L'APPALTO

5G, Nokia alla conquista dell’India: contratto da 1 miliardo di dollari con Bharti Airtel

Verrà aumentata la capacità di rete 4G e predisposto il network di quinta generazione mobile. Il mercato indiano è il secondo al mondo delle Tlc. Per il vendor finlandese importante occasione di crescita

Pubblicato il 29 Apr 2020

nokia-160211120238

Nokia ha annunciato di aver siglato un contratto pluriennale con l’operatore indiano Bharti Airtel: il vendor finlandese si occuperà di aumentare la capacità di rete della telco tramite la sua soluzione SRAN (Single Radio Access Network). Si tratta di un accordo importante, come sottolinea la stessa azienda di Espoo, perché l’India rappresenta il secondo maggior mercato per le telecomunicazioni dopo la Cina. Le due partner non hanno fornito stime ufficiali, ma gli esperti valutano l’accordo 1 miliardo di dollari.

Il contratto end-to-end include i prodotti AirScale Radio Access, Baseband e servizi connessi e riguarda in particolare le reti 4G, ma Nokia lavorerà anche per aggiornare la rete di Airtel e renderla pronta per la connettività 5G. L’obiettivo, scrive Nokia in una nota, è permettere alla telco indiana di migliorare l’esperienza dei suoi utenti.

In India boom del traffico dati

La soluzione Nokia SRAN sarà implementata in 9 dei 22 distretti in cui il regolatore delle Tlc ha suddivisio il territorio dell’India. Il vendor provvederà all’installazione di circa 300.000 unità radio su diverse porzioni di spettro: 900 Mhz, 1800 Mhz, 2100 Mhz and 2300 Mhz. Nokia completerà il roll-out nel  2022.

Le attrezzature Nokia daranno a Airtel “la miglior piattaforma possibile quando le reti 5G saranno introdotte in India”, sottolinea l’azienda finlandese in una nota, con bassa latenza e velocità molto più alte. “La società indipendente RootMetrics ha riconosciuto Nokia come leader di mercato nell’Lte in termini di prestazioni, velocità e affidabilità”.

L’India è il secondo maggior mercato mondiale per le telecomunicazioni e raggiungerà 920 milioni di clienti mobili unici entro il 2025, tra cui 88 milioni di connessioni 5G, sottolinea Nokia sulla base di dati della Gsma. Il traffico dati è cresciuto del 47% nel solo 2019, secondo il MBiT Index 2020 di Nokia. “La soluzione SRAN di Nokia aiuterà Airtel a rispondere a questa domanda crescente aggiungendo capacità di rete e garantendo un’esperienza di qualità superiore ai suoi clienti”, sottolinea l’azienda di Espoo.

Accordo strategico per Nokia

“Ci siamo impegnati a investire costantemente in tecnologie di rete innovative per fornire ai nostri clienti un’esperienza eccellente”, ha commentato Gopal Vittal, ceo India e South Asia di Bharti Airtel . “La nuova iniziativa con Nokia è un passo importante in questa direzione. Da oltre un decennio collaboriamo con Nokia”.

“Questo è un accordo importante per il futuro della connettività in uno dei maggiori mercati telecom al mondo e consolida il nostro posizionamento in India”, ha affermato Rajeev Suri, ceo di Nokia. “Collaboriamo con Bharti Airtel da molti anni e siamo felici di estendere ulteriormente questa alleanza”.

Per Nokia si tratta di un contratto di importanza strategica per tener testa alle rivali delle forniture di rete Huawei e Ericsson e bilanciare la perdita di share sul mercato numero uno al mondo delle Tlc, la Cina. Qui Nokia è di recente rimasta esclusa da un maxi contratto con China Mobile, che per la seconda fase del roll-out delle sue reti 5G (una commessa valutata 5,2 miliardi di dollari) ha scelto come partner primari Huawei, Zte ed Ericsson. Nokia era invece stata un partner importante nella prima fase del roll-out della nuova rete della telco cinese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati