IL CASO

5G e limiti elettromagnetici, Butti smentisce le frizioni ma la strada è in salita

In un’intervista a Repubblica il Sottosegretario interviene sulla mancata approvazione del decreto che avrebbe dovuto avviare l’iter per l’adeguamento dei parametri italiani a quelli europei. “Percorso normativo di estrema complessità”. L’implementazione della rete edge cloud la strada alternativa? Le telco nel mirino: “Sono venute meno agli impegni”. A rischio la roadmap aree grigie, ipotesi di co-sharing Tim-Open Fiber

Pubblicato il 12 Set 2023

butti

La modifica dei limiti elettromagnetici prevede un percorso normativo di estrema complessità. Non è vero che ci sia una volontà avversa del governo. È sbagliato ridurre il tema alla semplice contrapposizione di schieramenti a favore o contrari all’innalzamento dei limiti”: il Sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti in un’intervista a Repubblica interviene sulla questione della revisione dei limiti elettromagnetici dopo settimane di silenzio a seguito della mancata approvazione dal parte del Consiglio dei ministri del provvedimento – già discusso e ampiamente sostenuto anche dall’Asstel – che avrebbe avviato l’iter per procedere con l’innalzamento dei parametri nazionali e adeguarli a quelli in vigore nella maggior parte dei Paesi europei.

Che fine ha fatto il Dpcm?

La mancata approvazione è stata “giustificata” ricorrendo all’ipotesi di un Dpcm ad hoc per accelerare l’iter: un provvedimento di cui si è però persa traccia nonostante le rassicurazioni del ministro delle Imprese Adolfo Urso che ha formalmente in capo il dossier. Butti prova a sgombrare il campo da quella che ai più è parsa l’ipotesi più realistica: il disaccordo politico sulla misura che avrebbe provocato lo stralcio last minute dal decreto Asset.

Il caso Italia e la strada dell’edge cloud

Ma secondo Butti “occorre valutare altri fattori a partire dalle modalità di misurazione che in Italia vengono effettuate, caso unico a livello continentale, in modo differente dal resto d’Europa”. E a tal proposito il Sottosegretario considera un’altra via di uscita: “Credo che l’implementazione del nostro piano per lo sviluppo della rete di edge cloud computing possa contribuire a risolvere il problema”. Anche se non è chiaro in che modo e con quali misure.

Il j’accuse alle telco e la roadmap Pnrr

Nell’intervista Butti lancia il j’accuse agli operatori di Tlc sul mancato rispetto della roadmap per la banda ultralarga indicando che sono già stata mancate la milestone del 30 dicembre 2022 e del 30 giugno 2023 nell’ambito del piano aree grigie e che ciò lascia prevedere un’analoga sorte per la prossima deadline. “I mali della rete italiana? La colpa è degli operatori che sono venuti meno agli impegni di copertura presi con il Governo”.

Co-sharing aree grigie, intesa Tim-Open Fiber

A proposito di aree grigie secondo il Sole24Ore, Tim e Open Fiber starebbero lavorando a un accordo di co-sharing sulle aree grigie, simile a quello già raggiunto sulle aree bianche che dovrebbe consentire a Open Fiber di utilizzare l’infrastruttura di FiberCop. L’accordo è quantificato in poche decine di milioni a fronte dei 200 milioni sborsati da Open Fiber nell’ambito dell’accordo sulle aree bianche. Il dossier dovrebbe essere discusso dal cda di Open Fiber.

Il dossier Netco

Reuters riferisce che Kkr avrebbe incaricato Egon Zehnder di selezionare il candidato amministratore delegato di NetCo. Il dossier della rete sarà sul tavolo del cda di Tim convocato per il 27 settembre ossia a pochi giorni dalla scadenza (il 30 settembre) per la presentazione dell’offerta vincolante da parte del fondo americano. Ancora da capire la posizione di Vivendi. Bloomberg riferisce che il co-fondatore Henry Kravis sarebbe questa settimana a Milano per sondare nuove opportunità di investimento in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati