IL CASO

5G e limiti elettromagnetici, il “mistero” Ciprie e il nodo Fondazione Bordoni

La revisione dei parametri deve passare al vaglio del Comitato interministeriale. E stando a quanto risulta a CorCom non sarebbe stato convocato prima del decreto bocciato dal Consiglio dei ministri. Fondamentale anche il ruolo della Fub ma ad aprile il cda è stato annullato e sulle nomine tutto tace

Pubblicato il 19 Set 2023

5G- Bei

Tutto tace sulla revisione dei limiti elettromagnetici. Ma soprattutto la partita è più ingarbugliata di quel che appare. Domanda numero uno: che fine ha fatto il Ciprie, alias il Comitato interministeriale per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento elettromagnetico? 

Il Comitato non sarebbe stato riunito

Presieduto dal ministero dell’Ambiente e composto dai ministeri della Salute, Università, Lavoro, Economia, Imprese, Trasporti, Cultura, Difesa e Interno il Ciprie secondo quanto risulta a CorCom non sarebbe stato convocato prima della presentazione al Cdm del decreto che puntava alla revisione dei limiti elettromagnetici e che conteneva peraltro indicazioni anche sui nuovi parametri: chi ha fissato quei parametri? È stata fatta un’analisi tecnica? CorCom ha chiesto informazioni a riguardo al ministero dell’Ambiente dal quale non ha ricevuto alcuna risposta al momento in cui si scrive. Da altre fonti risulta che il Comitato non sia stato convocato nelle fasi che hanno preceduto la messa a punto del decreto.

Come funziona l’iter per la revisione dei limiti elettromagnetici

Stando a quanto prevede l’articolo 4 della legge 36/2001 è lo Stato a determinare i limiti di esposizione, con Dpcm su proposta del Ministro dell’Ambiente.

Il Ministero adotta la proposta sulla scorta delle valutazioni del Ciprie, dopo aver sentito le competenti commissioni parlamentari, previa intesa in sede di Conferenza unificata. In sostanza e nell’ordine per qualsiasi revisione è necessario: convocare il Ciprie che deve emettere parere, il parere va inviato dal ministero alle Commissioni parlamentari, va trovata l’intesa in sede di Conferenza unificata Stato-Regioni e solo a quel punto si può approvare il Dpcm.

L’ultima relazione del Ciprie prima del Covid

Sul sito del Ministero l’ultima relazione al Parlamento presentata dal Ciprie risulta datata 2019: dal 2020, anno del Covid, la relazione non è più stata realizzata? Non è più stata presentata al Parlamento? Semplicemente le relazioni successive non sono state caricate sul sito? Anche a queste domande non si riesce a ottenere risposta.

La Fondazione Bordoni senza Cda da maggio

Sul cammino nazionale della revisione dei limiti elettromagnetici c’è un altro nodo non irrilevante: ad aprile scorso con un decreto legge è stato annullato, a sorpresa e con una modalità a dir poco inconsueta, il consiglio di amministrazione della Fondazione Ugo Bordoni a decorrere dal 23 maggio. Da quella data dunque la Fub, il cui presidente è Antonio Sassano, può svolgere solo compiti di ordinaria amministrazione e non è dato sapere quando sarà nominata la nuova squadra. Il ruolo della Fub è fondamentale nella partita 5G per un supporto tecnico-scientifico sulla materia trattandosi della costola tecnologica del Mimit. Secondo quanto risulta a CorCom la Fondazione è stata coinvolta -prima che decadesse il cda – nel fornire il proprio parere sulla questione della revisione dei limiti elettromagnetici e un paper tecnico sarebbe stato consegnato al Governo. Ma la “nuova” Fondazione – quella attesa ormai da mesi – concorderebbe con le risultanze emerse?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati