L'INTERVISTA

5G, Marrone: “Investimenti nelle reti dovranno essere accompagnati da nuovi business model”

Il top manager di Accenture accende i riflettori sulle sfide prossime venture a seguito dell’approvazione del Recovery Plan. “Le Telco hanno il potenziale per estendere il loro ruolo e generare valore all’interno di un ampio ecosistema. Mix con Edge Computing consente di abilitare soluzioni innovative per le imprese”

Pubblicato il 28 Giu 2021

Michele Marrone

La spinta degli investimenti nelle nuove reti dovrà essere accompagnata da una trasformazione dei modelli operativi e di business e dalla combinazione di tecnologie come 5G ed Edge Computing come abilitatori di nuove soluzioni per le imprese”: Michele Marrone, Senior Managing Director, Responsabile Communication Media&Technology di Accenture Italia accende i riflettori sulle sfide prossime venture.

Il settore delle Telco sta vivendo una fase di grande sofferenza nonostante il forte aumento del traffico dati spinto dalla pandemia: la guerra dei prezzi continua a impattare sui bilanci e gli ingenti investimenti messi in campo per le nuove reti mettono gli operatori sotto pressione. I fondi previsti dal recovery plan potranno dare una boccata di sollievo? Oppure saranno necessari interventi più strutturali? “Le Telco hanno il potenziale per estendere il loro ruolo e generare valore all’interno di un ampio ecosistema- evidenzia il manager -. Hanno infrastrutture, presenza capillare sul territorio e capacità connaturata di gestire servizi “mission-critical”.

Marrone, lo scenario sta mutando e con esso il ruolo degli operatori: quale futuro attende il comparto? quali i modelli di business vincenti?

Le Telco hanno già da tempo indirizzato il loro business oltre i tradizionali servizi legati alla connettività, allargando il loro mercato a quello servizi digitali e IT. Quello che sarà sempre più necessario per l’intero ecosistema è lavorare insieme per offrire soluzioni verticali end-to-end che integrino device, software, servizi e piattaforme. Fondamentale sarà poi agire come guida specializzata per la digitalizzazione delle imprese, con particolare attenzione, per quanto riguarda l’Italia, a valorizzare la capacità delle Piccole e Medie Imprese di collaborare in distretti industriali, che rappresentano la “spina dorsale” dell’economia.

I riflettori sono puntati sulla banda ultralarga e in particolare sul 5G. l’Europa è indietro rispetto a Usa e Cina, sarà possibile recuperare il terreno?

Cina e gli Usa si sono mosse con profondo anticipo rispetto all’Unione Europea. Tuttavia, i segnali che arrivano a livello nazionale ed europeo sono incoraggianti. Il Pnrr prevede di destinare 23.9 miliardi di euro per digitalizzazione, innovazione e competitività, di cui 6,71 miliardi di euro unicamente per la banda ultra-larga e il 5G.  L’agenda europea richiede ai paesi membri di garantire, entro il 2030, una connettività a 1 Gbps su tutto il territorio e la piena copertura 5G delle aree popolate. L’Italia, secondo le previsioni del Pnrr e grazie ai nuovi investimenti annunciati, dovrebbe essere in grado di raggiungere questo risultato con quattro anni di anticipo.

Si parla molto di necessità di abilitare un ecosistema nazionale: sarà il 5G a fare da abilitatore e da traino? E quali sono le altre tecnologie ad alto potenziale in termini di creazione di filiere e impatto sulla competitività?

Le ragioni che spingono le aziende verso il 5G hanno a che fare con la rete del futuro, intesa come la combinazione di più tecnologie di connettività, il 5G non è progettato per essere solo un aggiornamento delle precedenti tecnologie cellulari. Ciò che lo renderà veramente innovativo è la possibilità di abilitare una diversa “user experience” attraverso le funzionalità di l’Enhanced Mobile Broadband, un uso massivo dell’Internet of Things (Iot) e la possibilità di abilitare soluzioni e servizi “Mission Critical” abilitati dai tempi di latenza estremamente ridotti rispetto al 4G.

Qual è il ruolo di Accenture nella partita tlc?

Accenture si propone come partner in grado di affiancare le Telco nel percorso di cambiamento ed evoluzione grazie alle competenze specifiche di settore, al suo bacino di professionisti e all’ampia rete di centri di innovazione in Italia – connessi a un ampio network internazionale – specializzati sulle nuove tecnologie digitali per lo sviluppo di soluzioni avanzate in settori specializzati quali cybersecurity, cloud, banda larga, telecomunicazioni. Crediamo inoltre che la profonda conoscenza degli oltre 40 mercati in cui operiamo sia oggi un ulteriore vantaggio per consentire alle aziende Tlc di accelerare la propria capacità di ideare e portare sul mercato nuovi servizi ad alto valore per le organizzazioni e i consumatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati