LO SCENARIO

5G, Assoprovider contro la revisione dei limiti elettromagnetici

L’associazione si schiera contro l’ipotesi a cui lavora il governo. Il presidente Frontera: “Si distruggerà il mercato dei piccoli e medi operatori senza alcun beneficio sul fronte della riduzione del digital divide”

Pubblicato il 29 Mag 2023

5G-Bei.jpg

Assoprovider si schiera contro l’innalzamento dei limiti sulle emissioni elettromagnetiche. La bozza del Decreto Tlc del governo (anticipata da CorCom), che punta a ridare slancio al settore e spinta al 5G anche con una revisione al rialzo dei limiti elettromagnetici, scatena la risposta dell’associazione degli operatori di prossimità che, in una nota, spiega i suoi timori sulla sopravvivenza delle piccole e medie aziende delle tlc. 

Il governo lavora a un’ipotesi di innalzamento oltre gli attuali 6V/m, pur rimanendo sempre ben al di sotto del limite europeo di 60V/m, ad esempio attestandosi sui 30V/m. Ma la difesa dello status quo di Assoprovider è netta: “No all’innalzamento è la risposta ferma di Assoprovider nei confronti del governo che studia modifiche alla normativa vigente e che vanno in questa pericolosa direzione”, si legge nella nota. Per Assoprovider l’esecutivo sta cedendo “alle associazioni di categoria e alle multinazionali che fanno pressione per adeguare i limiti ai parametri Ue”.

Una minaccia alle Pmi 

Secondo Assoprovider, l’estensione dei limiti rischia di essere una rovina per i piccoli e medi operatori delle tlc, ma anche per i territori nei quali queste aziende operano.

L’associazione ricorda di essere da sempre in prima linea per la difesa dei diritti dei piccoli e medi operatori e per garantire servizi internet di qualità ai cittadini, anche nelle zone a fallimento di mercato.

Da più di 20 anni i suoi associati si impegnano per l’abbattimento del digital divide, la creazione di migliaia di posti di lavoro e per rendere internet accessibile a milioni di persone: “Gli imprenditori nostri associati, che dovrebbero ricevere una medaglia al valore per l’impegno e per aver portato Internet a casa dei comuni cittadini e Pa più remote, si trovano oggi a rischiare di chiudere o, per limitare i danni, di ridurre il personale. L’innalzamento farebbe solo gli interessi dei grandi player del settore, estromettendo di fatto i piccoli e medi operatori dal mercato”, denuncia Giambattista Frontera, presidente di Assoprovider.

5G, rischio di alterazioni del mercato

I limiti alle emissioni elettromagnetiche sono stati fissati in Italia ad un valore di attenzione e obiettivo di qualità pari a 6 V/m. Oltre ai rischi sulla salute umana dell’innalzamento, su cui la comunità scientifica dibatte da anni, Assoprovider ritiene che non sarà un vero beneficio nella riduzione del divario digitale: “Basta guardare al territorio italiano – complicato dal punto di vista orografico, per via delle catene montuose presenti, rispetto alle praterie che ci sono nel resto d’Europa – per comprendere che l’innalzamento rischia di rallentare interventi più efficaci e capillari sulle reti italiane”, conclude Frontera.

Il Decreto Tlc

Con 1,5 miliardi a sostegno del settore delle Tlc, il governo attraverso un decreto ad hoc – per ora in bozza – punta a ridare ossigeno a un comparto che sta attraversando una profonda crisi nonché a spianare la strada alle infrastrutture a banda ultralarga con una serie di misure, incluse quelle per il 5G attraverso la revisione al rialzo dei limiti elettromagnetici.

Un innalzamento degli attuali limiti fissati a 6V/m, rimanendo sempre ben al di sotto del limite europeo di 60V/m, ad esempio 30V/m, garantirebbe il miglioramento della qualità del servizio (in termini di copertura) fin da subito, con effetti positivi sui cittadini in termini di voce e dati, riducendo l’impatto economico sugli operatori e la proliferazione di antenne sul territorio”, si legge nel documento, in cui si puntualizza che “il 62% dei siti esistenti nelle aree urbane è risultato non aggiornabile al 5G a causa dei limiti di emissione. Gli extra costi per sviluppare la copertura 5G a causa dei limiti stringenti che obbligano alla reingegnerizzazione dei siti esistenti o al reperimento di nuovi siti sono di circa 1,3 miliardi per operatore”.

“Sulle emissioni elettromagnetiche nel 5G c’è bisogno di uno sforzo di comunicazione. Ma se avessimo il 5G standalone, anziché costruito su infrastrutture esistenti, non ci sarebbe bisogno di discutere di emissioni”, ha dichiarato il Sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti in occasione dello Stakeholder Forum di Inwit, riaccendendo i riflettori sulla bozza di decreto che prevede il rialzo delle emissioni in linea con quelle europee.

Su tutte queste questioni su cui faremo il punto il 15 giugno a Telco per l’Italia (QUI AGENDA E ISCRIZIONE).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati