PRIMO PIANO

5G, l’Italia non “cede” a Pompeo: “Sicurezza è già nostra priorità”

Il segretario di Stato Usa rilancia sul blocco alle aziende cinesi: “Presenza per scopi strategici”. Il ministro degli Esteri, Di Maio: “Ci siamo dotati di una normativa all’avanguardia che potenzia le capacità di monitoraggio della rete”

Pubblicato il 30 Set 2020

offerte 5g mobile

Il governo italiano non “cede” a Pompeo. In visita nel nostro Paese, il Segretario di Stato Usa ha incontrato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio: sul tavolo il tema del 5G. A tal proposito Pompeo ha invitato l’Italia a “considerare in modo attento la propria sicurezza nazionale e la riservatezza dei dati dei propri cittadini al momento di sottoscrivere accordi con imprese che appartengono allo Stato di sorveglianza cinese”:

Secondo il segretario di Stato, infatti, la Cina “sfrutta la sua presenza economica in Italia per perseguire i suoi obiettivi strategici e non per sviluppare partenariati sinceri a beneficio reciproco”.

In risposta alle preoccupazioni degli Usa, il ministro degli Esteri ha ricordato che l’Italia si è già dotata di norme in grado di assicurare la totale sicurezza delle reti.

“Siamo pienamente consci dell’importanza di assicurare la sicurezza delle reti 5G; aspetto, questo, che costituisce un’assoluta priorità – ha evidenziato Di Maio – La nostra normativa potenzia le capacità di monitoraggio della rete di infrastrutture del 5G, mentre ogni intesa e contratto in tale ambito è sottoposto allo scrutinio del gruppo di coordinamento Golden Power, istituito presso la presidenza del Consiglio dei ministri”.

“L’Italia è legata agli Stati Uniti, all’Unione Europea e all’Alleanza atlantica – ha concluso – con i quali condivide i grandi valori delle democrazie occidentali. E pur essendo un Paese dinamico e aperto a nuove opportunità di investimenti e sviluppo, questo non può avvenire “al di fuori dei nostri valori euroatlantici”.

La reazione delle opposizioni

“L’allarme lanciato dal segretario di Stato americano Pompeo sulle mire strategiche che il regime cinese ha sull’Italia è un’implicita presa di distanze dalla politica estera del governo italiano, che con l’adesione alla Via della Seta rischia di consegnare alcuni asset cruciali in mano cinese – avverte la presidente dei senatori di Forza Italia, Anna Maria Bernini – Anche sul 5G ci sono state troppe oscillazioni, troppe ambiguità, e non bastano certo le rassicurazioni tardive del ministro Di Maio a poter rassicurare i nostri alleati della Nato. Noi denunciamo da tempo la pericolosa deriva di un’Italia colonia di Pechino nel Mediterraneo”.

“La posizione di Pompeo sulle Tlc ci vede favorevoli ma chiediamo, comunque, il rispetto della sovranità e delle decisioni dell’Italia – dice il responsabile Innovazione di Fdi e deputato, Federico Mollicone – Al netto delle responsabilità del management italiano e, comunque, garantendo i posti di lavoro, riteniamo che lo sviluppo delle reti 5G senza partner cinesi ‘aggressivi’ e connessi direttamente allo Stato cinese possa essere un percorso possibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati