MWC 2022

5G, un miliardo di sim attive a fine 2022. Ma resta il nodo servizi

Il Global mobile economy report della Gsma prevede che nel 2025 un quarto delle connessioni globali sarà basato sulla quinta generazione. Il 94% della popolazione mondiale è coperto dalla banda larga mobile, ma il 41% non la usa

Pubblicato il 01 Mar 2022

Gsma Mobile Economy Report 2022

Prosegue in tutto il mondo la diffusione del 5G, con il numero totale di connessioni su reti di ultima generazione che dovrebbe raggiungere 1 miliardo nel 2022. Lo afferma il Global mobile economy report della Gsma presentato al Mobile world congress di Barcellona. La crescita dell’utilizzo del 5G è trainata dai mercati più avanzati: Usa, Cina, Corea del Sud.

Cresce in generale in tutto il mondo la connettività mobile: gli investimenti in infrastrutture di rete da parte degli operatori hanno ridotto il divario di copertura da un terzo della popolazione mondiale ad appena il 6%. Tuttavia il digital divide non è colmato: nonostante sia raggiunta dalla rete di banda larga mobile, il 41% della popolazione mondiale non utilizza i servizi di Internet mobile, pari a 3,2 miliardi di persone. Le ragioni di questo divario di utilizzo variano in base alla regione e includono prezzi dei servizi troppo alti e mancanza di competenze per l’uso del mobile Internet.

Nel 2025 un quarto delle connessioni mobili sarà 5G

Secondo il report della Gsma, entro la fine del 2025 il 5G rappresenterà circa un quarto delle connessioni mobili totali e più di due persone su cinque in tutto il mondo vivranno alla portata di una rete 5G.

Con l’accelerazione dell’adozione del 5G nei mercati principali come Cina, Corea del Sud e Stati Uniti, il 4G inizia a vivere una fase di contrazione. A livello globale, l’adozione del 4G rappresenterà il 55% delle connessioni totali entro il 2025, in calo rispetto al picco del 58% nel 2021.

Ma il 4G ha ancora spazio per crescere nella maggior parte dei mercati in via di sviluppo. Ad esempio, nell’Africa subsahariana, l’adozione del 4G è inferiore a un quinto delle connessioni totali.

Alla fine del 2021, 3 miliardi di persone sono abbonate ai servizi mobili, pari al 67% della popolazione mondiale.

Nel 2021 le tecnologie e i servizi mobili hanno generato 4,5 trilioni di dollari di valore economico, pari al 5% del Pil globale. Questo valore crescerà fino a 5 trilioni nel 2025.

In un numero crescente di mercati, la maggior parte degli adulti ora possiede un telefono cellulare, il che significa che la crescita futura proverrà dalle popolazioni più giovani che sottoscriveranno per la prima volta un abbonamento mobile.

5G, Zte per reti ancora più “semplificate e green”

Al Mwc Zte ha presentato una serie di prodotti e soluzioni 5G “per aiutare gli operatori a costruire una rete ulteriormente semplificata e verde”. Tra questi, UniSite Neo, alimentato dall’unità radio integrata OmniUbr Series, è in grado di ridurre le unità radio da 18 a 5, e di supportare un sito a 6 bande e 3 settori con solo 5 unità, diminuendo significativamente il costo di affitto del sito fino al 57% e fornendo un consumo energetico inferiore del 40%.

Zte ha anche presentato l’unico 12T12R OmniUbr del settore, dal quale si ottiene l’integrazione di dual-band e 3 settori in una sola box, in cui ogni segmento supporta 1800MHz e 2100MHz con 4T4R e la potenza di trasmissione di ogni settore può essere condivisa in modo flessibile tra le bande.  I prodotti OmniUbr fanno sì che il numero di moduli radio, il footprint complessivo e il consumo di energia si riducano rispettivamente dell’87%, del 57% e del 40%, migliorando notevolmente l’efficienza di implementazione e i costi di O&M.

Per l’implementazione del 5G, ZTE ha aggiornato il suo portafoglio Ran 5G con la serie di prodotti Massive Mimo di nuova generazione a banda larga. Questi possono facilmente far fronte alla larghezza di banda C-band 400M per più operatori, e includono 32TR e 64TR AAUs, fino a 192 elementi d’antenna e 320 watt. Hanno un peso minore e un consumo energetico inferiore rispetto ai prodotti della generazione precedente.

Per quanto riguarda la struttura Bbbu esistente, Zte continua a sviluppare le schede di elaborazione di prossima generazione per il continuo miglioramento delle capacità. Le nuove schede supportano la grande capacità multimodale 2G/3G/4G/5G e la condivisione dinamica dello spettro 4G/5G, e la Bbu supporta 90 celle 5G.Con le schede di calcolo aggiuntive e la soluzione NodeEngine, la capacità potenziata della BBU può supportare l’offloading del traffico locale e la garanzia di QoS intelligente per le reti private 5G.

5G, Nokia a supporto delle telco e dei servizi advanced

Anche Nokia al Mwc ha annunciato le sue novità in ambito 5G e non solo: la soluzione Intelligent Ran Operations, i servizi Software-as-a-Service per analytics, sicurezza e monetizzazione per Csp e imprese, la nuova radio Ubt-T Xp Dual Band e il servizio Operations transformation.

In particolare, i due nuovi servizi Software-as-a-Service (SaaS) annunciati nell’ambito della sicurezza e dell’analytics offrono ai fornitori di servizi di comunicazione (Csp) e alle imprese un modo più flessibile e conveniente per supportare i propri clienti, gestire e dare valore alle reti, man mano che i servizi 5G advanced vengono rilasciati.

La soluzione Intelligent Ran Operations è stata progettata per gestire attraverso il machine learning la crescente complessità delle reti 5G. Gli operatori mobili possono così migliorare la qualità della rete 5G, l’efficienza e l’esperienza degli utenti, riducendo al contempo i costi operativi, i consumi energetici e le emissioni di CO2. La soluzione riduce il consumo energetico della base station fino al 15% e migliora l’efficienza operativa fino all’80% secondo i test dei clienti Nokia, migliorando la qualità complessiva della rete.

La nuova soluzione dual-carrier di Nokia migliora il portafoglio Wavence offrendo ai clienti Nokia una soluzione alternativa di backhaul 5G con copertura e capacità scalabili.

Riguardo a Operations transformation, la seconda nuova offerta di operazioni gestite di Nokia si chiama Operations intelligence ed utilizza analytics e intelligenza artificiale per individuare con precisione i problemi di performance di rete, con l’obiettivo finale di consentire agli operatori  di migliorare  i Net Promoter Scores (Nps) e quindi i ritorni sugli investimenti 5G. 

Ericsson, l’infrastruttura 5G premiata per “capacità di execution”

Ericsson è stata nominata da Gartner Leader nel Magic Quadrant 2022 per l’infrastruttura di rete 5G per i fornitori di servizi di comunicazione. La società di analisi ha confermato il riconoscimento già dato ad Ericsson nel report del 2021 come leader del quadrante e ha specificamente assegnato al vendor svedese il posizionamento più alto per la capacità di execution (il parametro misurato da Gartner insieme alla completezza di vision). La valutazione della capacità di execution di Ericsson ha incluso i prodotti e servizi, le operazioni, le attività di vendita e pricing, la capacità di rispondere al mercato, i risultati, le strategie di marketing, la customer experience e la fattibilità complessiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati