L'ANNUNCIO

5G, Colao: “La prossima settimana il bando di gara da 2 miliardi”

Il ministro per la Transizione digitale: “Incentivi per finanziare il rilegamento in fibra di siti e l’investimento per densificare aree che al 2026 non sarebbero altrimenti coperte”. Il punto sul Pnrr a un anno dalla presentazione della strategia per l’Italia digitale

Pubblicato il 10 Mar 2022

vittorio_colao

Il governo accelera sul piano Italia 5G. Il ministro per la Transizione digitale, Vittorio Colao, ha annunciato che la prossima settimana andranno a gara i 2 miliardi stanziati per il programma.

“Il lancio della gara Italia 5G , previsto appunto a metà marzo, di sostenere e stimolare lo sviluppo di infrastrutture per i servizi wireless – ha spiegato in audizione al Senato sullo stato di attuzione del Pnrr – Questo bando prevederà sostanziosi incentivi per finanziare il rilegamento in fibra di siti e l’investimento per densificare aree che, al 2026, non sarebbero altrimenti coperte”.

Per quanto riguarda il Piano Italia a 1 Giga “sono già stati impegnati 3,8 miliardi destinati alle  connessioni delle scuole e dei plessi sanitari”, ha ricordato.

“Con il piano Italia a 1 Giga pubblicato a gennaio, sul quale abbiamo avuto l’autorizzazione della Commissione europea sotto il profilo della compatibilità con il regime europeo degli aiuti di Stato si prevedono incentivi diretti alle imprese per i costi dell’infrastruttura per la copertura a banda larga di circa 7 milioni di civici in Italia – ha sottolineato – Ovviamente c’è la gara, quindi non conosco il risultato di quello che verrà proposto, ma ci aspettiamo che l’importante maggioranza di questi sia con copertura a fibra e la parte più remota o a minore densità abitativa abbia delle connessioni wireless comunque a banda ultralarga”.

“I piani Italia 1G e 5G e Scuole/Sanità sono interventi molto complementari e importanti per permettere al mercato di andare a realizzare le infrastrutture Bul di connessione fisse e mobili dove non andrebbero altrimenti (case, scuole, zone remote) – ha ricordato Colao – Questo è possibile grazie ai, 6,7 miliardi di incentivi in dotazione, che ci aspettiamo copriranno una parte rilevante degli investimenti privati richiesti. Prevediamo di concludere l’aggiudicazione dei bandi entro la fine di giugno, nel rispetto dei milestones europei. Per massimizzare l’efficacia degli investimenti in infrastrutture aggiungo oggi che sarà comunque essenziale anche agire sul lato della domanda. Mi è stata fatta in diverse commissioni questa domanda: ‘siamo sicuri che ci saranno le risorse dal punto di vista della domanda per le famiglie e per le imprese per realizzare queste infrastrutture?’ Credo che dovremo utilizzare al meglio gli strumenti già a disposizione ed individuandone di nuovi per sostenere i consumatori, soprattutto nelle aree più disagiate, ad adottare il servizio di connettività”.

Sprint anche alla PA digitale.  “Stiamo lavorando all’integrazione dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente con le informazioni relative all’iscrizione nelle liste elettorali, importante per rendere più facile e più immediata l’adesione, e il sostegno, da parte dei cittadini ai quesiti referendari e alle iniziative di legge popolare – ha spiegato Colao – Queste funzionalità verranno poi abilitate anche sulla piattaforma firme referendum, che sta per essere rilasciata non appena concludiamo l’iter regolamentare. Questo elemento consentirà poi anche di eliminare le tessere elettorali cartacee”. E a breve verrà attivato Spid per i minori mentre “dal 30 aprile il cambio di residenza sarà fattibile online.

“Abbiamo una dotazione finanziaria importante, la dotazione complessiva che ci è stata affidata è di poco meno di 20 miliardi includendo lo spazio, e poco più di 15 escludendo lo spazio. Di questa cifra ad oggi ne abbiamo già impegnata circa la metà: quindi circa 9,8 miliardi sono impegnati – ha voluto evidenziare il minstro – Questo è un dato rassicurante della capacità del Paese di spendere i fondi che all’inizio qualcuno metteva in dubbio”.

Ma secondo Colao per continuare su questa strada virtuosa serve rafforzare la collaborazione pubblico-privato. “L’investimento collettivo pubblico-privato e scelte più coraggiose sono ingredienti che ci permetteranno di realizzare il percorso intrapreso della transizione digitale e dei progetti legati ai fondi per la digitalizzazione del Pnrr”, ha concluso il ministro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati