INNOVAZIONE

5G, debutta il Design Center di Sopra Steria

Il lab virtuale internazionale coinvolge 4mila esperti multidisciplinari e punta ad accelerare l’adozione della quinta generazione mobile da parte di PA e imprese. La ceo Stefania Pompili: “Combinazione con il cloud protagonista della prossima decade”

Pubblicato il 01 Feb 2021

5g

Sopra Steria lancia il 5G Design Center: un laboratorio virtuale internazionale che coinvolge 4mila esperti multidisciplinari, volto ad accelerare l’adozione del 5G per permettere alle organizzazioni pubbliche e private supportate dal Gruppo di beneficiare delle opportunità offerte da questa nuova tecnologia.

Con il 5G Design Center, Sopra Steria svilupperà l’offerta del Gruppo in relazione al 5G, facendo leva sulle proprie competenze e su quelle dei partner che popolano l’ecosistema della multinazionale francese con 7 sedi in Italia.

Nello specifico, Sopra Steria Next, il brand del Gruppo dedicato alla consulenza sulla trasformazione digitale, si concentra su tre aree di business cruciali: l’individuazione dei programmi di trasformazione, il supporto alla loro governance e il management del cambiamento. Sopra Steria Next combina soluzioni tecnologiche interdisciplinari, come l’Intelligenza Artificiale e i Connected Objects, con la consulenza di esperti nei settori strategici per i propri clienti.

“La nostra strategia si sviluppa attorno a un approccio end-to-end, specifico per ogni settore d’industria, per accelerare la trasformazione digitale degli ecosistemi in cui operiamo, integrando interamente le capacità del 5G nei business dei nostri consumatori. È inoltre basata su principi che sono cruciali per Sopra Steria, ovvero la nostra posizione bilanciata e il nostro impegno in termini di responsabilità sociale e sovranità digitale – spiega Vincent Paris, ceo di Sopra Steria – Il nostro 5G Design Center è parte di questo approccio e rafforza la nostra posizione come partner affidabile, capace di supportare organizzazioni per far leva su tutti i benefici del 5G, e le tecnologie in generale, come veicolo per la trasformazione”.

Per Stefania Pompili, ceo di Sopra Steria Italia, “la combinazione del 5G con il Cloud sarà protagonista della prossima decade, rappresentando un nuovo livello della digital transformation e accelerando la transizione verso la sostenibilità”.

“Con il 5G Design Center, Sopra Steria si conferma come guida solida e lungimirante al fianco dei propri partner, traghettandoli verso le sfide più strategiche dei mercati di riferimento – sottolinea la manager –  Si tratta di una partita cruciale, per questo mettiamo le nostre competenze a disposizione delle organizzazioni, per accompagnarle in un’integrazione della tecnologia ragionata e strategica”.

Il 5G avrà un impatto su ogni settore industriale e permetterà lo sviluppo di numerosi soluzioni, per esempio: Smart Vision, Augmented Collaborator e Machine Learning. Per supportare il cambiamento, ridurre il gap digitale e aiutare le organizzazioni a cogliere le opportunità offerte dal 5G, Sopra Steria sta integrando competenze tecnologiche e management esperto.

“La realizzazione delle reti di quinta generazione costituisce un’importante opportunità di sviluppo e di crescita grazie alla capacità di abilitare altre tecnologie quali l’AI, il cloud, la Blockchain e l’IoT e permettere lo sviluppo di applicazioni avanzate in ambito Industria 4.0, guida autonoma e telemedicina – evidenzia Roberto Balzerani, Direttore Divisione Pubblica Amministrazione, Energy & Telco oltre che Direttore dell’Innovazione di Sopra Steria – Con l’iniziativa 5G Design Center Sopra Steria si concentra sul potenziale tecnologico del 5G come leva del successo commerciale e fonte di crescita del business, in grado di fornire soluzioni di valore ai propri clienti e alla società”.

Il Gruppo opera in un ecosistema internazionale per soddisfare ancor di più i bisogni del consumatore. Il 5G Design Center, infatti, coinvolge i partner strategici del Gruppo – come AWS, Google, Cloud, Microsoft o Samsung – al fine di garantire soluzioni personalizzate attraverso un design efficace e un’usabilità competitiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati