ERICSSON MOBILITY REPORT

5G, oltre 1 miliardo di abbonamenti entro fine anno. Fwa al galoppo

E si arriverà a 5 miliardi nel 2028. Il Nord America e il Nord Est asiatico le aree a maggiore crescita. Il fixed wireless access aumenterà del 19% su base annua e raggiungerà 300 milioni di connessioni in 6 anni: sprint dai mercati emergenti

Pubblicato il 30 Nov 2022

OpenSignal 5G

Gli abbonamenti al 5G sono destinati a superare il miliardo entro la fine di quest’anno e i cinque miliardi entro la fine del 2028, nonostante le sfide economiche che si delineano in molte parti del mondo. L’edizione di novembre 2022 del Mobility Report di Ericsson prevede inoltre che le connessioni di tipo Fixed Wireless Access (Fwa) cresceranno più rapidamente di quanto stimato in precedenza.

“Gli operatori continuano a implementare il 5G e lo sviluppo del Fwa sta accelerando – spiega Fredrik Jejdling, Executive Vice President e Head of Networks di Ericsson – Inoltre, il traffico dati delle reti mobili sta praticamente raddoppiando ogni due anni. Come descritto in questa edizione dell’Ericsson Mobility Report, gli operatori stanno intraprendendo azioni per implementare hardware e software radio di ultima generazione ad alta efficienza energetica, incrementare l’uso di fonti di energia rinnovabili e gestire in modo intelligente le infrastrutture per ridurre l’impatto ambientale”.

Le performance dell’Fwa

L’Fwa è uno dei principali casi d’uso del 5G, in particolare nelle aree non coperte o poco servite dalla banda larga. Grazie anche all’accelerazione dei piani Fwa in India e alla crescita prevista in altri mercati emergenti, Ericsson prevede che questa tecnologia crescerà del 19% su base annua fino 2028 e raggiungerà 300 milioni di connessioni.

Attualmente più di tre quarti degli operatori intervistati in oltre 100 Paesi offrono  servizi Fwa e quasi un terzo prestazioni Fwa su 5G, rispetto a un quinto di un anno fa. Il focus è sui mercati emergenti, nei quali è avvenuto il 40% dei nuovi lanci di Fwa 5G negli ultimi 12 mesi.

I dati del 5G

Per quanto riguarda il 5G, tra luglio e settembre 2022 sono stati attivati circa 110 milioni di abbonamenti a livello globale, portando il totale a circa 870 milioni. Come previsto nei precedenti rapporti della multinazionale svedese, il 5G dovrebbe raggiungere 1 miliardo di abbonamenti entro la fine di quest’anno, due anni più velocemente di quanto abbia fatto il 4G, dopo il suo lancio.

Questo dato conferma che il 5G è la generazione di connettività mobile a più rapida crescita. Tra i fattori chiave vi sono la tempestiva disponibilità di dispositivi da parte di più fornitori, con prezzi che scendono più rapidamente rispetto al 4G, e la grande diffusione del 5G in Cina.

La distribuzione geografica

Il Nord America e il Nord Est asiatico continuano a registrare una forte crescita del 5G, con una penetrazione degli abbonamenti 5G che dovrebbe raggiungere circa il 35% entro la fine del 2022.

A livello globale, ad oggi quasi 230 operatori hanno lanciato servizi 5G e più di 700 modelli di smartphone 5G sono stati annunciati o lanciati sul mercato.

Entro la fine del 2028 si prevedono cinque miliardi di abbonamenti 5G a livello globale, che rappresenteranno il 55% di tutti gli abbonamenti. Nello stesso arco di tempo, si prevede che la copertura della popolazione con il 5G raggiungerà l’85%, mentre le reti 5G dovrebbero gestire circa il 70% del traffico mobile.

Gli abbonamenti 4G

Anche il numero di abbonamenti 4G a livello globale continua ad aumentare, con una crescita di circa 41 milioni tra luglio e settembre 2022. Si prevede che gli abbonamenti 4G raggiungeranno un picco di circa 5,2 miliardi verso la fine di quest’anno.

Si prevede che gli abbonamenti complessivi alla telefonia mobile raggiungeranno gli 8,4 miliardi entro la fine del 2022 e 9,2 miliardi entro la fine del 2028. La maggior parte degli abbonamenti è associata agli smartphone. Alla fine del 2022 si stimano 6,6 miliardi di abbonamenti associati a smartphone, pari a circa il 79% di tutti gli abbonamenti di telefonia mobile.

L’impatto ambientale

L’ultimo rapporto sottolinea anche l’importanza di ridurre l’impatto ambientale. Il settore delle telecomunicazioni, infatti, ha un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi globali di sostenibilità, sia attraverso la riduzione delle proprie emissioni sia grazie al suo potenziale di riduzione delle emissioni di CO2 in altri settori.

“Per ridurre l’impatto ambientale, il crescente traffico dati deve essere gestito attraverso una modernizzazione intelligente della rete e un approccio equilibrato alle prestazioni della rete”, spiega Ericsson.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati