LE CRITICITA'

5G e aerei, Stati Uniti nel caos. Nuovo stop e Biden annuncia: “Al lavoro per una soluzione”

Verizon e AT&T rinviano ancora una volta l’accensione del segnale su pressione delle compagnie aeree. Il presidente Usa ringrazia i player per aver preso tempo ma annuncia: “L’espansione della quinta generazione mobile è una priorità”. Intanto Emirates sospende i voli verso 9 città

Pubblicato il 19 Gen 2022

OpenSignal 5G

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ringraziato Verizon e AT&T “per aver accettato di ritardare l’attivazione del 5G negli aeroporti chiave e di continuare a lavorare con il Dipartimento dei trasporti per un’attivazione sicura del 5G in questo insieme limitato di località“. “Questo accordo – ha spiegato – eviterà interruzioni potenzialmente devastanti per i viaggi dei passeggeri, le operazioni merci e la nostra ripresa economica, consentendo al tempo stesso che oltre il 90% dell’installazione delle torri wireless avvenga come programmato”, “protegge la sicurezza dei voli, consente alle operazioni aeree di continuare senza interruzioni significative e porterà più opzioni Internet ad alta velocità a milioni di americani”. “L’espansione del 5G e la promozione della concorrenza nei servizi Internet sono mie priorità critiche e questo è un enorme passo avanti nella giusta direzione”, ha aggiunto Biden.

Il posticipo dopo il nuovo appello

La decisione di posticipare ancora una volta (dopo il primo ritardo concordato nelle scorse settimane) il lancio della nuova tecnologia fa seguito a un appello dell’ultimo minuto da parte dell’industria aerea, che ha avvertito che le restrizioni progettate per prevenire interferenze con le apparecchiature degli aeromobili potrebbero costringere a terra un gran numero di voli una volta che il servizio sarà attivo. Il problema nasce dal fatto che la rete ultraveloce utilizza le stesse frequenze usate nelle strumentazioni di bordo, con il rischio di interferenze nel calcolo dell’altitudine.

 “A nostra esclusiva discrezione, abbiamo volontariamente accettato di rinviare temporaneamente l’accensione di un numero limitato di torri attorno ad alcune piste aeroportuali“, ha affermato una portavoce di AT&T in una nota. “Stiamo lanciando i nostri servizi 5G avanzati ovunque come previsto”, ha aggiunto. Da parte sua, Verizon si è allineata a quanto fatto da AT&T impegnandosi a limitare volontariamente la sua rete 5G intorno agli aeroporti. 

La Casa Bianca, intanto, ha affermato che l’amministrazione degli Stati Uniti sta cercando di trovare una soluzione affinché lo sviluppo della tecnologia 5G mantenga il massimo livello di sicurezza per i viaggi aerei con un’interruzione minima. “Abbiamo lo spazio aereo più sicuro del mondo. Ci impegniamo a raggiungere una soluzione attorno all’implementazione del 5G che mantenga il massimo livello di sicurezza aerea riducendo al minimo le interruzioni ai viaggi dei passeggeri, alle operazioni merci e alla nostra ripresa economica”, ha affermato la portavoce della Casa Bianca Jen Psaki durante una conferenza stampa. “Siamo attivamente impegnati con la Federal aviation administration (Faa), la Federal communications commission (Fcc), i vettori wireless, le compagnie aeree e i produttori di apparecchiature aeronautiche per raggiungere una soluzione e crediamo che con una cooperazione continua possiamo tracciare un percorso da seguire”, ha affermato ancora Psaki.

Rosenworce (Fcc): “Ora risolvere rapidamente eventuali problemi”

Compiaciuta anche la presidente della Federal communications commission, Jessica Rosenworce: “Le tecnologie 5G di prossima generazione saranno la spina dorsale del nostro futuro economico – afferma – . L’accordo di oggi consente di portare questa tecnologia a milioni di consumatori e aziende in tutto il Paese a partire da domani utilizzando la banda C. Questa è una buona notizia perché sappiamo che il dispiegamento può coesistere in sicurezza con le tecnologie aeronautiche negli Stati Uniti, proprio come accade in altri paesi del mondo. La Faa ha in atto un processo per valutare le prestazioni dell’altimetro nell’ambiente 5G e risolvere eventuali problemi rimanenti. È essenziale che ora la Faa completi questo processo con cura e rapidità”.

Alla luce della vicenda, la compagnia aerea Emirates ha annunciato la sospensione di gran parte dei voli per gli Stati Uniti. Nove le città verso le quali Emirates non volerù più: Boston, Chicago, Dallas, Houston, Miami, Newark, Orlando, San Francisco e Seattle. Restano aperti i voli per Los Angeles, il Jfk di New York e Washington. La decisione di Emirates, seguita da quella di due compagnie giapponesi e una indiana, è arrivata nonostante il rinvio del lancio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati