5G, accordo Go Internet-Linkem: più vicino lo sharing di frequenze sulla banda 3,5 Ghz

Votato dall’assemblea l’aumento di capitale di 4 milioni riservato a Linkem: le due società potranno trasformare l’attuale porzione di rete Wimax nelle Marche e in Emilia Romagna in una rete commerciale 5G ready

Pubblicato il 02 Mag 2018

frequenze-150220185238

Go Internet sottoscrive l’aumento di capitale di 4 milioni riservato a Linkem. Lo ha approvato l’assemblea degli azionisti che ha deliberato un “aumento del capitale sociale con esclusione del diritto di opzione, da offrire in sottoscrizione a Linkem”. L’operazione punta a unire le forze delle due aziende sul fronte delle frequenze e dà gambe all’accordo di frequency sharing grazie a cui le due società potranno trasformare l’attuale porzione di rete Wimax di Go Internet nelle Marche e in Emilia Romagna in una rete commerciale 5G ready, in grado di offrire “prestazioni paragonabili alla rete fissa in banda larga”.

Il tutto, in vista dell’ok alla proroga da parte di Agcom – non ancora arrivato, ma sulla buona strada – dei diritti d’uso al 2029 delle frequenze in banda 3.5 Ghz agli attuali detentori (oltre Go Internet e Linkem, anche Aria-Tiscali, Mandarin e Tim): si tratta di una “pista” spettrale particolarmente pregiata per la realizzazione del 5G. E “adiacente” alle bande che verranno messe all’asta 5G entro l’anno.

In particolare con l’aumento di capitale si punta a ottenere “le risorse in termini di frequenze radio e risorse finanziarie, necessarie per implementare una rete 5G ready, in overlay alla rete Wimax esistente, e permettere, quindi, la migrazione dei clienti Wimax alla nuova tecnologia 5G – dice l’azienda -. Ciò, peraltro, nel rispetto delle raccomandazioni dell’Agcom (di cui alla delibera n. 503/17/CONS) e al fine di dare seguito agli impegni assunti dalla Società con Linkem nell’ambito dell’Accordo di frequency sharing concluso in data 24 marzo 2018”.

Ancora, si punta a consentire (mediante la frequenza aggiuntiva che viene resa disponibile – per effetto dell’Accordo di frequency sharing – sulla esistente rete 4G/4.5G LTE) di poter auspicabilmente raddoppiare il numero di clienti nelle zone a elevato successo commerciale, senza dover provvedere a investimenti aggiuntivi in stazioni radio. Ciò consentirebbe, inoltre, di contenere la spesa per apparati di rete e, con elevata probabilità, di migliorare il ritorno sugli investimenti realizzati. Infine, l’obiettivo è “consolidare la presenza della Società sul mercato italiano di riferimento nelle regioni Marche ed Emilia Romagna e ampliare il bacino di utenti e aumentare il numero e la qualità dei servizi offerti”.

L’aumento verrà eseguito entro il 30 giugno 2018 mediante emissione di massime n. 2.857.142 azioni ordinarie, rappresentanti nel loro insieme una quota non superiore al 21,22% del capitale sociale della Società (le “Azioni di Nuova Emissione”), aventi le stesse caratteristiche delle azioni ordinarie GO internet in circolazione alla data di emissione, con esclusione del diritto di opzione, ai sensi dell’art. 2441, commi 5 e 6, cod. civ., da offrire in sottoscrizione a Linkem S.p.A. (l’“Aumento di Capitale”).

Il prezzo di sottoscrizione delle Azioni di Nuova Emissione è stato fissato in Euro 1,40 per azione (di cui Euro 0,10 da imputare a capitale ed Euro 1,30 a titolo di sovraprezzo), calcolato in base al valore del patrimonio netto e tenuto conto della media dei prezzi giornalieri delle azioni GO internet rilevati negli ultimi sei mesi.

L’aumento di capitale è volto a dare esecuzione all’accordo di investimento sottoscritto dalla Società con Linkem in data 24 marzo 2018 (il “Contratto di Investimento”). Per maggiori informazioni sul Contratto di Investimento, si rinvia al comunicato stampa del 26 marzo 2018.

L’Assemblea ha inoltre approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2017.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati