#5G360SUMMIT

5G, Liuzzi (M5S): “Sull’elettrosmog avviata indagine conoscitiva”

Nessuno strappo con l’esecutivo precedente, ma anzi si procede per il mantenimento del primato nazionale. “C’è consenso diffuso tra i parlamentari sull’opportunità di rivedere i limiti attuali”

Pubblicato il 13 Dic 2018

liuzzi1

Sull’economia digitale e l’ultra-banda larga il governo Conte sta lavorando in continuità col governo precedente: lo ha detto Mirella Liuzzi, Deputato, M5S, intervenuta al summit “5G: L’Italia sarà leader?” organizzato oggi a Roma dal gruppo Digital360.

“Abbiamo proseguito con i test 5G che erano già avviati e anche l’ultimo indice Desi ha riconosciuto i progressi compiuti dall’Italia”, ha detto la deputata. Nel 5G l’Italia ha conquistato un vero primato ma il governo gialloverde intende non fermarsi ai risultati raggiunti mettendo ora l’accento su tre specifici ambiti applicativi, le tecnologie blockchain, intelligenza artificiale e Internet of Things. “Il vice-premier Luigi Di Maio ha annunciato un piano ad hoc e fatto una call of experts per formare gruppi di lavoro su queste tre applicazioni“, ha ricordato la Liuzzi.

Il Mise ha infatti pubblicato nei mesi scorsi degli avvisi pubblici per la manifestazione di interesse per formare un gruppo di esperti di alto livello per l’elaborazione della strategia nazionale sulle tecnologie ritenute più promettenti. Sulla blockhain le adesioni sono state 400, sull’AI circa 200, ha riferito la Liuzzi.

Nel corso del summit odierno di Digital360 i rappresentanti delle tlc hanno chiesto l’allineamento dell’Italia agli standard europei e internazionali sull’elettromagnetismo e hanno insistito sulla necessità di procedere più speditamente col catasto delle infrastrutture passive e di semplificare gli iter burocratici e i processi autorizzativi per gli scavi. Le telco vogliono essere in grado di costruire reti e servizi in modo veloce e a costi industriali competitivi, contando sul supporto della politica tramite una strategia nazionale che rafforzi il sostegno alle infrastrutture e all’Industria 4.0, favorisca gli investimenti e la spesa in formazione.

La Liuzzi ha garantito che, a livello parlamentare, la Commissione trasporti e telecomunicazioni sta affrontando i temi più a cuore per le aziende delle telecomunicazioni, come frequenze, elettrosmog, copertura.

Sull’elettrosmog abbiamo avviato un’indagine conoscitiva con le telco”, ha affermato la Liuzzi, aggiungendo che “c’è consenso diffuso tra i parlamentari sull’opportunità di rivedere i limiti attuali”

“Sui problemi di copertura, il vice-premier Di Maio ha pubblicato, in ottica di trasparenza, la lista dei Comuni raggiunti dalla banda larga ma dove non ci sono servizi attivi di aziende telecom private: questo vuol dire che c’è un problema di domanda e che qui potremmo agire“, ha indicato la Liuzzi.

Sulle competenze digitali di cui il nostro paese ha bisogno, la deputata M5S ha ricordato che nei giorni scorsi è stato dato il via libera dalla commissione Bilancio della Camera alla proroga per il 2019 del credito d’imposta formazione 4.0 e che è stata approvata, in particolare, una proposta di modifica alla manovra M5S riformulata. Il credito d’imposta formazione 4.0 – secondo il testo approvato – è confermato nel tetto annuale di 300mila euro ma è attribuito nella misura del 50% alle piccole imprese e del 40% alle medie imprese. Alle grandi imprese è attribuito il limite massimo annuale di 200mila euro e nella misura del 30%. E’ autorizzata la spesa di 250 milioni nel 2019 e nel 2020 ed è affidato al ministero dell’Economia il monitoraggio delle fruizioni del bonus.

La modifica è stata firmata dalla stessa Liuzzi che ha ricordato oggi un’altra misura, i manager dell’innovazione, ideata per accompagnare le piccole e medie imprese ad affrontare la sfida della digitalizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati