BANDA ULTRALARGA MOBILE

5G, reti standalone più vicine: la Gsma presenta le nuove linee guida

Il lancio nell’ambito dell’evento “Thrive China” con protagoniste China Telecom e Ntt Docomo. Il 5G standalone apre la strada a più casi d’uso verticali, moltiplicando i servizi. Per le imprese potenziali benefici da 700 miliardi di dollari

Pubblicato il 02 Lug 2020

offerte 5g mobile

Il 5G si prepara a entrare nella fase della piena maturità con le nuove linee guida definite nell’ambito della Gsma per il 5G standalone (5G SA) opzione 2. L’associazione mondiale degli operatori e dell’ecosistema mobile ha messo insieme i principali player del settore per sviluppare un documento che fornirà alle telco supporto su tecnologie, spettro e normative per l’implementazione della tecnologia.

La più recente versione delle linee guida “5G Implementation Guidelines: SA Option 2” è stata pubblicata in concomitanza con l’evento virtuale della Gsma intitolato “Thrive China. Nel corso dell’evento, Alex Sinclair, Chief technology officer della Gsma, ha introdotto e moderato un seminario con interventi di top manager di China Telecom ed Ntt Docomo.

Opportunità da 700 miliardi di dollari

La rete 5G standalone permette ai dispositivi abilitati di connettersi solamente ai ripetitori per la rete di nuova generazione (senza passare dal 4G). Il 5G standalone, la “vera” rete di nuova generazione con al centro l’infrastruttura 5G, sfrutta appieno i nuovi canali mobili dall’elevata capacità di trasmissione, le comunicazioni a bassa latenza, il massiccio ricorso all’IoT e la segmentazione della rete.

Unendo le alte prestazioni dei nuovi apparati radio con una rete core cloud-native, il 5G SA permette la realizzazione di tutte le potenzialità del 5G, si legge in una nota della Gsma. Inoltre, permetterà agli operatori di mettere queste caratteristiche della loro rete al servizio di terze parti.

L’implementazione è cruciale, sottolinea l’associazione, per sbloccare opportunità per le imprese per un valore di 700 miliardi di dollari e per permettere ai governi di ottenere tutti i benefici sociali abilitati dalle comunicazioni mobili, come nelle applicazioni per l’istruzione, la sanità e la sicurezza pubblica.

Edge computing e network slicing per moltiplicare i servizi

“L’implementazione di reti pienamente virtualizzate che usano core 5G standalone, facilitando quindi l’uso dell’edge computing e del network slicing, permetterà alle imprese e ai governi di godere dei tanti benefici dell’elevato throughput e della bassissima latenza e allIoT di migliorare la produttività e aumentare e rendere più efficienti i servizi per i consumatori”, ha affermato Alex Sinclair.

“Il 5G standalone option 2 può soddisfare diversi e più stringenti requisiti e offrire soluzioni ottimali e differenziate. Di conseguenza, fornisce strumenti a un numero maggiore di imprese e permette la realizzazione di molti più servizi. Il 5G sta cambiando la nostra società e le nostre vite”, ha dichiarato Liu Guiqing, Executive vice president di China Telecom.

“Ntto Docomo sta promuovendo attivamente la virtualizzazione della sua rete core”, ha commentato Hiroyuki Oto, General manager of Core network development department della telco giapponese. “Riteniamo che la tecnologia di virtualizzazione sia matura e che le nostre competenze operative rappresenteranno il nostro vantaggio. In futuro ci aspettiamo di costruire reti dedicate, ottimizzate per i casi d’uso consumer, come realtà virtuale e aumentata e gaming“.

Cina in pole position

Il governo cinese, tramite il ministero dell’Industria e delle Tecnologie dell’informazione, ha annunciato a marzo che aiuterà gli operatori delle telecomunicazioni a espandere la copertura e la capacità della rete 5G standalone (SA).

Le imprese di telecomunicazioni saranno in grado di ulteriormente ottimizzare i processi operativi di approvvigionamento delle apparecchiature, di progettazione, distribuzione e costruzione delle infrastrutture cogliendo le occasioni offerte da questo periodo di rilancio per mitigare l’impatto dell’epidemia sull’economia, ha indicato Pechino.

La Cina svilupperà inoltre nuovi modelli di consumo, accelererà la migrazione di rete verso il 5G e promuoverà l’integrazione di questa nuova tecnologia in ambito sanitario, nell’industria 4.0 e con le case automobilistiche.

Secono uno studio Gsma la Cina continua ad avere un ruolo centrale nello sviluppo delle reti di mobili di quinta generazione. Gli investimenti e il gradimento dei consumatori lo dimostrano, secondo una serie di rapporti pubblicati dalla Gsma. Entro cinque anni nel Paese ci saranno 807 milioni di abbonati al 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati