scenari

5G standalone oltre i confini nazionali: comunicazioni più sicure per i settori mission critical



Indirizzo copiato

Nokia, Telia e le forze armate finlandesi realizzano il primo handover di slice tra Paesi. La nuova tecnologia risponde alle esigenze di protezione delle reti di chi opera frequentemente in ambienti multinazionali. Ecco come funziona

Pubblicato il 10 apr 2025



5g 5

Traguardo importante per Nokia, Telia e le forze armate finlandesi: compiuto il primo passaggio di slice 5G standalone oltre i confini internazionali in una rete live. Questo esperimento, avvenuto nel contesto di un’esercitazione nordica con le forze armate finlandesi, ha dimostrato le capacità avanzate delle reti 5G per le comunicazioni critiche, un settore che sta acquisendo sempre maggiore importanza in ambito difensivo e industriale. Con la possibilità di attraversare confini senza interruzioni, la nuova tecnologia risponde alle esigenze di una comunicazione sicura e continua per le forze armate, che operano frequentemente in ambienti multinazionali.

La dimostrazione è avvenuta utilizzando l’infrastruttura di rete di Telia, alimentata dal core 5G standalone di Nokia e dalla sua equipaggiatura radio AirScale, offrendo un’esperienza senza soluzione di continuità anche quando si attraversano i confini di diversi paesi. Questo test non solo apre nuove opportunità per l’impiego delle comunicazioni 5G in ambito difensivo, ma segna un punto di partenza anche per applicazioni in altri settori mission-critical come la sicurezza pubblica e le operazioni di emergenza.

5G come enabler di operazioni multinazionali

Nel contesto delle forze armate moderne, che operano sempre più in coalizioni internazionali, la possibilità di mantenere una comunicazione sicura e continua tra diverse nazioni è fondamentale. Con l’aumento delle missioni internazionali e delle operazioni interforze, l’adozione di tecnologie avanzate per la comunicazione diventa essenziale per il successo delle operazioni.

“Questa prova segna una pietra miliare nel dimostrare le possibilità d’uso duale del 5G per la difesa, migliorando anche le capacità di comunicazione all’interno del dominio Nato. Siamo entusiasti di aver collaborato con Nokia e Telia in questo progetto e siamo ansiosi di esplorare ulteriori opportunità per integrare il 5G nelle nostre operazioni,” ha dichiarato Jarmo Vähätiitto, Maggior Generale delle Forze Armate Finlandesi e responsabile del Comando C5.

L’esercitazione ha permesso di testare la continuità di un collegamento dati sicuro e continuo, anche quando si è passati da una rete all’altra in tre paesi diversi, un passo significativo per il miglioramento delle comunicazioni in scenari internazionali. Questo risultato è cruciale per il funzionamento delle operazioni difensive che richiedono alta disponibilità, sicurezza e continuità della comunicazione, anche al di fuori dei confini nazionali. Il successo del test ha confermato che la tecnologia 5G standalone può essere utilizzata per rispondere alle esigenze operative delle forze armate, facilitando comunicazioni sicure e affidabili in scenari complessi.

5G e Network Slicing: nuova era delle comunicazioni critiche

Il test di Nokia, Telia e le Forze Armate Finlandesi non è solo un passo avanti nelle telecomunicazioni per la difesa, ma una dimostrazione delle potenzialità di innovazione offerte dal network slicing, una delle funzionalità chiave della tecnologia 5G standalone. Il slicing permette di creare “fette” virtuali della rete, ognuna con caratteristiche dedicate, come larghezza di banda, latenza e priorità di traffico, ottimizzando la rete per diversi tipi di utilizzo. Questa caratteristica è particolarmente utile per applicazioni mission-critical, che richiedono alte prestazioni e sicurezza.

Nel caso specifico delle forze armate, il network slicing consente di separare il traffico delle comunicazioni strategiche da quello delle operazioni ordinarie, garantendo che le missioni vitali non siano disturbate da altre attività di rete. In questo scenario, la tecnologia 5G permette di realizzare connessioni più veloci, stabili e sicure, essenziali per operazioni che si svolgono in ambienti internazionali o ad alta intensità di traffico.

Tommi Uitto, presidente della divisione Mobile Networks di Nokia, ha commentato: “La continuità del slice 5G oltre i confini è una svolta per le operazioni difensive, che consente comunicazioni sicure e affidabili per missioni collaborative che vanno oltre i confini nazionali. Il nostro test con Telia e le Forze Armate Finlandesi riflette il nostro impegno nel fornire soluzioni 5G robuste per i clienti della difesa, aiutandoli a raggiungere obiettivi mission-critical”.

Applicazioni oltre la difesa

Anche se il test è stato condotto in un contesto difensivo, le implicazioni della tecnologia 5G standalone e del network slicing vanno ben oltre le applicazioni militari. Le soluzioni di comunicazione sicura e continua, che permettono il passaggio senza interruzioni di dati tra più reti, potrebbero essere utilizzate anche in altri settori mission-critical, come la gestione delle emergenze, la sicurezza pubblica e il trasporto.

In scenari di emergenza, dove la capacità di comunicare in tempo reale è fondamentale per coordinare le operazioni di soccorso, la continuità delle comunicazioni tra diverse giurisdizioni o tra squadre di soccorso internazionali potrebbe salvare vite. Analogamente, nei settori industriali come l’automazione dei trasporti o la gestione delle reti elettriche, la possibilità di mantenere connessioni ininterrotte e sicure tra diverse località potrebbe ottimizzare l’efficienza operativa e ridurre i rischi legati alla sicurezza.

L’evoluzione della rete 5G sta quindi ponendo le basi per un futuro in cui la comunicazione sicura e continua diventa un valore essenziale per tutti i settori che operano in ambienti complessi, con la capacità di affrontare sfide internazionali e interconnesse.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5