MERCATO

5G, è battaglia sulle reti: decisive le scelte delle telco europee

Ericsson e Nokia in pole position negli Usa dopo il bando di Washington sui fornitori cinesi. Ma Huawei domina sul mercato domestico e potrebbe conquistare l’Europa con la strategia del pricing competitivo. Gli analisti intanto avvertono: accelerare sull’offerta di smartphone 5G per evitare il flop tra i consumatori

Pubblicato il 10 Ott 2018

5gleadpromo

Il 5G, lo standard mobile della IoT, dell’auto autonoma e della chirurgia robotizzata, è ancora ai suoi primi passi ma ha già innescato un’agguerrita battaglia tra i vendor delle attrezzature di rete, con Nokia, Ericsson, Huawei, Zte e Samsung che si contendono i contratti con più zeri.

Si tratta di una cruciale questione di sopravvivenza sul mercato, come nota in un commento il Financial Times: i contratti di fornitura per il 5G possono riportare linfa a un settore che ha visto drammaticamente assottigliarsi i guadagni dopo le ricche commesse legate al 2G e al 3G. E se a inizio secolo c’erano 13 grandi vendor di attrezzature Tlc a spartirsi una torta fatta di contratti miliardari, oggi molti di quei giganti sono scivolati nelle retrovie e a dividersi un piatto molto più magro sono un pugno di fornitori. Il rivale da battere è la cinese Huawei, emersa come fornitore dominante nell’era del 4G.

Il 5G spariglia le carte, non solo creando nuove opportunità ma perché nel frattempo i governi di Stati Uniti e Australia si sono mossi per escludere i vendor cinesi dai contratti legati alla realizzazione delle reti mobili di prossima generazione. Una decisione contestata dalle aziende cinesi, che protestano per un trattamento anticompetitivo fondato sulla falsa supposizione che i loro software aprano le porte allo spionaggio di Pechino.

La rincorsa tra vendor è però cominciata prima dei veti di Washington e Canberra. La gara ha preso slancio in particolare dopo che la telco russa MegaFon, nel 2014, si è affidata a Huawei per accendere le reti 5G ai Mondiali di Russia 2018. CCS Insight dice che da allora Ericsson si è aggiudicata 80 contratti per trial, test bed e prime attivazioni contro i 64 di Huawei; Nokia ne ha firmati 45, quattro volte più di Samsung e cinque volte più dell’altra cinese Zte.

Quest’anno i rinnovati progetti delle telco americane sul 5G (Verizon è già al lancio commerciale) hanno fatto la fortuna di Ericsson e Nokia: con i rivali cinesi messi al bando da Washington, le due aziende europee sono partite alla conquista dell’America. Il fornitore finlandese ha siglato a luglio un contratto da 3,5 miliardi di dollari con T-Mobile; a settembre il concorrente svedese ne ha firmato uno di valore analogo con lo stesso operatore.

Gli analisti però avvertono: i vendor cinesi si aggiudicheranno la maggior parte delle commesse sul mercato domestico, che è gigantesco e in forte espansione, e riusciranno così a difendere il posizionamento.

Le decisioni che prenderanno le telco d’Europa potrebbero essere decisive nell’assegnare la supremazia di mercato anche se gli analisti si aspettano che verranno preferiti i fornitori cinesi perchéil prezzo è più competitivo e le telco europee devono controllare le spese.

Gara tra vendor a parte, CCS Insight mette in guardia su un altro aspetto cruciale che riguarda l’adozione dei servizi 5G da parte degli utenti finali: servono i device compatibili e occorre finire il lavoro sullo standard sia per il core della rete che per i dispositivi. “Con il 5G non si fa che parlare di velocità e latenza. Ma gli smartphone 5G arriveranno sul mercato solo nel 2019 e si rischia di creare nel mercato aspettative che saranno deluse”, dicono gli esperti di CCS. Da Idc concordano: “Il rischio è che i consumatori si chiedano dov’è il miglioramento, perché all’inizio i non noteranno grandi differenze rispetto al 4G”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati