5G motore dell’Iot: così rivoluzionerà le noste vite

Dalle auto connesse alle fabbriche intelligenti, dai droni all’Internet delle cose alla realtà virtuale. Nella vision di Intel la tecnologia wireless di nuova generazione porterà cambiamenti profondi, con macchine sempre più evolute e intelligenti

Pubblicato il 20 Gen 2017

161213152824

La definizione di mobilità sta cambiando, ampliandosi continuamente. Se oggi il concetto di mobilità si basa infatti sull’utilizzo di voce e dati su smartphone, nel futuro tutto sarà legato alla mobilità stessa, proprio perché nella visione di Intel vivremo in un mondo in cui quotidianamente troveranno posto auto connesse a guida autonoma, fabbriche intelligenti, droni connessi, l’Internet delle Cose e la realtà virtuale, solo per citare alcuni esempi. Le macchine saranno sempre più evolute ed intelligenti, e noi avremo bisogno di tecnologia wireless di nuova generazione per avere nuove capacità di connettere il mondo. Tutto questo significa 5G.

Nei prossimi anni, il 5G trasformerà radicalmente la nostra vita, proiettandoci in una società e in un ambiente in cui tutto sarà più intelligente e connesso. Dalle città all’agricoltura e agli ospedali, l’Internet delle Cose e le infrastrutture connesse genereranno zettabyte di dati dai 50 miliardi di dispositivi stimati, più della popolazione del pianeta.

Per Intel, il 5G non è solamente un passo avanti nel settore. Comprende molte tecnologie ed un ecosistema molto più ampio di quanto si sia mai visto nel settore wireless e delle telecomunicazioni. Ma affinché miliardi di persone e macchine siano connessi, è necessario avere reti più intelligenti, più veloci e più efficienti. La capacità di connettersi alle macchine e al cloud, e di disporre di informazioni provenienti da questa grande massa di dati, permetterà alle persone di vivere esperienze straordinarie e di trasformare il business. Ed è per questo che Intel sta investendo in tre aree chiave per l’affermazione del 5G: le partnership di settore, lo sviluppo di soluzioni hardware e software end-to-end 5G, ed il supporto nella definizione degli standard di mercato 5G.

Il 5G ha la potenzialità di fornire una velocità molto maggiore rispetto alla tecnologia wireless attuale. Ma questa potenzialità può essere attuata nel momento in cui il computing e le comunicazioni convergono. Le attuali e le prossime tecnologie di connettività – Lte, i modem 5G, tecnologia Millimeter Wave, Wi-Fi, WiGig, Bluetooth, Ethernet, per citarne alcune – sono essenziali per questa connettività end-to-end pervasiva attraverso dispositivi estremamente differenti ed esigenze applicative eterogenee.

Uno dei primi passi da compiere è quello di portare la connettività alle macchine ed agli oggetti non connessi. Intel è molto attiva in questo ambito e nel corso dell’anno ha annunciato la collaborazione con AT&T per testare casi d’uso per veicoli aerei senza equipaggio (droni), e ha fatto vedere dimostrazioni di tecnologie come Mobile Edge Computing, Millimeter Wave, e NarrowBand IOT (NB-IOT). Si tratta di passi importanti per portare la connettività ad una varietà di nuovi dispositivi IoT a livello mondiale.

Allo stesso modo, è necessario architettare e sviluppare modem, dispositivi e reti per garantire che tutto possa connettersi alla rete stessa. Ogni dispositivo che si connette alla rete ridefinisce infatti la connettività e stabilisce un nuovo punto di convergenza, diventando di per sé un nodo di rete.

Inoltre, per offrire la connettività 5G, le partnership a livello di settore sono fondamentali perché nessuna azienda può portare avanti questa tecnologia da sola. Per Intel, questo significa lavorare insieme ad aziende leader del settore, dai produttori di dispositivi agli operatori di rete e service provider. Significa inoltre stabilire una solida base per 5G, in settori come Network Function Virtualization (NFV) e NB-IOT. Su questi fronti Intel sta collaborando con numerose realtà, tra cui Ericsson, Nokia e Orange, e ha annunciato recentemente la collaborazione con Foxconn per lo sviluppo di tecnologie di infrastruttura di rete, al fine di trasformare la rete di comunicazione e gettare le basi per il 5G.

Maggiori informazioni sono disponibili su Intel IT Center.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati