IL CASO

5G, Boeing e Airbus in pressing su Biden: “Posticipare il lancio dei nuovi servizi”

Secondo una lettera congiunta l’implementazione delle piattaforme di At&t e Verizon prevista per il 5 gennaio potrebbe causare interferenze in grado di minare la sicurezza dei voli in prossimità degli aeroporti

Pubblicato il 21 Dic 2021

aereo-120717182333

L’amministratore delegato di Boeing, Dave Calhoun, e il Ceo di Airbus Americas, Jeffrey Knittel, hanno inviato una lettera al segretario ai trasporti Pete Buttigieg, esortando l’amministrazione Biden a ritardare l’implementazione dei nuovi servizi 5G, il cui lancio è previsto per il 5 gennaio. Secondo le due aziende, la tecnologia potrebbe causare interferenze in grado di “influenzare negativamente la capacità degli aerei di operare in sicurezza”.

I timori di Boeing e Airbus

Più nello specifico, nella lettera viene richiesto il rinvio dell’implementazione da parte di At&T e Verizon dello spettro C-Band 5G wireless, precisando che tra i rischi in gioco ci potrebbe essere anche “un enorme impatto negativo sull’industria aeronautica”.

La Federal Aviation Administration ha introdotto una nuova regola all’inizio di questo mese che vieta ai piloti di utilizzare l’atterraggio automatico e altri determinati sistemi di volo a bassa quota, dove i segnali wireless 5G potrebbero interferire con gli strumenti di bordo che misurano la distanza di un aereo dal suolo. La norma, che riguarda più di 6.800 aerei statunitensi e decine di produttori di aeromobili, potrebbe portare a interruzioni in alcune rotte di volo che comportano condizioni di scarsa visibilità. Esiste un rischio potenziale, ha affermato la Faa, che i segnali 5G possano portare a letture errate che può rendere pericoloso il volo in queste condizioni.

La lettera di Boeing e Airbus cita un’analisi del gruppo commerciale Airlines for America (A4a) secondo cui se la direttiva Faa 5G fosse stata in vigore nel 2019, circa 345 mila voli passeggeri e 5.400 voli cargo avrebbero subito ritardi, deviazioni o cancellazioni. L’amministratore delegato di United Airlines, Scott Kirby ha dichiarato la scorsa settimana che le direttive 5G della Faa vieterebbero l’uso di altimetri radio in circa 40 dei più grandi aeroporti del paese. Gli impatti dell’implementazione del 5G “sono enormi e arrivano in un momento in cui il nostro settore è ancora alle prese con la pandemia di Covid-19”, hanno affermato i Ceo.

Per l’associazione degli operatori di rete wireless il 5G è sicuro

A novembre, d’altra parte, At&T e Verizon avevano già deciso di posticipare il lancio commerciale del servizio wireless in banda C proprio per poter adottare misure precauzionali e limitare le interferenze. Ma i gruppi dell’industria aeronautica hanno affermato che le misure non sono sufficienti, e Boeing e Airbus hanno per questo presentato un piano alternativo. Gli amministratori delegati affermano di aver sviluppato una nuova proposta per limitare la potenza delle trasmissioni 5G vicino agli aeroporti e invitano l’amministrazione Biden a collaborare con la Federal Communications Commission per adottare il piano.

L’associazione del settore degli operatori di rete wireless Ctia ha rispedito le accuse al mittente, sostenendo che il 5G è sicuro e tacciando l’industria aeronautica di allarmismo e distorsioni dei fatti. “Un ritardo causerà danni reali. Ritardare il roll out di un anno sottrarrebbe 50 miliardi di dollari alla crescita economica, proprio mentre la nostra nazione si riprende e si ricostruisce dalla pandemia”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Ctia Meredith Attwell Baker in un post sul blog dell’associazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati