L'INTERVENTO

5G, Ekholm: “L’Europa sta sbagliando strada, stessi errori del 4G”

Secondo il numero uno di Ericsson i governi puntano a fare cassa con le aste senza considerare abbastanza gli investimenti delle telco. E sulla sicurezza delle reti la scelta dei continui test post-sviluppo impatterà inevitabilmente sul lancio dei servizi

Pubblicato il 17 Mag 2019

Börje-Ekholm-MWC-2019-2

È ora di accelerare il 5G in Europa. Non possiamo permetterci di far evolvere i nostri imprenditori e le nostre imprese europee su un’infrastruttura vecchia e obsoleta. Il 5G deve essere visto come una infrastruttura nazionale critica, tanto vitale quanto i treni, i porti o gli aeroporti”. Dal palco della Viva Technology Conference di Parigi il ceo e presidente di Ericsson Börje Ekholm ha esortato nuovamente i governi e le autorità di regolamentazione europei ad agire in fretta per rimuovere le barriere che ostacolano il roll out del 5G.

In Europa, ha detto il numero uno di Ericsson, manca uno sforzo normativo concertato  in grado di facilitare la rapida realizzazione delle nuove infrastrutture. E proprio la mancata risposta su questo fronte determinerà lo svantaggio competitivo dell’Europa.

“Gli Stati Uniti e la Cina considerano il 5G una infrastruttura nazionale critica e la spina dorsale della digitalizzazione della società”, ha detto Ekholm ricordando che l’Europa ha avuto lo stesso approccio quando è stato lanciato il 4G non riuscendo a imporsi sulla tecnologia con il risultato che l’Europa ha perso tre o quattro anni. Non è stato un caso, ha detto, che i grandi “campioni” del 4G – Alibaba, Netflix e Tencent – siano emersi dagli Stati Uniti e dalla Cina, e non dall’Europa. “Spetta ai paesi decidere se vogliono essere parte della rivoluzione 5G”, ha detto.

La questione dello spettro: fare cassa una miope priorità

Ekholm ha detto che lo spettro 5G deve essere reso disponibile in modo coordinato e a prezzi ragionevoli per catalizzare il lancio dell’infrastruttura digitale. “Oggi un’asta di spettro è considerata un successo se aumenta la quantità massima di denaro per le entrate fiscali del governo, ma la realtà è che dobbiamo considerare tutti gli altri benefici che si ottengono dalla rapida costruzione dell’infrastruttura di Tlc. Ekholm ha anche chiesto un intervento sulla durata delle licenze per lo spettro, affermando che l’attuale approccio in Europa ha come conseguenza l’incertezza degli investimenti.

La sicurezza delle reti, i “test” non sono la chiave

Per quanto riguarda la sicurezza, Ekholm ha sottolineato l’impegno di Ericson a collaborare per garantire che i problemi di sicurezza siano affrontati e risolti, in modo da non vanificare lo scopo della tecnologia. “Con il 5G, quando abbiamo la capacità di connettere ogni ‘cosa’ la sicurezza è ovviamente di importanza cruciale”, ha detto. “La sicurezza end-to-end 5G è stata presa in considerazione quando è stato progettato il 5G ma come per ogni sistema nella storia della tecnologia, non è possibile garantire la sicurezza al 100%”.

Considerata la complessità dell’architettura futura e delle reti future, la sicurezza 5G non dipenderà solo dalle apparecchiature nelle reti. Dipenderà anche dalle soluzioni di sicurezza implementate e dai parametri operativi della rete, in pratica dalle decisioni che saranno prese dagli operatori. “La domanda di sicurezza è una questione globale e importante”. E il manager ha aggiunto che Ericsson non crede che i test post-sviluppo possano rappresentare la soluzione al problema: “In realtà, crediamo che i test post sviluppo e la divulgazione del codice sorgente rischino di creare un falso senso di sicurezza. Nel moderno sviluppo del software abbiamo implementazioni continue. Ad esempio, abbiamo un nuovo roll out delle funzionalità ogni due settimane. Quindi, se stiamo attraversando quel ciclo di test, il risultato sarà di ritardare l’introduzione di nuove funzionalità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati