L'INTERVISTA

5G standalone driver di innovazione. Guida, OpNet: “Ma serve un ecosistema”

La Head of 5G Verticals Sales dell’azienda: “I servizi abilitati dalla tecnologia in grado di creare valore concreto per organizzazioni pubbliche e private. Necessario operare in ottica di collaborazione per guidare la trasformazione”

Pubblicato il 12 Ott 2023

luisa-guida-opnet

OpNet è “pioniere” in Italia del 5G stand-alone e, forte della sua esperienza – la commercializzazione del servizio è iniziata nel 2021 – ora rafforza la sua leadership mettendo in campo non solo tecnologie ma una “visione” di come la quinta generazione mobile, in ottica di ecosistema, può cambiare il modo di fare business, la modalità di funzionamento della PA e la user experience dei clienti consumer. A svelare questa visione Luisa Guida, Head of 5G Verticals Sales dell’azienda.

Guida, OpNet ha lanciato sul mercato il 5G SA dal 2021: si può dunque parlare a buon titolo di un’azienda pioniera…

Anche andando controcorrente rispetto agli scenari di implementazione del 5G a livello nazionale, OpNet ha da subito creduto in questa tecnologia trasformando le promesse in realtà. E lo ha fatto valorizzando la sua lunga esperienza nel Wireless, che va dal WiMax fino, appunto, al 5G SA, passando per FWA 4G. In questo contesto di veloce trasformazione OpNet ha messo sul piatto importanti investimenti, guardando con attenzione al mondo business e alla pubblica amministrazione.

Dal vostro osservatorio privilegiato qual è il valore aggiunto del 5G SA?

Si tratta sicuramente di una tecnologia “rivoluzionaria” perché in grado di creare realmente un nuovo valore per i clienti. E questo accade grazie a due elementi chiave che sono lo slicing e l’edge computing, che consentono di offrire ai clienti un servizio maggiormente mirato alle loro esigenze e in grado di creare nuove opportunità di business sia nel mercato consumer che in quello delle imprese. Penso, ad esempio, all’utilizzo dell’AI nella manutenzione predittiva o al safety del personale in ambito manifatturiero. Ecco, si tratta di servizi che contribuiscono fattivamente alla trasformazione del modo di gestire e fare business, perché in grado di cambiare i processi operativi e produttivi, rendendoli più affidabili, più efficaci, con capacità predittive ed elaborative sempre più intelligenti in ottica di ecosistema.

Il valore generato per i clienti è chiaro ma per gli operatori resta il nodo della monetizzazione. In OpNet che idea vi siete fatti?

Tendenzialmente si è abituati a pensare alla monetizzazione di una rete wireless in funzione di numero di SIM e volumi di traffico. OpNet, al contrario avendo sempre lavorato su un mercato che risponde ad esigenze diverse, ha puntato a offrire soluzioni 5G verticali senza agganciarle a modelli di business e di revenue riferiti al passato. La monetizzazione passa necessariamente, quindi, per l’individuazione del valore specifico per il Cliente finale, legato a processi di trasformazione condotti in logica di ecosistema. I servizi 5G Vertical di OpNet sono, infatti, soluzioni capaci di abilitare “piattaforme di ecosistema”, che coinvolgendo una numerosità di oggetti, fissi e mobili, non indirizzabili da precedenti o diverse tecnologie wireless, combinano capacità di raccolta e trasmissione di dati con strumenti cloud-nativi che da queste informazioni traggono valore, sia per le aziende sia per chi gestisce servizi pubblici.

Prima si è fatto cenno alla manifattura come uno dei settori più ricettivi rispetto alla disponibilità del 5G SA. Gli altri quali sono?

Oltre al manifatturiero, particolarmente impattato è il settore della logistica, con applicazioni riferite alla gestione della sicurezza degli ambienti e dei lavoratori, all’aumento di efficienza delle linee produttive, al controllo predittivo dei flussi. Si tratta di comparti che si muovono in base alla disponibilità di attori con una conoscenza specifica dei loro ambiti e delle loro necessità e che sono disponibili a far evolvere le loro applicazioni verso applicazioni edge. Ecco perché l’infrastruttura edge deve essere accessibile mediante interfacce aperte, affinché le caratteristiche e specificità di ciascun ambito possano trovare collocazione in applicazioni che quell’Edge sfruttano.

 Su quali progetti sta puntando OpNet?

Un settore su cui si stiamo concentrando è quello dell’audiovisivo. Al fianco di Rai Way e del Centro Rai per la Ricerca, l’Innovazione tecnologica e la Sperimentazione di Torino, abbiamo messo in campo, lo scorso anno, un importante progetto finanziato dal Mimit: distribuendo in locali separati i musicisti di una band, siamo riusciti a verificare come, con soluzioni di rete locale privata e dedicata 5G SA, siano raggiungibili latenze nella trasmissione audio non percepibili da orecchio umano. Inoltre, nelle prossime settimane ci saranno importanti novità anche su altri settori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati