SPONSORED STORY

5G e populismo tecnologico, una minaccia per lo sviluppo economico

Aumento dei costi, minaccia all’occupazione e indebolimento della competitività di interi settori: queste le conseguenze delle campagne anti-innovazione in atto che stanno innescando un pericoloso “effetto negatività”

Pubblicato il 14 Mag 2020

Frank Shen

Vice President of Pacd, Western Europe, Huawei Technologies

Frank Shen -Final

Nel corso dell’intera storia dell’umanità, dall’avvento dei telai tessili durante la rivoluzione industriale a quello degli smartphone nell’era moderna, la meccanizzazione ha sempre causato paure riguardanti il licenziamento della manodopera o l’alterazione della società in maniere inquietanti. Attualmente, le preoccupazioni più forti, dalla perdita dell’occupazione alla fine della nostra civiltà, sono centrate sui robot, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. Più recentemente, alcuni hanno addirittura tentato di porre in relazione la tecnologia 5G con la diffusione del coronavirus. Le persone tendono a proiettare le loro paure maggiori sulle cose dalle quali dipendono ma che non sono assolutamente in grado di controllare né di comprendere pienamente.

Tali paure tendono inoltre a riflettere il ciclo mediatico corrente. Troppo spesso l’opinione pubblica è influenzata da campagne che hanno motivazioni di carattere politico. In questo senso, non sorprende che le principali aziende high-tech siano percepite come colossi che invadono i paesi stranieri con l’obiettivo di distruggere le industrie tradizionali, anziché come fornitori di risorse e servizi in grado di dare maggiori capacità alle aziende locali. Ma, oltre che intellettualmente pigro, questo tipo di populismo anti-tecnologico è anche pericoloso, poiché aumenta i costi, minaccia l’occupazione e pregiudica la competitività di interi settori. La nostra attitudine verso la tecnologia, il suo utilizzo e il suo controllo dovrebbe invece essere basata su fatti anziché su emozioni.

Gli scenari distopici del passato, secondo i quali in un futuro oscuro la tecnologia sarebbe esistita nel dominio pubblico solo come strumento delle élite per il loro arricchimento e il controllo della società, non si sono avverati. Perché allora siamo così focalizzati sulle sfide temporanee anche quando gli indicatori puntano a sviluppi positivi? Perché il cervello umano è cablato per focalizzarsi sulle negatività. In Psicologia, questa tendenza è stata catalogata come Effetto negatività. Nei tempi antichi, nelle situazioni più pericolose questo effetto negatività risultava sicuramente un meccanismo utile per la sopravvivenza. Negli attuali tempi moderni, i benefici portati da questo approccio intuitivo sono invece meno evidenti, mentre stanno diventandone sempre più ovvi gli svantaggi. Ciò nonostante, l’effetto negatività continua ad essere sfruttato da alcuni giornalisti, politici ed attivisti, il che conduce alla percezione di una serie senza fine di minacce gonfiate che allarmano inutilmente la società civile e producono politiche vantaggiose per pochi, a danno di tutti gli altri.

Spesso ci vengono ricordati i bei tempi andati. Ma sono veramente da rimpiangere? Superficialmente, potrebbero apparirlo, specialmente il periodo al quale più spesso viene applicata questa definizione: dalla metà del 19mo secolo ai primi del ‘900. Tuttavia, questo periodo storico è ormai offuscato da una nebbia benevola. In realtà, i tempi andati erano belli per le classi privilegiate. Per il contadino, il lavoratore o la persona media, la vita era un continuo succedersi di privazioni. Questo segmento di popolazione era sottoposto a continuo sfruttamento o viveva in totale abbandono, con prospettive di miglioramento minime se non inesistenti. Anche grazie alla tecnologia, ampie porzioni della società poterono uscire da tali condizioni di povertà grazie a un migliore accesso all’educazione superiore e alla salute pubblica, nonché all’annullamento del divario tra ricchi e poveri.

Una volta riconosciuta la nostra tendenza alla negatività, il cervello razionale è in grado di superarne il potere quando risulta dannosa e utilizzarla quando serve veramente. Nel corso dell’intera storia dell’umanità, i vantaggi della tecnologia hanno sempre dimostrato di essere superiori ai danni. Anche nel caso delle tecnologie più distruttive e pericolose, una governance basata sul buon senso ci ha consentito di creare politiche e meccanismi cooperativi in grado di gestirle. In definitiva, dovremmo e possiamo utilizzare la tecnologia per garantirci un ambiente migliore e offrire vantaggi ancora maggiori alla società nel suo insieme.

In questo senso, Huawei trova incoraggianti le azioni dei legislatori europei, che hanno sempre dimostrato di avere questo approccio basato sul buon senso nell’affrontare le nuove tecnologie. Siamo infatti d’accordo con la recente decisione della Commissione Europea, secondo la quale l’esistenza di un mercato costituito da più fornitori in equa concorrenza tra loro sia una condizione essenziale per l’affidabilità della rete e l’innovazione, nonché per assicurare ai consumatori l’accesso alle migliori tecnologie possibili. Da ormai più di un ventennio, Huawei fornisce tecnologie all’avanguardia agli operatori di telecomunicazioni. Basandoci su questa solida reputazione, continueremo a supportare i nostri clienti mentre investono nelle proprie reti 5G, potenziando la crescita economica e aiutando l’Europa a competere sullo scenario globale.

La tecnologia digitale sta dando nuove forme alla nostra vita. Presto entreremo in un mondo intelligente dove le nuove opportunità saranno quasi prive di limiti. Tuttavia, mentre iniziamo ad esplorare l’ordine e le regole di questo nuovo spazio, un’enorme nuvola di sfiducia e incertezza politica incombe su di noi. La tecnologia non è di per sé stessa né buona né malvagia. Dipende sempre e solo da noi utilizzarla a vantaggio dell’umanità intera. In Huawei, abbiamo un approccio positivo alla tecnologia. Huawei crede nel creare maggior valore per i nostri clienti e la società tutta, e mira a portare il digitale ad ogni persona, in ogni casa e in ogni organizzazione, per creare un mondo pienamente connesso e intelligente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati