IL BENCHMARK

5G experience, la doppia faccia dell’Italia: indietro sulla velocità, avanti per utilizzo

Il report di Opensignal: nell’area Emea cominciano a delinearsi significative differenze. Il nostro Paese in alto nella classifica dell’uso della “migrazione” al nuovo standard mobile

Pubblicato il 16 Giu 2021

Opensignal Emea 5G

LItalia non riesce a scalare posizioni nella classifica della 5G experience nell’area Emea. È quanto risulta dal nuovo report di Opensignal. Lo studio evidenzia che in Europa e Medio Oriente l’esperienza che l’utente finale ha delle reti e dei servizi 5G è molto variegata a causa delle diverse strategie di implementazione e delle frequenze usate per il 5G.

L’esperienza mobile sul 5G risulta in generale migliore di quella vissuta dagli utenti con il 4G o il 3G, grazie alla velocità maggiore sia in download che in upload, e alla migliore affidabilità. Ma la diffusione delle reti è ancora incompleta e gli utenti del 5G passano solo una minoranza del loro tempo connessi a servizi 5G.

Da questo punto di vista non siamo però fanalini di coda: dopo l’Olanda, dove gli utenti mobili passano il 15,3% del tempo su smartphone connessi al 5G, si collocano Italia, Finlandia, Svizzera, Francia e Polonia con il 10% del tempo trascorso su 5G. In Uk e Spagna si scende al 5,6% e 5,3% rispettivamente.

La classifica di Opensignal

Sulla velocità di download del 5G in cima alla classifica di Opensignal si collocano EAU e Arabia Saudita (punteggio di 274.9 Mbps e 237.4 Mbps, rispettivamente). Seguono gli utenti della Finlandia, che godono di velocità di download di 221,4 Mbps.

Sulla velocità di upload del 5G – fondamentale per la condivisione di contenuti multimediali – i Paesi europei fanno meglio di quelli del Medio Oriente: in vetta troviamo Svizzera (37.3 Mbps) e Olanda (36.2 Mbps). Tuttavia, nota Opensignal, nella maggior parte dei mercati dobbiamo ancora vedere i pieni benefici del 5G nelle velocità di upload, che arriveranno quando gli operatori implementeranno versioni dello standard 5G più nuove e più efficienti nell’uso dello spettro.

L’esperienza 5G per video, gaming e app: Italia nella top 15

Opensignal valuta a 5G experience anche in relazione all’utilizzo di applicazioni come video, giochi, app vocali. L’Olanda si piazza al primo posto come esperienza media in tutti e tre questi settori. E, in generale, i mercati europei dominano lasciando indietro quelli del Medio Oriente.

Nel dettaglio, per la 5G Video experience, i Paesi con punteggio sopra gli 80 su una scala fino a 100 sono Olanda, Germania, Svizzera, Irlanda, Finlandia, Grecia e EAU. Nella top 15 (punteggio di 75-80) c’è anche l’Italia, penultima con uno score di 75,7.

Nei giochi multiplayer l’esperienza 5G è migliore in Olanda, Irlanda e Germania, tutte con punteggio sopra 85 (l’Olanda 90,3). L’Italia, con un score di 69,7, è dodicesima su quindici.

“Gli operatori che vogliono usare il gaming per commercializzare i servizi 5G devono assicurarsi che le loro reti 5G siano all’altezza o vedranno clienti insoddisfatti che passano al wifi”, sottolinea Opensignal.

Anche nella 5G experience per le voice app siamo dodicesimi con un punteggio di 80,2. Sul podio salgono ancora Olanda, Germania e Irlanda, ma con punteggi non troppo lontani dal nostro (84,8, 84,4 e 84,2 rispettivamente).

5G, diffusione modesta ma in crescita

Gli utenti mobili monitorati da Opensignal hanno potuto in media accedere a reti 5G in un decimo delle location che hanno visitato. La diffusione è dunque modesta, ma in crescita, conclude lo studio, con Kuwait e Olanda prime in classifica per il “reach” delle reti (punteggio di 5,4 e 4,9 rispettivamente in una scala fino a 10).

“Resta molto lavoro da fare” sulla disponibilità e la qualità dell’esperienza 5G, ma i progressi ci sono, conclude Opensignal, e già in questa fase il 5G si rileva una tecnologia mobile superiore a quelle precedenti.

Il report di Opensignal si basa su rilevazioni effettuate tra il 1 febbraio e il 1 maggio 2021. La società conduce studi indipendenti che misurano la mobile user experience per ciascuno dei grandi operatori di rete mobile nel mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati