IL CASO

5G, salasso telco in India: si rischia delay di 5 anni

L’associazione degli operatori mobili Coai denuncia condizioni di mercato insostenibili tra tasse, prezzi dello spettro e concorrenza aggressiva: “Impossibile investire nelle nuove reti”. E per Vodafone è a rischio l’intero business nel Paese

Pubblicato il 28 Nov 2019

5g-speed

L’India rischia un pericoloso stop nella corsa all’implementazione delle reti e dei servizi 5G: l’associazione industriale indiana degli operatori mobili Coai, che include Vodafone Idea, ha messo in guardia che il lancio del 5G potrebbe subire un ritardo di cinque anni a causa delle difficoltà estreme del mercato locale. Coai (Cellular operators association of India) cita una concorrenza brutale sui prezzi, costi esorbitanti dello spettro e un pesante quadro regolatorio con ricorso a multe e penalizzazioni, come ha indicato il direttore generale di Coai, Rajan S Mathews, all’Economic Times of India. A queste condizioni – ha detto Mathews – gli operatori mobili non possono lanciare il 5G in India.

Coai, che include tra le telco rappresentate anche Bharti Airtel e Reliance Jio, oltre a fornitori come Huawei, Ericsson, Cisco e Ciena, ha spiegato che “il costo delle frequenze è sempre stato un problema per l’industria”.  Il governo ha fissato il prezzo di 1 MHz a 4,92 miliardi di rupie, circa 68 milioni di dollari, e “la maggior parte degli operatori mobili pensa che non sia una cifra plausibile visti il loro indebitamento e i prezzi internazionali”.

Business insostenibile per Vodafone Idea

I rappresentanti degli operatori mobili indiani hanno più volte chiesto a Nuova Dehli di ridurre i costi per le telco in considerazione degli elevati investimenti richiesti dal 5G. A inizio anno il ceo di Bharti Airtel, Gopal Vittal, ha citato la pesante tassazione, le licenze d’uso dello spettro e il mancato utilizzo del fondo Uso (Universal service obligation) tra le difficoltà che rendono sempre più complicato fare business per le telco. Nel 4G, ha detto Vittal, su ogni 100 rupie guadagnate 34 vengono spese in Capex, mentre la media per le altre aziende dell’industria mobile è di 17 rupie. Altre 31 rupie vanno per le tasse. “È una situazione compromessa che dobbiamo risolvere in qualche modo“, ha concluso il ceo di Bharti Airtel.

Lo scorso mese il ceo del gruppo Vodafone, Nick Read, ha manifestato una visione in linea con quella della telco rivale indiana. Read ha chiesto al governo locale di alleviare i costi che gravano sulla filiale Vodafone Idea altrimenti la telco sarà costretta a abbandonare il mercato. Il business in India non è più sostenibile, ha detto il ceo di Vodafone: la situazione “è critica”.

Crisi “senza precedenti” per le Tlc indiane

A fine ottobre il governo dell’India ha chiesto alle aziende delle telecomunicazioni attive nel paese di versare 920 miliardi di rupie (13 miliardi di dollari) di licenze arretrate per lo spettro mobile, una stangata che si abbatterà soprattutto sugli operatori Vodafone Idea e Bharti Airtel.

La Corte suprema indiana ha infatti confermato la richiesta del governo di esigere dagli operatori mobili di sborsare subito la maggior parte della cifra che quantifica, secondo Nuova Delhi, i diritti per le concessioni delle frequenze che le telco non hanno versato.

Per Coai la decisione rischia di innescare una “crisi senza precedenti” nel settore delle telecomunicazioni, già pesantemente indebitato: in una lettera inviata al ministro indiano delle telecomunicazioni l’associazione industriale ha espresso il proprio allarme e chiesto al governo di rivedere la sua richiesta e concedere una moratoria, estendendo i tempi di pagamento nell’arco di due anni, dal 2020 al 2022.

Secondo gli analisti, l’impatto del pagamento al governo indiano è enorme: Rusmik Oza di Kotak Securities ha dichiarato a Reuters che Vodafone Idea rischia la bancarotta se dovrà versare subito la cifra arretrata. L’operatore (di cui la telco britannica possiede il 45,1%) ha un debito di 14 miliardi di dollari nello scorso anno fiscale e ha chiesto al governo indiano una soluzione di compromesso, per esempio una riduzione su interessi e more.

La lobby industriale Coai afferma che si profila una catastrofe per tutte le aziende delle Tlc, che saranno costrette a tagliare sugli investimenti e a licenziare. “L’impatto di questa crisi potrebbe aggravare la pressione sull’industria e rivelarsi catastrofica per il paese”, afferma Coai. “Tutta la supply chain sarebbe sconvolta”. Secondo Coai, l’industria Tlc indiana ha un debito complessivo di 4 trilioni di rupie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati