il progetto

5G, a firma di Vodafone la private network a servizio (anche) dell’Agenzia spaziale europea



Indirizzo copiato

La telco è stata selezionata dal Consiglio della Contea di Oxfordshire per installare e gestire una rete standalone presso il Campus di Scienza e Innovazione di Harwell, nel Regno Unito. L’infrastruttura consentirà a laboratori tecnologici, startup e istituti di ricerca di connettersi ad altissima velocità e sbloccherà il pieno potenziale dell’IoT

Pubblicato il 18 feb 2025



5g 3

Vodafone implementerà e gestirà una rete privata mobile 5G Standalone presso l’Harwell Science and Innovation Campus, vicino a Didcot, in Inghilterra. La telco è stata scelta dal Consiglio della Contea di Oxfordshire per potenziare l’infrastruttura fornendo connettività wireless ad alta velocità, a bassa latenza e ad alta larghezza di band ai laboratori tecnologici, alle startup e agli istituti di ricerca con sede nel campus. Vodafone ha precisato che all’interno del Campus risiedono anche le filiali di Siemens e dell’Esa (European Space Agency), che beneficeranno dunque dei nuovi servizi insieme alle altre organizzazioni attive nella struttura.

La decisione del Consiglio della Contea di Oxfordshire di avviare questa partnership – il cui valore non viene comunicato – è stata presa per conto dell’England’s Connected Heartland (Ech). Nell’ambito del programma 5G Innovation Region del governo britannico, l’Ech riunisce cinque autorità locali – Oxfordshire, Buckinghamshire, Berkshire, Central Bedfordshire e Cambridgeshire – per accelerare l’adozione di tecnologie wireless avanzate.

I nuovi casi d’uso abilitati con la mobile private network

In particolare, la nuova rete sbloccherà il pieno potenziale degli oggetti connessi e delle applicazioni Internet of Things, consentendo un migliore controllo in tempo reale dei processi produttivi. Garantirà inoltre una connettività continua e ininterrotta dei dispositivi, anche quando gli utenti si spostano da un edificio all’altro, ad esempio durante le chiamate vocali e video.

La privacy e la sicurezza offerte dalla mobile private network consentiranno alle organizzazioni con sede nel campus di accedere in modo protetto a servizi personalizzati specializzati che non sarebbero possibili su una rete pubblica. Tra questi, la connettività machine-to-machine, il rilevamento dei droni e le applicazioni di realtà aumentata e virtuale.

Il potenziale della tecnologia

In generale, le mobile private network riescono a offrire nuove possibilità soprattutto alle aziende che puntano alla digitalizzazione spinta. Merito anche dell’integrazione con le piattaforme Multi-Access Edge Computing che permettono di sprigionare un numero ancora maggiore di casi d’uso. La soluzione combinata offre una connettività sicura e un’elaborazione potente in tempo reale dal bordo della rete, in luoghi che in precedenza non potevano essere collegati.

In particolare, Vodafone, lanciando l’offerta Mpn in a Box, ha semplificato il test delle applicazioni all’interno di reti private mobile, per cui oggi è possibile distribuirle, ottenere l’accesso allo spettro e innovare rapidamente grazie a un approccio integrato e modulare.

Essendo i box preconfigurati, infatti, la rete può essere implementata in poche settimane, permettendo ai sistemi di gestire il traffico di molti tipi di dispositivi, tra cui telecamere a circuito chiuso, videocamere indossate dai lavoratori e dispositivi portatili.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5