L'EDITORIALE

5G, dalla politica al populismo il passo è breve

Si allarga il fronte degli allarmisti: coup de theatre dei 5Stelle, che dapprima battaglieri sul rialzo dei limiti elettromagnetici e poi fautori della quinta generazione mobile ora tornano a fare battaglia. Affiancati per la prima volta dal Pd. Una pericolosa strategia anti-governativa che rischia l’effetto boomerang sullo sviluppo del Paese

Pubblicato il 31 Ott 2023

offerte 5g mobile

Alzare i limiti elettromagnetici allineando l’Italia all’Europa con l’obiettivo di accelerare la realizzazione delle nuove reti 5G a sostegno della digital economy. Questo l’obiettivo del Governo Meloni. Dopo la fumata nera di agosto, quando a sorpresa venne bocciato il provvedimento, la partita si riapre con l’approvazione dell’emendamento di Fratelli d’Italia al disegno di legge Concorrenza. Che peraltro ha rivisto al ribasso la proposta di luglio, quella dei 24 volt metro: si passerà, questo è scritto nell’emendamento, dagli attuali 6 volt metro a 15 volt metro. Un “compromesso” che, è bene specificarlo, è comunque decisamente lontano dal tetto massimo dei 60 volt metro fissato dalla Commissione europea. Resteremo dunque fra i Paesi più “severi”. Ma una notizia più che positiva se si considera che grazie al rialzo dei limiti si potrà abbattere sensibilmente la quantità di antenne necessarie a coprire il territorio nazionale imprimendo dunque un’accelerazione ai piani degli operatori e soprattutto a quelli legati all’uso dei fondi del Pnrr.

Il coup de theatre dei 5Stelle e il “debutto” del Pd

La cattiva notizia è che si è improvvisamente, ma non a caso, allargato il fronte dei contrari al rialzo dei limiti, ossia di coloro che pur senza alcuna base scientifica paventano pericoli per la salute. Per la prima volta “debutta” nel calderone il Pd, che mai in passato si era fatto fautore di campagne simili mentre i 5Stelle hanno prima cavalcato l’onda in uno storytelling spesso scombinato e contradditorio in cui bisogna stare in allerta sul 5G per poi arrivare a smentire i pericoli per la salute e ora nuovamente a rilanciarli con un vero e proprio coup de theatre.

Dove è finita l’opposizione “costruttiva”?

Perché il Pd ha fatto questa scelta? Perché proprio ora? La risposta purtroppo è semplice: fare opposizione al Governo. Perché i 5Stelle hanno improvvisamente cambiato idea? Perché proprio ora? La risposta purtroppo è semplice: fare opposizione al Governo. “Riteniamo inaccettabile il blitz con cui la maggioranza ha dato l’ok all’emendamento Pogliese che alza le soglie dei campi elettromagnetici per lo sviluppo della rete 5G. Innalzare i limiti dagli attuali 0,6 V/m a 15V/m – su una media calcolata su 24 ore – senza un dettagliato approfondimento è un serio pericolo per la salute dei cittadini”: questa la nota firmata dal Pd insieme con 5Stelle e Avs. Un “dettagliato approfondimento”, dunque: non bastano ancora le rassicurazioni di Organizzazione mondiale della Sanità, Istituto Superiore della Sanità e di altre decine di enti internazionali già messe nero su bianco da anni, considerato che le bande di frequenza usate dal 5G sono di fatto le stesse delle generazioni precedenti al netto della porzione 26 Ghz su cui già nel 2021 si era peraltro espressa l’Agenzia francese per la sicurezza sanitaria Anses.

La battaglia dell’Anci contro la disinformazione

È mai possibile che un partito come il Pd vada a salire sul carro del fronte anti-5G in questo modo e in momento in cui bisogna spingere la digitalizzazione del Paese e in cui per farlo servono reti capaci di sostenere un traffico e una potenza dati crescente? Dopo le battaglie portate avanti negli anni, con tanto di discesa in campo anche dell’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni italiani, per sgombrare il campo dalla disinformazione e aiutare le amministrazioni più reticenti a passare all’azione? È questo fare opposizione “costruttiva”?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati