BANDA ULTRALARGA MOBILE

5G: per le telco 73 miliardi di dollari di ricavi, +250% in un anno

Le stime di Juniper Research. La quinta generazione mobile vale già l’8,5% del fatturato. Si salirà a 600 miliardi nel 2026 quando più dell’80% dei dati viaggerà attraverso le reti ad alta velocità

Pubblicato il 12 Ott 2021

5g

Le telco stanno riuscendo a monetizzare i nuovi servizi 5G, ma per tener testa all’esplosione della domanda di dati, soprattutto su banda larga mobile, dovranno agire a livello di rete core con la virtualizzazione. Secondo le stime dello studio di Juniper Research intitolato “5G Monetisation: Business models, Strategic recommendations & Market forecasts 2021-2026″ i ricavi globali dai servizi 5G raggiungeranno quota 73 miliardi di dollari alla fine del 2021, con un incremento del 250% rispetto allo scorso anno.

Il 5G varrà l’8,5% dei ricavi totali degli operatori di telecomunicazioni entro la fine di quest’anno, gradualmente aiutando le telco a trovare un ritorno sugli ingenti investimenti nella nuova tecnologia mobile. E nelle nuove reti.

Boom dei dati col 5G: serve la network virtualization

Proprio negli investimenti di rete risiede la risposta alla vera sfida del 5G, secondo Juniper. Man mano che si diffonderanno le connessioni e i dispositivi 5G, gli operatori avranno difficoltà a soddisfare la derivante domanda di dati mobili. Si tratta di una mole in costante crescita tanto che gli analisti prevedono un totale di 1,5 petabyte generati dalle connessioni cellulari 5G nel mondo nel 2026,  pari a 214 milioni di ore di streaming video in 4K.

Questo boom potrà essere affrontato dalle telco con la virtualizzazione delle funzioni di rete core, raccomanda Juniper, una tecnologia che riduce la pressione sulle reti derivante dall’aumento del traffico dati.

5G, mobile gaming e realtà immersiva: le reti devono essere pronte

Il report calcola che i ricavi degli operatori telecom dai servizi 5G continueranno a crescere nei prossimi anni fino a raggiungere un valore di 600 miliardi di dollari nel 2026 su scala mondiale.

Le avanzate capacità del 5G spingeranno l’adozione di applicazioni come la realtà immersiva e il mobile gaming, che si diffonderanno con la crescita della copertura delle nuove reti e della vendita dei nuovi dispostivi 5G. Ancora una volta, gli operatori sono chiamati a preparare le loro reti per questo tipo di domanda.

“Date le diverse caratteristiche di questi casi d’uso del 5G, gli strumenti di orchestrazione delle reti che abilitano la gestione in tempo reale delle prestazioni di rete sono fondamentali per offrire un servizio che soddisfa la domanda degli abbonati al 5G e permette agli operatori di trarre il massimo ricavo dai servizi 5G“, afferma l’autore del report, Dave Bowie.

Il mobile broadband banco di prova per la resilienza del 5G

Juniper prevede che nel 2026 più dell’80% dei dati generati dal 5G saranno attribuibili a connessioni su banda larga mobile. Anche per dare supporto a questa crescita gli analisti consigliano agli operatori di aumentare il riscorso alla network virtualization e network orchestration.

Un’altra raccomandazione è di accelerare la realizzazione dell’infrastruttura di backhaul in fibra, che è in grado di sostenere un alto tasso di generazione di dati, in modo da ridurre il rischio di congestione del traffico legato ai servizi di mobile broadband 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

L
Patrizia Licata

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati