STRATEGIE

5G, sbarca in Italia Cradlepoint. Ruggiero a capo della filiale nazionale

L’azienda Usa si espande nel Sud Europa e apre una nuova sede a Milano. “Soluzioni wireless edge a supporto della ripresa delle aziende”

Pubblicato il 06 Lug 2020

Lorenzo Ruggiero_Cradlepoint

Sbarca in Italia Cradlepoint, società Usa specializzata in soluzioni wireless edge per reti Lte e 5G, che punta a espandersi nell’area Southern Europe (che include Italia, Francia, Portogallo e Spagna). La nuova sede sarà a Milano: Lorenzo Ruggiero sarà l’area director Italia e Sud Europa.

Obiettivo dell’azienda supportare le aziende nel cogliere le opportunità
offerte da reti wireless Wan e 5G “garantendo – si legge in una nota – accessibilità, disponibilità e velocità”.

Oltre 20.000 clienti attivi in tutto il mondo, Cradlepoint è presente nei mercati finanziario, retail, nei trasporti, nel settore pubblico e sanitario, ed è impegnata in ambiti specifici, come il supporto alla realizzazione delle smart city.

Il networking delle filiali e lo sviluppo delle Wan wireless saranno i driver chiave per l’ingresso nel mercato dell’Europa del Sud. La strategia “go to market” di Cradlepoint nella Regione sarà attuata attraverso i service provider e system integrator, con l’azienda attivamente impegnata nel reclutamento dei partner in accordo con il suo piano di espansione.

Alla guida del business in Italia e nella Regione Southern Europe Ruggiero, che vanta una lunga e articolata esperienza nel mondo delle reti. Ha iniziato la sua carriera in Vodafone come system engineer per poi approdare in Infovista, dove ha guidato le attività dell’azienda in Italia.

Mercato Wan-edge in espansione

“Sono felice di poter guidare il team Southern Europe di Cradlepoint, di abbracciare questa nuova sfida e di farlo proprio in questo momento storico”, commenta Ruggiero. “L’emergenza degli ultimi mesi ci ha dimostrato quanto le reti di comunicazione siano fondamentali per il business e per le nostre vite e sono convinto che oggi, per affrontare la ripesa del Paese, avremo ancora più bisogno di reti agili e semplici da gestire. Si prevede che entro il 2025 il mercato wireless Wan/ Edge in Emea raggiungerà i 5 miliardi di dollari, questa crescita offre enormi opportunità alle aziende che desiderano ripartire e ricostruire il proprio modello di business con un approccio globale e olistico”.

Cradlepoint è impegnata nel supportare progetti di valore in Italia e nel mondo, in partnership con governi e istituzioni, aziende pubbliche e private impegnate nella sanità, nei trasporti e nella ricerca. Numerose sono le applicazioni interessanti delle soluzioni Cradlepoint, dalla creazione di reti pop-up istantanee per siti temporanei durante le fase dell’emergenza e supportando 3.000 agenzie di pronto intervento di emergenza nazionali, locali e federali, in tutto il mondo, all’accesso pop-up a informazioni, applicazioni Web e dispositivi offerto al team di FOX Sports, fino al supporto alla città di Sant’Antonio in Texas, che con popolazione di oltre 1,4 milioni di persone e una previsione di crescita elevata si preparare a un futuro da smart city adottando un sistema di gestione del traffico con rete LTE Cradlepoint.

“Nei prossimi mesi, la necessità di una ripresa economica che avvenga in tempi rapidi e in modo flessibile renderà necessario creare reti pop-up e di accesso remoto ancora più potenti. Quella che abbiamo definito ‘la nuova normalità’ ci richiederà di saper supportare volumi di traffico sempre più elevati e un accesso alle risorse da ambienti di lavoro divenuti ibridi, mantenendo costanti la sicurezza e la disponibilità”, aggiunge Ruggiero. “L’adozione di nuove tecnologie rappresenterà la chiave per il progresso e la crescita del business. Il 5G, ad esempio, porterà nuove idee e innovazioni e Cradlepoint è all’avanguardia in questo ambito”.

Lorenzo Ruggiero sarà anche responsabile del recruiting delle nuove figure professionali che si uniranno al team Emea di Cradlepoint nella gestione delle attività dei diversi Paesi del Sud Europa; tra questi sales engineer, channel manager e business development executive che operano sul territorio.

“La missione di Cradlepoint è connettere persone, luoghi e cose ovunque con sicurezza e semplicità e credo che la comunicazione rappresenti la chiave per raggiungere il giusto livello di coinvolgimento dei propri collaboratori, clienti e partner” conclude Ruggiero. “Per questo sono entusiasta di avere trovato in Cradlepoint un reale spirito di collaborazione e una forte cultura di team working, e il mio primo obiettivo sarà consolidare una squadra capace di collaborare intensamente nei vari Paesi per fare emergere nuove opportunità e incentivare ancora di più la cultura della collaborazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati