LA CLASSIFICA

5G: Tim sul podio della velocità, WindTre in testa per copertura

Nel nuovo report di OpenSignal la telco guidata da Gubitosi svetta per download e upload speed ma divide il podio con Vodafone sull’esperienza di gaming. Su video e voce terzetto con Iliad

Pubblicato il 19 Nov 2021

OpenSignal 5G experience

Nel suo primo “5G Experience report Italia” OpenSignal premia tutti e quattro gli operatori nazionali, vincitori in più categorie di esperienza dei servizi sulle reti mobili di nuova generazione. Ma è Tim sul primo gradino del podio, con un ampio margine, per velocità sia di download che di upload nel 5G. L’ex incumbent condivide la vittoria nei tre premi esperienziali che misurano l’esperienza degli utenti 5G durante lo streaming di video, la riproduzione di giochi multiplayer e l’utilizzo dei servizi di comunicazione delle app vocali su una rete 5G: 5G Video Experience (joint winner con Iliad e Vodafone), 5G Games Experience (joint winner con Vodafone) e 5G Voice App Experience (joint winner con Iliad e Vodafone).

WindTre è vincitore assoluto nelle categorie che misurano l’estensione di una rete 5G: disponibilità e copertura (availabity e reach).

In questo report 5G Experience OpenSignal ha analizzato l’esperienza 5G dei suoi utenti in Italia su ciascuno dei quattro operatori nazionali, Iliad, Tim, Vodafone e WindTre, in un periodo di 90 giorni a partire dal 1 luglio 2021 e fino al 28 settembre 2021.

Palma d’oro a Tim sulla velocità

Tim vince il premio 5G Download Speed: gli utenti hanno sperimentato la velocità di download 5G più veloce, con una media di 273,7 Mbps. Tim si è assicurata un vantaggio di 147,5 Mbps (116,9%) su Vodafone, seconda classificata, che ha ottenuto un punteggio di 126,2 Mbps, mentre gli utenti Iliad e WindTre hanno visto una velocità media di download 5G di 103,5 e 64,7 Mbps, rispettivamente.

Gli utenti Tim sono anche stati gli unici a superare i 20 Mbps in 5G Upload Speed: in media il punteggio è di 23,9 Mbps e il vantaggio è di almeno 7,5 Mbps sui suoi concorrenti. Vodafone è seconda con un punteggio di 16,4 Mbps, seguita da WindTre a 14,8 Mbps e Iliad a 10 Mbps.

Tim, Iliad e Vodafone si dividono i premi sulla 5G Experience

Il primo premio Opensignal 5G Video Experience vede tre operatori al primo posto: Tim, Vodafone (77,7 punti) e Iliad (74,9 ma statisticamente vale un pareggio). Allo stesso modo Iliad, Tim e Vodafone si dividono il primo premio 5G Voice App Experience poiché i tre operatori hanno registrato punteggi statisticamente assimilabili, tra 79,6 punti e 80 punti.

Nell’esperienza di gioco multiplayer su una rete 5G (5G Games Experience) sono Tim e Vodafone a vincere ex aequo davanti a Iliad e WindTre. I punteggi di Tim e Vodafone (rispettivamente 76,1 punti e 74,6 punti) sono statisticamente alla pari. Iliad ha ottenuto 70,2 punti, mentre WindTre ne ha 66,2 punti.

WindTre domina per disponibilità 5G e copertura 5G

WindTre è chiaramente in vantaggio rispetto ai suoi concorrenti nelle due misurazioni dell’estensione di una rete 5G, poiché vince sia nell’availability che nel reach con ampi margini.

Gli utenti di WindTre hanno trascorso il 22,3% del loro tempo con una connessione 5G attiva, quasi quattro volte superiore all’esperienza degli utenti che si sono connessi con Vodafone al secondo posto (l’availability riflette la percentuale di tempo in cui gli utenti 5G hanno avuto una connessione 5G attiva).

Inoltre, WindTre ha ottenuto 4,7 punti (su una scala di 10 punti) nella copertura, con un vantaggio di 3,2 punti davanti a Vodafone, seconda classificata. Il parametro 5G Reach rappresenta la percentuale di luoghi visitati dagli utenti 5G che avevano un segnale 5G.

Opensignal conduce studi indipendenti che misurano la mobile user experience per ciascuno dei grandi operatori di rete mobile nel mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati