L'EVENTO

Mobile World Congress: 5G, Open Ran e metaverso le grandi sfide del 2022

Riflettori puntati anche sul ruolo degli Ott negli investimenti per le reti. La kermesse di Barcellona apre i battenti con l’impatto della crisi ucraina: le aziende russe restano fuori

Pubblicato il 28 Feb 2022

OpenSignal 5G

5G, Open Ran e metaverso. Ma soprattutto l’appello agli Ott perché partecipino alla realizzazione delle nuove reti. Saranno questi i temi caldi sotto i riflettori del Mobile World Congress che apre i battenti oggi a Barcellona.

Sul fronte coinvestimento delle reti le big telco accusano Google & co di utilizzare fino al 70% della banda in alcuni momenti della giornata. Nei giorni scorsi in uno joint statement (SCARICA QUI IL DOCUMENTO) i ceo delle aziende europee si sono appellati alle istituzioni Ue affinché si intraprendano azioni necessarie  riequilibrare il rapporto tra i giganti della tecnologia globale e l’ecosistema digitale europeo.

“Le misure orizzontali come il Digital Markets Act svolgono un ruolo cruciale e, per questo, le sosteniamo fermamente – dicono le big telco – Inoltre, dobbiamo anche considerare importanti questioni specifiche del settore. Una parte consistente e crescente del traffico di rete è generata e monetizzata da grandi piattaforme tecnologiche, ma richiede investimenti e pianificazione continui e intensivi da parte del settore delle telecomunicazioni. Questo modello, che consente ai cittadini dell’Ue di godere dei frutti della trasformazione digitale, può essere sostenibile solo se tali grandi piattaforme tecnologiche contribuiscono in modo equo ai costi di rete. Inoltre, dobbiamo garantire che le nuove strategie industriali permettano all’Unione europea di competere con successo negli spazi di dati globali, in modo da poter sviluppare un’economia dei dati europea basata sui veri valori europei”.

Per i ceo l’Europa ha bisogno di un settore delle telecomunicazioni e di ecosistemi forti. “Siamo pronti ad aiutare le istituzioni a plasmare ulteriormente un ambiente politico che acceleri la digitalizzazione a vantaggio di tutti i cittadini e le imprese europee”.

Riflettori anche sul 5G e Open Ran. Sul primo fronte, l’Europa ha bisogno di recuperare il gap con Stati Uniti e Cina sia sul fronte della copertura sia su quello dell’utilizzo. Per ora infatti la copertura 5G è limitata alle grandi città: la kermesse spagnola sarà l’occasione per dibattere su come accelerare.

E per lo sviluppo per le reti di nuova generazione sarà cruciale anche l’Open Ran. I grandi player delle reti, Ericsson e Nokia in testa, parleranno delle nuove funzioni che saranno svolte dalle nuove reti.

Open Ran è un’iniziativa a cui hanno aderito operatori di telecomunicazioni, fornitori di tecnologia di concerto con il consorzio 3GPP per superare questo paradigma al fine di “aprire” la rete di accesso radio alla possibilità di utilizzare apparati diversi per i vari blocchi funzionali – anche utilizzando hardware generico non specializzato – capaci di interoperare tra di loro tramite un set di interfacce e protocolli standard aperti.

Il Mobile World Congress sarà anche occasione per dibattere di metaverso. Oltre a Google, Microsoft e Aws a Barcellona sarà presente anche Meta (Facebook) a spiegare proprio le potenzialità del metaverso. Zuckerberg sa perfettamente che senza telco il metaverso rischia di rimanere lettera morta: ecco erchè l’appello dei ceo delle telco europee affinché gli Ott partecipino alla realizzazione delle reti sarà il filo rosso che unisce gli eventi.

Niente Russia a Barcellona.

Le aziende russe saranno fuori dell’edizione 2022 del Mwc. In una dichiarazione la Gsma, che organizza l’eventi, ha affermato di “rispettare tutte le sanzioni” relative al conflitto tra Russia e Ucraina.

“La Gsma condanna fortemente l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. La situazione sta evolvendo rapidamente e sappiamo che molti governi stanno valutando forti sanzioni contro la Russia – si legge nella nota – Di fronte a questa situazione ed in considerazione delle tragiche perdite di vite umane, il Mwc appare irrilevante”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati