ELETTROSMOG E SALUTE

5G, Arpansa: “Onde radio non pericolose”

A pubblicare la review di 138 studi sul tema è il Journal of Exposure Sciences. Il direttore del programma Sarah Loughran: “I social offrono una cassa di risonanza alle preoccupazioni delle persone creando un clima di isteria”

Pubblicato il 19 Mar 2021

5g

Dagli studi scientifici non emergono elementi che lascino supporre una percilosità del 5G per la salute dell’uomo. E’ la conclusione a cui giunge il lavoro pubblicato recentemente dal Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology. Si tratta di una review supervisionata dalla dalla Australian Radiation Protection and Nuclear Safety Agency insieme alla Swinburne University of Technology, che prende in considerazione – integrandone le evidenze – i risultati di 138 studi già realizzati sulle onde radio sopra i 6 Gigahertz, quelle cioè che vengono utilizzate dal nuovo standard mobile, 107 dei quali indagavano in profondità eventuali effetti biologici. Gli studi rimanenti erano ricerche epidemiologiche che hanno preso in considerazione l’esposizione alle onde radar, che possono essere paragonate secondo gli esperti a quelle del 5G.

A dispetto di quello che si legge sui social media riguardo alle preoccupazioni legittime sulla sicurezza, che emergono normalmente quando si sviluppa una nuova tecnologia – , questo il concetto evidenziato dai ricercatori – le evidenze che abbiamo trovato negli studi scientifici suggeriscono invece che il 5G possa svilupparsi senza problemi.

“Una delle principali differenze rispetto al passato – sottolinea Sarah Loughran, direttore del programma all’Arpansa – è che oggi ci sono i mezzi per diffondere l’isteria, come i social media, che ad esempio non esistevano quando è stato sviluppato il 2G. Anche allore le persone erano preoccupated, ma semplicemente non avevano la possibilità di rendere pubbliche le loro preoccupazioni”

“La revisione di tutti gli studi – afferma Ken Karipidis, Assistant Director of Assessment and Advice in Arpansa – non ha fornito evidenze sostanziali che le onde radio come quelle usate dai network 5G siano pericolose per la salute umana”. Anche dagli studi sugli effetti biologici, secondo Karipidis, emerge “una evidenza scarsa di una associazione tra le onde radio e gli effetti sulla salute”. La raccomandazione, in ogni caso, in vista di studi futuri, è che venga migliorato il design degli studi, “soprattutto in riferimento alla dosimetria e al controllo della temperatura, e che quelli epidemiologici – conclude lo studioso – continuino a monitorare gli effetti di lungo termine nella popolazione relativi alle telecomunicazioni wireless”.

Fondi pubblici, accelerazione della roadmap, burocrazia, effetti elettromagnetici: il 5G è giunto alla prova dei fatti. L’Europa vuole spingere sull’infrastrutturazione ma il nostro Paese – pioniere con le sperimentazioni – si trova oggi in una fase critica: a due anni di distanza dai primi test, la copertura effettiva del territorio nazionale è di appena il 10%.

Ne discutiamo in occasione del web summit “5G e Recovery Plan, la strategia del Governo Draghi” in programma il 6 aprile. Per Agenda e Iscrizione cliccare qui

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati