MOBILE ECONOMY

5G traino della ripresa post-Covid: in Europa 20 milioni di nuovi posti di lavoro

Le stime in uno studio Accenture per Qualcomm. Un trilione di euro il contributo al Pil, tutti i settori dell’economia saranno impattati entro il 2025. Trasporti, Ict, manifattura e sanità in pole position. Ma sul cammino non mancano gli ostacoli

Pubblicato il 05 Mar 2021

5G- accenture qualcomm

Il 5G ha il potenziale per influenzare la connettività e le economie in modi mai visti prima. Infatti, le tecnologie 5G giocheranno un ruolo vitale nella ripresa mondiale post-Covid-19, innescando la crescita in tutti i settori, negli Stati Uniti e in Europa, in un momento in cui la necessità di tornare a far marciare le economie globali è quanto mai urgente.

È quanto affermano i nuovi studi economici di Accenture, commissionati da Qualcomm. Gli analisti stimano che in tutta Europa (Ue + Uk) il 5G creerà o trasformerà fino a 20 milioni di posti di lavoro europei e contribuirà fino a 1,0 trilione di euro al Pil dell’intera regione.

Negli Stati Uniti il 5G genererà fino a 1,5 trilioni di dollari in Pil aggiuntivo tra il 2021 e il 2025 e creerà o trasformerà fino a 16 milioni di posti di lavoro, tempo pieno, part-time e temporanei. La crescita del Pil e gli impatti sul mercato del lavoro si sentiranno ovunque, in ogni Stato degli Usa e in ogni settore industriale.

Vantaggi per ogni settore produttivo

È diventato chiaro nell’emergenza creata dalla pandemia che la connettività è essenziale per ogni attività. La domanda di connettività viene sia dai consumatori che dalle industrie, alle quali la rete 5G fornisce maggiore disponibilità, affidabilità e sicurezza rispetto alle reti precedenti.

I settori che sperimenteranno una crescita massiccia in entrambe le regioni includono l’assistenza sanitaria, l’auto e i trasporti, la tecnologia di comunicazione delle informazioni e la produzione con Industria 4.0. Accenture delinea vari casi di studio di trasformazione industriale che accelereranno la crescita dei ricavi, la resilienza e la sostenibilità nelle principali industrie negli Stati Uniti e in Europa.

In Europa, per esempio, le fabbriche che utilizzano la connettività 5G ottengono una produttività aumentata del 20-30%. In agricoltura, 5G e digitalizzazione possono far crescere la produttività fino al 25%, ridurre i costi del 20% e migliorare il rendimento dei terreni del 15%. Nell’ambito utility le smart grid possono tagliare i consumi di energia del 12%, facendo risparmiare miliardi di euro in bolletta alle famiglie europee. Nella mobilità, le auto connesse permetteranno di ridurre del 70% la gravità degli incidenti.

Le sfide: proprietà intellettuale, semiconduttori, spettro e fisco

Nonostante questo potenziale di crescita accelerata e di ripresa, ci sono sfide che dovranno essere affrontate. L’economia 5G introdurrà un nuovo livello di complessità nel processo decisionale e normativo, mentre emergono nuovi modelli di business e le industrie continuano ad evolversi nella loro trasformazione digitale.

Per realizzare rapidamente i benefici del 5G, lo studio Accenture-Qualcomm identifica diverse aree che i politici dovrebbero considerare:

  • Garantire protezioni legali per la proprietà intellettuale e stabilire altre politiche che proteggano le nuove tecnologie, incoraggiare l’innovazione e la R&S e accelerare i nuovi sviluppi.
  • Sviluppare politiche per sostenere l’innovazione e la progettazione di semiconduttori, dispositivi wireless e apparecchiature di rete affidabili.
  • Promuovere una solida catena di approvvigionamento globale per alimentare la produzione critica, l’assistenza sanitaria, il settore automobilistico e altri casi d’uso 5G attraverso fonti affidabili e produttori affidabili.
  • Accelerare lo sviluppo della rete, anche incentivando gli investimenti a banda larga nelle aree poco servite e sostenendo lo sviluppo di OpenRan, che permetterà l’interoperabilità e la standardizzazione delle funzioni Ran per semplificare l’integrazione in tutto l’ecosistema Ran e ridurre i costi.
  • Stabilire strategie nazionali per l’innovazione 5G e il sostegno all’industria e all’ecosistema.
  • Stabilire sussidi e incentivi fiscali per incoraggiare progetti pilota o anche testbed in scala reale che dimostrino i benefici e le possibilità della tecnologia 5G.
  • Dare priorità al rilascio e all’allocazione dello spettro critico in banda media e incentivare lo sviluppo e la diffusione delle reti mmWave.
  • Semplificare i processi e le politiche specifiche del settore, come l’approvazione per i dispositivi medici e i casi d’uso sanitari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati