PRIMO PIANO

5G e Coronavirus, la sconcertante intervista ai venditori di braccialetti

Il quotidiano “Il Tempo” dedica un’intera pagina al fondatore del Lam Luciano Mion fautore della teoria, già smentita a gran voce, secondo cui ci sarebbe una correlazione fra le antenne e la diffusione della pandemia. Lo stesso Lam che online vende un fantomatico dispositivo anti-Covid19 e anti-elettrosmog a 649 euro

Pubblicato il 07 Mag 2020

braccialetto

Continuano a proliferare le fake news sulla correlazione fra 5G e Coronavirus. E nonostante le ripetute smentite da parte di istituzioni scientifiche e persino di Governi l’onda sembra incontenibile. Molte delle bufale circolano sui social, tant’è che persino le stesse piattaforme si sono mobilitate per contenerne la diffusione con appositi filtri in grado di riconoscere le informazioni fake, da Facebook a Twitter, da Google a YouTube.

Quel che stupisce è che a dare voce a sedicenti esperti della materia sia la stampa. Questa mattina il quotidiano “Il Tempo” diretto da Franco Bechis, ha pubblicato un’intervista a tutta pagina a Luciano Mion, fondatore del Lam -Centro di geobiologia e naturopatia. Titolo: “Picchi di contagio? La colpa è del 5G”. Sommario: “Potrebbe aver scatenato la pandemia abbassando le difese immunitarie”. L’informazione ha certamente il compito di dare voce a tutte le posizioni, pro e contro teorie di vario genere, nel nome del pluralismo. Ma è compito dei professionisti del settore verificare anche chi siano gli interlocutori. Chi scrive non vuole certo fare lezioni di giornalismo, ma insomma è l’abc. Anche perché basta andare su Internet e nel tempo di un secondo si scopre che sul sito del Lam (https://www.geolam.info/prodotto/transmission-plus-braccialetto-multifunzioni-ad-uso-personale) è in vendita, al prezzo di 649 euro, un braccialetto, modello “Transmission Plus” che promette “miracoli”: il biomagnete al silicio, così è descritto, avrebbe proprietà “anti-Covid19, anti-elettrosmog e riequilibrante dei 15 principali apparati e sistemi umani”, si legge a chiare lettere. Chi scrive ha immediatamente segnalato la questione all’autorità Antistrust che in queste settimane si è spesa per chiudere decine di siti online dedicati alla vendita di dispositivi anti-Covid19. Vere e proprie truffe a danno non solo delle tasche dei consumatori ma anche della loro salute.

Che la stampa si faccia portavoce di soggetti di questo tipo è a dir poco sconcertante. Il tutto peraltro senza un contraddittorio, ossia senza nemmeno ascoltare i diretti interessati, le compagnie di telecomunicazioni chiamate dal Governo a rafforzare la posa delle infrastrutture a banda ultralarga fisse e mobile per garantire la connettività a tutto il Paese in un momento così delicato in cui proprio la connettività sta consentendo a molti di continuare a operare in modalità smart working contribuendo alla tenuta dell’economia. Anche l’Agcom ha istituito un tavolo sulle fake news e ci si augura che si metta fine una volta per tutte, anche nelle trasmissioni televisive, alla diffusione di notizie allarmistiche non supportate da riscontri scientifici. A tutela della salute umana in primis: la diffusione di tesi-fake sta già sortendo la corsa all’acquisto di ritrovati e dispositivi che non hanno alcuna proprietà anti-Covid19. Per non parlare dei danni alle antenne di telefonia mobile (non quelle 5G visto che ce ne sono ancora poche) che hanno già creato problemi di connettività in diverse aree del Paese (situazione che sta dilagando a livello mondiale). Il tutto mentre gli operatori mettono in campo fior di miliardi per portare avanti la copertura infrastrutturale offrendo ai consumatori giga e banda extra senza costi aggiuntivi. Così non va.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati