LA PARTNERSHIP

5G, Cisco ed Ntt alleate sulle reti private per i clienti enterprise

Il progetto di collaborazione punterà su automotive, logistica, sanità, retail e pubblica amministrazione. In cantiere anche soluzioni di computer vision per la qualità dei prodotti, l’analisi predittiva per funzionalità e la manutenzione dei mezzi

Pubblicato il 28 Feb 2023

5g_networking_cropped

Promuovere l’adozione del Private 5G nell’automotive, nella logistica, nella sanità, nel retail e nella pubblica amministrazione: è questo l’obiettivo della partnership annunciata da Cisco ed Ntt. Nello specifico la società tecnologica e l’azienda specializzata nell’offerta di infrastrutture e servizi IT collaboreranno all’innovazione congiunta e all’introduzione sul mercato della tecnologia e dei servizi gestiti per consentire ai clienti enterprise di implementare con successo il Private 5G e ottenere migliori risultati di business. Le aziende, si legge in una nota, hanno in programma di accelerare la connettività edge attraverso la soluzione Managed Private 5G di Ntt, la prima sul mercato combinata con l’hardware Intel, in modo che i clienti di Cisco ed Ntt possano integrare efficacemente il Private 5G all’interno della propria infrastruttura di rete Lan/Wan/Cloud preesistente. 

Focus sulle attività per l’industria 4.0

Insieme, prosegue la nota, le aziende contribuiscono ad abilitare rapidamente funzionalità critiche per l’Industria 4.0, come le comunicazioni push-to-talk “walkie-talkie”, i veicoli a guida automatizzata (AGV), i PC sempre connessi (per i lavoratori digitali che operano sulla linea di produzione), visibilità delle macchine (ad esempio, per la manutenzione predittiva, il rilevamento dei PPE, ecc.) e altro ancora. 

In quest’ottica Cisco ed Ntt hanno già iniziato a coordinarsi su diverse implementazioni per i clienti, e stanno pianificando di alimentare la computer vision per la qualità dei prodotti, l’analisi predittiva per le funzionalità e la manutenzione delle attrezzature di produzione e i veicoli autonomi per la movimentazione dei prodotti in fabbrica, sfruttando le soluzioni connesse IoT di Ntt. Per il Private 5G di Cisco, Ntt fornirà la progettazione dell’infrastruttura di rete, l’implementazione, l’operatività, lo sviluppo dei casi d’uso, l’approvvigionamento dei dispositivi, la compatibilità e test end-to-end. 

Accelerare la trasformazione digitale

“Insieme a Ntt vogliamo aiutare i nostri clienti enterprise ad accelerare la trasformazione digitale, grazie alla potenza del 5G e del Wi-Fi nelle operations IT e OT – spiega Masum Mir, senior vice president e general manager, provider mobility di Cisco Networking – Il nostro 5G privato gestito in cloud offre una perfetta integrazione con il loro network fabric aziendale, insieme a policy comuni e architettura di sicurezza zero trust, contribuendo a ridurre i rischi tecnici, finanziari e operativi associati alla gestione delle reti 5G, in modo che possano concentrarsi sull’agilità e l’efficienza del business”. 

Sicurezza e affidabilità a prova di futuro

“Questa collaborazione è la naturale evoluzione delle capacità e dei servizi all’avanguardia che Ntt offre al mercato per aiutare i nostri clienti globali a modernizzare le loro attività. Un impegno reciproco quello di Ntt e Cisco per creare una soluzione di rete privata pura, semplice da gestire – aggiunge Shahid Ahmed, executive vice president, new ventures & innovation di Ntt – Quale partner principale di Cisco nella system integration, le due aziende sono in grado fornire una rete privata 5G sicura, affidabile e a prova di futuro per i nostri clienti enterpirse comuni con presenza worldwide“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati