LO STUDIO

5G, sempre più reti private: a fare da traino è la cybersecurity

Le aziende puntano sempre più a proteggersi da attacchi e furti di dati. Industria e sanità i settori che stanno migrando di più alla quinta generazione mobile con network dedicati che includono anche sistemi cloud. Il report di Trend Micro

Pubblicato il 07 Set 2022

cyber- cybercrime- cybersecurity3

La prospettiva di una maggiore sicurezza e privacy guida lo sviluppo dei progetti di reti 5G private: lo rivela lo studio di Trend Micro “Security expectations in private 5G networks: a journey with partners”.

Sempre più realtà, comprese le smart factory o gli ospedali smart, si rivolgono alle reti 5G private per funzioni di copertura, controllo, velocità a bassa latenza e sicurezza avanzata. Secondo Trend Micro le organizzazioni hanno grandi aspettative per la sicurezza 5G e la qualità delle loro partnership sarà il vero fattore di differenziazione nel soddisfare i requisiti di responsabilità condivisa del cloud.

La ricerca è stata commissionata da Trend Micro a 451 Research e ha coinvolto 400 information security decision-makers in Germania, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti.

Le sfide ai progetti di sicurezza in azienda

I nuovi ambienti Ct, come il 5G privato, presentano problemi di sicurezza diversi rispetto agli ambienti It e Ot tradizionali. La preoccupazione maggiore per gli intervistati (31%) sembra essere l’esposizione dei dati che si muovono attraverso la rete wireless privata.

Per quanto riguarda i principali vettori di attacco le aziende temono la vulnerabilità del sistema operativo (37%), gli errori di configurazione (34%), le vulnerabilità delle apparecchiature di rete (33%), le vulnerabilità dei dispositivi su reti Ran (31%) e core (27%), e la compromissione delle reti (27%).

Ad aggiungere un’ulteriore sfida ai progetti di security è il fatto che quasi un quarto del campione (23%) prevede la piena integrazione della sicurezza della rete wireless privata con la sicurezza operativa esistente. E più della metà (55%) vorrebbe effettuare questa integrazione tramite connessioni automatizzate.

I partner It devono avere esperienza nella cybersecurity

Data la complessità di questi progetti, non sorprende che oltre la metà del campione (58%) abbia affermato che avrebbe effettuato valutazioni del rischio insieme ai partner o esternalizzando completamente l’attività, mentre il 33% ha affermato che lavorerebbe con una terza parte. L’esperienza di sicurezza specifica nel settore (24%) è il criterio principale per le organizzazioni che cercano partner It. Il 19% di questi, infatti, afferma di voler lavorare con partner esistenti e conosciuti.

“A volte le reti private 5G non hanno confini ben definiti e due terzi degli intervistati ha affermato che le proprie implementazioni utilizzeranno questa tecnologia, senza sapere bene come”, afferma Eric Hanselman, chief analyst at 451 Research, a part of S&P Global market intelligence. “Tuttavia le aziende dovranno implementare uno strato di sicurezza adeguato per soddisfare i requisiti di responsabilità condivisa del cloud e sono consapevoli che avranno bisogno di partner esperti che le aiutino in questo viaggio”.

“Riteniamo che la gestione dei rischi per la sicurezza sia uno dei fattori chiave del business e siamo concentrati per garantire alle organizzazioni di raggiungere i propri obiettivi attraverso tecnologie di comunicazione It, Ot e Ct, come il 5G privato”, dichiara Salvatore Marcis, Technical director di Trend Micro Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati