SICUREZZA

5G a prova di privacy: Zte “promossa” dalla British Standards Institution

Il vendor cinese ha ottenuto la certificazione Iso/Iec 27701:2019 relativa ai servizi di R&D e manutenzione delle soluzioni di quinta generazione mobile. Privacy by design nel processo di sviluppo e piena compliance con il Gdpr

Pubblicato il 27 Mag 2020

ZTE Cyber Security Lab

Zte ha annunciato di aver ricevuto la certificazione Iso/Iec 27701:2019, che copre la fornitura di servizi di ricerca e sviluppo e manutenzione delle soluzioni 5G Nr e Ume, dalla British Standards Institution (Bsi). Il processo di protezione della privacy di Zte, fa sapere l’azienda in una nota, è passato attraverso due fasi di audit e di valutazione completa.

“Concentrandosi sugli scenari fondamentali di protezione della privacy, Zte è impegnata a costruire un sistema di protezione della privacy e di conformità end-to-end, a ciclo chiuso e orientato ai processi. Il concetto di protezione della privacy è stato integrato nel processo di sviluppo del prodotto, che costituisce il nucleo della competitività di Zte”, si legge nella nota.

“Conformi al Gdpr”

Iso/Iec 27701:2019, rilasciato congiuntamente dall’Organizzazione internazionale per la standardizzazione (Iso) edalla Commissione elettronica internazionale (Ieo), certifica il sistema di gestione delle informazioni sulla privacy del settore.

Il suo scopo è quello di aiutare le organizzazioni a proteggere ed elaborare le informazioni personali in conformità, dimostrando al contempo la conformità alle leggi sulla protezione dei dati, come il Gdpr, “che è considerato il più rigoroso regolamento sulla protezione della privacy della storia”, sottolinea Zte. “Andando avanti, Zte continuerà a fornire agli utenti finali prodotti e soluzioni 5G più sicuri, affidabili e conformi e a costruire reti 5G di standard superiore in tutto il mondo”.

Come noto, l’azienda è finita nello stesso “ban” americano che ha coinvolto Huawei e che esclude i fornitori cinesi di apparati di telecomunicazione dalla partecipazione alla realizzazione delle nuove reti negli Stati Uniti e dall’approvvigionamento di tecnologie Made in Usa.

Il rafforzamento dell’R&D

Nel primo trimestre 2020 il vendor cinese ha speso in R&D 3,2 miliardi di yuan, il 15,1% del fatturato operativo, con un aumento di 1,2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le aree in cui si concentra la ricerca di Zte sono 5G e intelligenza artificiale.

Nei tre mesi terminati il 31 marzo Zte ha riportato ricavi operativi per 21,48 miliardi di yuan. L’utile netto attribuibile agli azionisti possessori di azioni ordinarie dell’azienda quotata in Borsa ha raggiunto i 780 milioni di yuan e gli utili netti, al netto di elementi eccezionali, attribuibili ai possessori di azioni ordinarie dell’azienda quotata, ammontano a 160 milioni di yuan, rappresentando una crescita anno su anno del 20,5%. L’utile base per azione è stato di 0,18 yuan.

L’impegno in Cina sul 6G

In Cina Zte guarda già oltre il 5G: il vendor ha annunciato un’alleanza con China Unicom sul 6G che ha l’obiettivo di assicurare il predominio della Cina nella prossima era delle comunicazioni mobili. L’accordo di cooperazione implica che le due aziende svolgeranno ricerca congiunta sulle tecnologie 6G e lavoreranno insieme sulla definizione degli standard della tecnologia mobile del futuro (arriverà fra il 2030 e il  2035).

Zte risponde così alle strategie di Pechino che saranno delineate entro l’anno in un progetto chiamato “China Standards 2035”, un piano quindicennale in cui la Repubblica popolare indica le sue linee guida sugli standard globali delle tecnologie mobili di prossima generazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati