STRATEGIE

5G, Cisco punta su Acacia: sul piatto 2,8 miliardi di dollari

L’acquisizione dell’azienda specializzata in componenti ottici per server, router e switch amplierebbe il raggio d’azione del business. Il closing dell’operazione fissato alla seconda metà dell’anno fiscale 2020

Pubblicato il 10 Lug 2019

5g-digitale-reti-banda

Chuck Robins, il Ceo di Cisco, vuole sfruttare l’occasione di mercato che gli si presenta davanti ed entrare nel listino acquisti delle telco di tutto il pianeta interessate a passare al 5G con più componenti e prodotti possibili. Per questo il gigante dei router ha annunciato di voler acquisire, per 2,8 miliardi di dollari, Acacia, azienda specializzata in componenti ottici per server, router e switch.

È una questione di velocità ma soprattutto di capacità. In tutto il mondo le reti mobili avranno bisogno di interfacce ottiche di maggiore capacità per gestire un’ondata di dati molto più grande di adesso quando la rete di quinta generazione entrerà in funzione.

Secondo Mark Cash, analista di Morningstar, l’acquisizione annunciata da Cisco rafforzerebbe la tecnologia dell’azienda per i service provider che stanno passando a 5G. Il portafoglio prodotto di Cisco, nella sua componente di prodotti in fibra ottica ad alta velocità e capacità, in questo modo diventerebbe molto più “aggressivo”, e farebbe un importante salto in avanti prima che l’utilizzo di dispostivi plug and play attraverso vari segmenti del mercato delle telecomunicazioni diventi la regola.

Secondo il Visual Networking Index di Cisco, il traffico internet globale è destinato a triplicare arrivando a 13,2 exabyte al giorno nel 2022 da 4,1 exabyte al giorno nel 2017.

“Il portafoglio ottico di Cisco – dice Cash – è principalmente per connessioni a corto raggio nei data center, e con le competenze di Acacia nei segmenti metro, passa al lungo raggio e sottomarino”.

Il fatturato del settore delle piattaforme infrastrutturali di Cisco, che comprende switch e router, è salito del 5% arrivando a 7,55 miliardi di dollari nel terzo trimestre. Ci si aspetta che questa attività abbia una spinta dalle reti di comunicazione 5G, ma i dirigenti di Cisco hanno dichiarato di non aspettarsi un impatto fino al 2020.

L’amministratore delegato di Cisco, Chuck Robbins, che ha assunto la guida dell’azienda a luglio 2015, ha fatto della campagna di acquisizioni una parte centrale dei suoi sforzi per aggiungere forza alle nuove aree di crescita del gigante dell’hardware in settori come il cloud, l’internet delle cose e la sicurezza informatica.

L’offerta di 70 dollari per azione rappresenta un premio di circa il 46% rispetto al prezzo di chiusura di Acacia lunedì. Le azioni di Acacia di conseguenza sono aumentate del 35% circa arrivando a 64,86 dollari, mentre quelle della componente Dow sono scese marginalmente a 56,08 dollari.

L’acquisizione sarebbe la più grande di Cisco dopo quella da 3,7 miliardi di dollari della società di software di monitoraggio delle prestazioni aziendali AppDynamics nel 2017.

Acacia progetta e produce componenti ottici ad alta velocità. Come clienti ha fornitori di servizi di telecomunicazione e operatori di data center. Cisco è tra i suoi primi cinque clienti (con la finlandese Nokia e le cinesi Huawei Technologies e Zte) e da sola fa realizzare il 18% del fatturato all’azienda.

Escludendo la liquidità e i titoli negoziabili di Acacia, l’accordo è valutato a 2,6 miliardi dollari. L’acquisizione dovrebbe concludersi durante la seconda metà dell’anno fiscale 2020 di Cisco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati