LA RELAZIONE DEL DIS

5G e fintech nel mirino dell’intelligence. Vecchione: “Accelerazione delle cyberminacce”

Golden Power e perimetro cibernetico le misure più importanti del 2019. Ma l’avvento dell’intelligenza artificiale apre inediti scenari di cyber-rischio sul fronte delle reti di Tlc e delle infrastrutture strategiche. Riflettori puntati anche sulla finanza “online”. Il Presidente del Consiglio Conte: “Non abbassare la guardia”

Pubblicato il 02 Mar 2020

intellig

5G e fintech: questi, in particolare, i due capitoli su cui si sono accesi i riflettori del Dis, il Dipartimento per la sicurezza nazionale, alias l’intelligence italiana. È quanto emerge dalla Relazione annuale presentata al Parlamento.

Nel Documento di Sicurezza nazionale che accompagna la Relazione sono le minacce informatiche a rappresentare il capitolo più spinoso da affrontare. “L’arma cibernetica si è confermata, anche nel 2019, strumento privilegiato per la conduzione di manovre ostili in danno di target, sia pubblici che privati, di rilevanza strategica per il nostro Paese”, si legge nel Documento. “Obiettivo primario dell’intelligence ha continuato ad essere il contrasto delle campagne di spionaggio digitale, gran parte delle quali riconducibili a gruppi strutturati di cui è stata ritenuta probabile – alla luce sia delle ingenti risorse dispiegate, sia della selezione dei target, quasi sempre funzionale al conseguimento di obiettivi strategici e geopolitici – la matrice statuale”.

Di qui la necessità di mettere in massima sicurezza le infrastrutture a partire dalla rete 5G: la Relazione ricorda le misure già attivate, Golden Power e Perimetro Cibernetico nonché raccordo fra le due normative. “L’esperienza maturata in questo breve lasso di tempo ha visto diversi operatori effettuare notifiche, rispetto alle quali sono state prescritte stringenti misure di sicurezza”, si legge nella parte del report dedicata alle nuove regole relative al Golden Power 5G. “In base alla disciplina dettata dalla legge istitutiva del “Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica” tali prescrizioni potranno essere aggiornate a seguito dell’entrata in vigore dei regolamenti attuativi della predetta normativa, laddove fosse necessario adeguarne il contenuto rispetto alle nuove disposizioni e ai livelli di sicurezza da queste previsti”. Nodali sono stati, anche in questo ambito – evidenzia il Dis – i rapporti con il settore privato intrattenuti in seno al Tavolo Tecnico Imprese (Tti) “che ha visto crescere, tra l’altro, il numero dei suoi partecipanti, confermando ancora una volta la centralità della collaborazione tra istituzioni ed operatori privati strategici in materia di tutela della sicurezza nazionale cyber”.  L’intelligence italiana sottolinea inoltre la forte correlazione fra 5G e intelligenza artificiale: se da un lato l’interconnessione fra tecnologie innovative “sortirà soluzioni native in grado di proteggere in modo ancora più incisivo i dati e le comunicazioni”, dall’altro – allerta il Dis – “pone delicati problemi sul fronte della sicurezza, e non solo sul versante tecnico”.

Altro capitolo di rilievo quello che riguarda il fintech: “Lo sguardo dell’intelligence è andato sempre più soffermandosi sulle evoluzioni della tecnofinanza (cd. fintech), vera frontiera dell’infrastruttura finanziaria mondiale, destinata ad accrescere e rivoluzionare qualità, novero e velocità dei servizi a supporto del tessuto produttivo e, più in generale, della collettività – si legge nel report -. Il rilevato utilizzo delle criptovalute a fini illeciti (specie di riciclaggio, ma anche di finanziamento del terrorismo), la progressiva disintermediazione in ampi segmenti del sistema finanziario e l’intrinseca transnazionalità della fintech chiamano in causa l’esigenza di pervenire ad un quadro regolatorio condiviso in grado di tenere il passo con progressioni tecnologiche rapide e innovative, nonché le capacità di “lettura” di un fenomeno di cui sono ancora da cogliere tutti gli effetti trasformativi”.

Da parte sua il direttore generale del Dis Gennaro Vecchione evidenzia che “la nostra azione è stata pienamente armoniosa e coerente con le iniziative legislative del Governo mirate a rafforzare la resilienza complessiva del nostro Sistema Paese, che, segnando l’evoluzione del nostro quadro normativo verso standard particolarmente elevati, costituiscono la cifra qualificante dell’impegno profuso nel 2019 a tutela della Sicurezza Nazionale”. Vecchione ha anche ricordato come anche il terrorismo stia ricorrendo sempre più all’arma digitale: “Centrale ha continuato ad essere il ruolo del jihad digitale. Nel territorio nazionale, abbiamo dovuto prevenire e contrastare una minaccia composita, riferibile a processi di radicalizzazione individuali e dall’accelerazione imprevedibile, alla presenza di soggetti attestati su posizioni estremiste, ai propositi ritorsivi di Daesh, ad una pervasiva propaganda istigatoria”. Alla presentazione della Relazione è intervenuto anche il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte: “Non possiamo permetterci di abbassare la guardia, perché la minaccia cyber pone in termini stringenti l’esigenza di prevenzione e allertamento precoce”, ha detto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati