L'APPELLO

5G e Coronavirus, la Gsma ai governi: “Fermate le fake news”

L’associazione dell’industria mobile ribadisce che non c’è alcun legame fra le reti e la diffusione del Covid-19 e chiede più impegno agli Stati, ma anche alle Internet companies, ai social e agli editori

Pubblicato il 08 Apr 2020

fake-news_585719204

C’è troppa disinformazione sul coronavirus e la teoria secondo cui l’epidemia avrebbe legami col 5G è una delle tante notizie false. Per questo la Gsma ha rivolto un appello ai governi di tutto il mondo perché potenzino le misure contro la diffusione di fake news e contro gli atti di vandalismo – come quelli verificatisi in Gran Bretagna – che creano danni alle infrastrutture e rischi per la sicurezza degli ingegneri che lavorano sul campo per garantire il funzionamento delle reti mobili. La Gsma ha anche chiesto ai colossi di Internet, ai social media e ai fornitori di contenuti di aumentare i loro sforzi per rimuovere le fake news che collegano la pandemia di Covid-19 allo standard mobile di nuova generazione.

“L’industria delle telecomunicazioni sta lavorando giorno e notte per mantenere online i servizi di emergenza e quelli essenziali come la sanità e l’istruzione, per consentire alle imprese di continuare a operare e per aiutare familiari e amici a tenersi in contatto”, afferma Mats Granryd, direttore generale della Gsma. “È deplorevole che l’infrastruttura critica per le comunicazioni venga attaccata sulla base di false informazioni. Invitiamo le persone ad affidarsi solo alle autorità sanitarie per le notizie sul coronavirus e di non dubitare che la tecnologia sia sicura. Non c’è legame tra 5G e Covid-19″.

Una vera “campagna di disinformazione”

Lo scorso mese l’International commission on non-ionizing radiation protection, organismo indipendente di esperti, riconosciuto dall’Oms, che studia i possibili effetti nocivi sul corpo umano dell’esposizione a radiazioni non ionizzanti, ha affermato che non c’è alcun rischio di danno alle persone dall’esposizione alle frequenze radio delle reti mobili, incluse quelle 5G. Il gruppo ha passato in rassegna 20 anni di ricerche e considerato i dati forniti dall’Organizzazione mondiale della sanità. Ancora nei giorni scorsi uno studio di Full Fact, ente indipendente di fact-checking britannico, ha confermato che il collegamento tra 5G e Covid-19 è privo di fondamento, sottolinea la Gsma.

“La nostra vision come Gsma è di liberare il pieno potenziale della connettività in modo che le persone, l’industria e la società ne traggano il massimo  beneficio”, si legge in una nota dell’associazione delle telco mobili. “Dobbiamo unirci nella lotta globale contro il Covid-19 e combattere le fake news e gli atti di violenza che collegano la tecnologia di comunicazione 5G alla diffusione del virus. Questa campagna di disinformazione genera paura e incita all’aggressione e al vandalismo contro le infrastrutture critiche e i lavoratori che sono essenziali per la manutenzione delle reti e che permettono ai nostri servizi pubblici di restare connessi e alle nostre economie di funzionare”.

Teorie del complotto e atti vandalici

Nelle scorse settimane si sono fatte strada in rete una serie di teorie complottistiche sulla correlazione fra 5G e coronavirus. Dopo il clamoroso tweet di marzo di Gunter Pauli, consigliere economico del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, e la notizia, altrettanto clamorosa, circolata in Israele e relativa all’improvvisa morte di centinaia di pipistrelli nel paese attribuita alle onde elettromagnetiche delle antenne 5G, nel Regno Unito è dilagata la teoria – una vera e propria fake news – secondo cui le antenne 5G potrebbero avere un ruolo importante nella diffusione dei contagi da coronavirus.

La questione è andata ben oltre i confini del web: numerosi gli atti vandalici nell’area di Birminghan e nel Merseyside, che hanno provocato seri danni alle antenne di telefonia mobile mettendo a rischio la connettività in un momento in cui è necessario garantirla per consentire a molte aziende di continuare a operare in modalità smart working e a milioni di cittadini di accedere alla rete e di comunicare via cellulare.

La Gsma ha condannato questi atti di violenza che “indeboliscono le nostre reti di comunicazione in un periodo di crisi”. La polizia e l’anti-terrorismo britannico stanno intanto indagando sugli incendi dolosi e gli atti di vandalismo contro le antenne 5G in Uk.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati