IL CASO

5G e trasporto aereo, negli Usa è stallo: tutto rimandato a luglio 2023 (forse)

Più tempo per dotare i velivoli delle strumentazioni che schermano dalle interferenze con la wireless C-Band. Ma si preannuncia un’ulteriore battaglia con le telco At&T e Verizon: le compagnie chiedono di far slittare ancora la deadline e preannunciano disservizi

Pubblicato il 20 Giu 2022

aerei-161206180857

Negli Stati Uniti le torri 5G nei pressi degli aeroporti e le interferenze della wireless C-Band in alcune operazioni di atterraggio tornano a far scontrare le telco e le compagnie aeree. La soluzione di compromesso annunciata dalla Faa (Federal aviation administration) – le telco mobili come Verizon e At&t ritarderanno fino a luglio 2023 parte del roll-out 5G nelle vicinanze degli aeroporti per dare più tempo di attrezzare gli aerei con le strumentazioni capaci di schermare dai segnali mobili – non soddisfa l’industria del trasporto aereo, che parla di “approccio affrettato” per venire incontro alle esigenze delle telco che mette potenzialmente a rischio la sicurezza del trasporto aereo.

I vettori: “Mancano i componenti per filtrare i segnali mobili”

Dopo oltre un anno di polemiche e stop di alcuni voli negli Usa per motivi di sicurezza, la Federal aviation administration ha reso noto che le telco mobili hanno acconsentito a rinviare parte dell’utilizzo della fascia di spettro radio C-Band per ancora un anno, ritardando l’attivazione di alcune torri e depotenziando il segnale in altre. “Riteniamo di aver trovato un modo che permetterà a aviazione e wireless C-Band 5G di convivere in modo sicuro”, secondo Billy Nolen, ceo della Faa. Ma le compagnie aeree obiettano che la C-Band potrebbe interferire con i radioaltimetri, dispositivi usati per misurare l’altezza degli aerei dal suolo e che sono indispensabili ai politi per l’atterraggio durante il maltempo, quando la visibilità è scarsa.

I velivoli più soggetti alle interferenze sono quelli più piccoli per le tratte regionali, che dovranno essere attrezzati con filtri o nuovi altimetri entro la fine di quest’anno. I componenti per il retrofitting degli aerei più grandi usati dalle grandi compagnie aeree dovrebbero essere disponibili entro luglio 2023, quando le telco si aspettano di attivare le reti 5G nelle zone urbane “con minime restrizioni”, ha detto la Faa.

Airlines for America, che rappresenta i grandi vettori, obietta che la Faa non ha però ancora approvato i necessari aggiornamenti di prodotto e che i produttori non hanno ancora fabbricato i componenti necessari.  “Non è affatto chiaro che i vettori possano essere pronti entro il termine di luglio 2023, che appare del tutto arbitrario”, afferma il ceo di Airlines for America Nicholas Calio nella lettera inviata a Nolen dell’Faa.

Possibili ripercussioni sul servizio di trasporto aereo

Pochi giorni fa la Faa ha invitato gli amministratori delegati delle principali compagnie aeree statunitensi ad accelerare sull’implementazione del retrofit di alcuni radioaltimetri di aeroplani che potrebbero subire interferenze dal servizio wireless C-Band 5G, dopo che At&t e Verizon si erano viste costrette a rallentare il piano di lancio di nuovi servizi 5G in banda C in alcuni aeroporti a causa delle possibili interferenze con i voli.

Nolen aveva allora avvertito che, poiché le società di telecomunicazioni aumenteranno i segnali, alcuni “aeromobili meno preparati” potrebbero non essere in grado di accedere ad alcuni aeroporti senza adattamenti degli altimetri, scatenando ulteriori polemiche dopo che, a gennaio 2022, alcuni vettori avevano preannunciato una crisi “catastrofica” dell’aviazione che avrebbe potuto portare al blocco di quasi tutto il traffico aereo a causa del dispiegamento del 5G. Sotto la pressione della Casa Bianca, alcuni giorni dopo, At&t e Verizon hanno deciso di ritardare fino al 5 luglio l’accensione di alcune torri wireless e hanno garantito il depotenziamento di altre vicino agli aeroporti, rinviando ogni entrata in attività a luglio. Ora il nuovo rinvio a luglio 2023 che, secondo Nolen, può soddisfare tutti.

Ma per Calio la sicurezza è messa a rischio “dall’approccio che affretta le modifiche agli aerei perché ci sono le pressioni delle aziende delle telecomunicazioni” e ha avvertito che, se i componenti aggiornati non saranno pronti in tempo, ci saranno forti ripercussioni sul servizio aereo.

Telco soddisfatte: “Approccio mirato e graduale”

At&t ha affermato che la Faa “ha sviluppato un approccio mirato per controllare la potenza del segnale accanto alle piste che ci permette di attivare più torri e aumentare la potenza del segnale” e ha aggiunto di aver volontariamente “scelto in buona fede di implementare, a titolo precauzionale, queste misure più specifiche per il settore cosicché le compagnie aeree abbiano più tempo per il retrofitting”.

Di tono simile il commento di Verizon, che ha detto che alzerà volontariamente i limiti sul segnale nel suo rollout del 5G vicino agli aeroporti “con un approccio a tappe nel corso dei prossimi mesi”.

Verizon e At&t hanno speso 68 miliardi di dollari nell’asta per le frequenze 5G indetta dalla Federal communications commission l’anno scorso.  I timori sulle interferenze hanno già causato ritardi nel servizio aereo negli Stati Uniti all’inizio di quest’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati