SCATTA IL COUNTDOWN

5G e trasporto aereo: la Faa richiama all’ordine le compagnie, voli a rischio

L’Agenzia per l’aviazione civile esorta i principali vettori a implementare con urgenza le strumentazioni per schermare le interfenze con il wireless C-Band 5G ed evitare stop a causa di problemi tecnici. I tempi si fanno stretti: la deadline è il 5 luglio ma la questione va avanti da mesi

Pubblicato il 16 Giu 2022

aerei-voli-aeroporto-160112183819

La Federal aviation administration (Faa), l’agenzia del governo degli Stati Uniti che si occupa dell’aviazione civile, ha invitato gli amministratori delegati delle principali compagnie aeree statunitensi ad accelerare sull’implementazione del retrofit di alcuni radioaltimetri di aeroplani che potrebbero subire interferenze dal servizio wireless C-Band 5G. L’amministratore ad interim della Faa Billy Nolen ha dichiarato in una lettera che le società di comunicazioni AT&T e Verizon vogliono potenziare i servizi 5G in banda C in alcuni aeroporti a partire da luglio dopo aver precedentemente ritardato il loro lancio.

Nolen ha esortato le compagnie aeree a portare avanti urgentemente il retrofit dei radioaltimetri dei velivoli ove necessario per evitare interferenze. Ha avvertito che poiché le società di telecomunicazioni aumenteranno i segnali, alcuni “aeromobili meno preparati” potrebbero non essere in grado di accedere ad alcuni aeroporti senza adattamenti degli altimetri. Gli amministratori delegati delle compagnie aeree il 17 gennaio avevano avvertito di un’imminente crisi “catastrofica” dell’aviazione che avrebbe potuto portare al blocco di quasi tutto il traffico aereo a causa del dispiegamento del 5G. Sotto la pressione della Casa Bianca, alcuni giorni dopo, AT&T e Verizon hanno deciso di ritardare fino al 5 luglio l’accensione di alcune torri wireless e hanno garantito il depotenziamento di altre vicino agli aeroporti poche ore prima del previsto dispiegamento del 19 gennaio. La data del 5 luglio, ha scritto Nolen “si avvicina rapidamente”.

Focus sul retrofit di alcuni radioaltimetri

Negli ultimi mesi, la Faa ha esortato le compagnie aeree a completare il retrofit di alcuni radioaltimetri di aeroplani che potrebbero subire interferenze dal servizio wireless C-Band 5G entro la fine del 2022. La Faa ha affermato che è nelle prime fasi di una collaborazione con AT&T e Verizon per identificare i siti in cui l’accensione di “una nuova torre o un aumento della potenza del segnale causeranno anche minime interruzioni”. Nolen ha affermato che in tre recenti tornate di colloqui, i funzionari del settore hanno identificato un percorso per adattare i primi due gruppi di aeromobili con i radioaltimetri più vulnerabili entro la fine del 2022. Ha aggiunto che “allo stato attuale della situazione, Verizon e AT&T intendono perseguire un’implementazione completa delle loro reti entro la fine del 2023″. Altre 19 società “dovrebbero entrare nel mercato in quel lasso di tempo, nella speranza che impieghino le mitigazioni volontarie che hanno consentito i progressi raggiunti finora”, ha puntualizzato.

La preoccupazione che il servizio 5G possa interferire con gli altimetri degli aeroplani, che forniscono dati sull’altezza di un aereo dal suolo e sono cruciali per l’atterraggio in caso di maltempo, ha portato a interruzioni in alcuni aeroporti statunitensi all’inizio di quest’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati