studio, riteniamo che le società telco stiano vivendo un momento profondamente complesso, condizionate da una crescente difficoltà gestionale legata ad una progressiva divaricazione fra trend dei ricavi e gli investimenti necessari per rimanere competitivi – commenta Vincenzo Basile, Partner ADL.Negli ultimi anni in Italia si è generato un trend involutivo innescato dalla guerra dei prezzi delle offerte illimitate dati/voce consumer, riducendo sempre di più la marginalità dei prodotti e non riuscendo ad apprezzare con un premium price l’introduzione delle nuove tecnologie (vedi in passato il 4G). Le società di telecomunicazioni si trovano quindi a dover diversificare in nuovi modelli di business che consentano di sostenere nel tempo la capacità di sostenere nuovi investimenti in infrastrutture”.

L’incremento esponenziale del traffico dati dovuto ad un trasferimento sul digitale di un maggior numero di attività quotidiane ha comportato un forte impatto della capacità delle reti e ha richiesto agli operatori investimenti importanti per rafforzare le reti, come evidenziato anche dal report Agcom di giugno. Pertanto, lo sviluppo delle nuove infrastrutture di rete fisse e mobili è divenuto una necessità primaria sia per gli operatori privati sia per lo Stato.

“La congiunzione di questi fattori storici ed economici ha determinato un radicale cambiamento del posizionamento degli operatori telco che, oggi, si trovano di fronte ad una scelta imperativa di trasformazione dei propri modelli di business per competere in un universo sostanzialmente più complesso e interconnesso“, dichiara Elisabetta Cafforio, Principal di Arthur D. Little Italia. «Il nostro studio fornisce una visione globale che si concentra sul “come” gli operatori possono affrontare con successo la sfida della diversificazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati