L'AUDIZIONE

5G, Bosio (Samsung): “In Italia serve un sistema di validazione sulla sicurezza”

Il Product and Solutions Director dell’azienda: “Urgente un dialogo tra istituzioni pubbliche e private per realizzare un meccanismo efficace di controllo sui device connessi e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla cybersecurity”

Pubblicato il 03 Lug 2019

bosio-samsung-120420130348

Prodotti sviluppati in logica secure by design per accompagnare la svolta 5G. E’ questa la strategia di Samsung delinata da Antonio Bosio, Product and Solutions Director di Samsung Electronics Italia, in audizione davanti la Commissione Trasporti e Tlc della Camera, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul 5G.

“Con il 5G, oltre a poter garantire un livello di connettività eccellente in modalità wireless, anche in aree dove sarebbe difficile rendere disponibile la Fibra, e per questo si pensi alle aree rurali ed agli edifici storici nelle città di tutta Italia, ci troveremo ben presto ad affrontare uno scenario nel quale aumenterà rapidamente il numero di dispositivi connessi – ha sottolineato Bosio – Da un lato si generano opportunità rilevanti per i privati e per le aziende, con servizi che migliorano la qualità della nostra vita, dall’altro lato diventa prioritario che la sicurezza intrinseca di ciascuno degli elementi della rete 5G o dei dispositivi che vi si connettono sia elevata. Come Samsung ci impegniamo a sviluppare prodotti seguendo la logica del secure by design, ovvero pensiamo alla sicurezza dei dispositivi già in fase di progettazione, in modo che siano già estremamente sicuri prima ancora che vengano installate altre applicazioni, una volta immesso il prodotto sul mercato; inoltre, implementiamo su tutti i nostri device connessi Samsung Knox, una soluzione di sicurezza e gestione dei dispositivi validata da tutti i più importanti enti di certificazione internazionali, comprese diverse realtà governative come, ad esempio, la Cia e la Nsa negli Stati Uniti”.

Secondo Bosio in Italia manca ancora un meccanismo forte di validazione della sicurezza dei dispositivi, “nonostante il grande lavoro svolto negli ultimi anni da diversi enti e istituzioni”.

“Per questo motivo, Samsung Electronics Italia si impegna da tempo a promuovere la cultura della sicurezza dei dispositivi a livello generale, sia in ambito business che consumer. E in questo contesto ribadiamo che a nostro giudizio sia sempre più necessario, e urgente, creare un proficuo dialogo tra istituzioni pubbliche e private finalizzato alla ricerca di un sistema comune di validazione per la sicurezza dei device mobili connessi alle reti, e ad una crescente sensibilizzazione dell’opinione pubblica italiana sui principali temi connessi alla sicurezza informatica”.

“Il lavoro di Samsung rispetto alle tecnologie 5G è iniziato già diversi anni fa con attività di ricerca e sperimentazione nei nostri laboratori di tutto il mondo – ha raccontato il manager –  L’impegno dei nostri esperti si è focalizzato fondamentalmente su tre aspetti: sullo sviluppo in area semiconduttori, ovvero i chipset inseriti negli elementi di rete e nei device, lo sviluppo delle reti di accesso e di core network, lo sviluppo di terminali 5G”.

“Abbiamo inoltre creato dei tool utili agli operatori mobili per pianificare il corretto posizionamento delle stazioni radio 5G – ha concluso – Il lavoro svolto ha permesso di avviare nel tempo partnership importanti con grandi operatori telefonici nel mondo, con complessi progetti di sperimentazione relativi a tutte le possibili implementazioni del 5G, sia in ambito business che consumer. In Italia, tra le altre collaborazioni, sottolineiamo il grande lavoro svolto sulla città di Milano con Fastweb, un progetto tanto valido che l’operatore partner ha poi deciso di estendere anche ad altre città in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati