PRIMO PIANO

Golden Power 5G, Santangelo: “Il governo non insisterà per la conversione in legge”

A una sola settimana dalla pubblicazione in Gazzetta del decreto di riforma dell’esercizio dei poteri speciali per rafforzare la sicurezza delle reti, si cambia strategia. Le tempistiche di notifica da parte delle telco e quelle per il via libera ai lavori le maggiori criticità

Pubblicato il 18 Lug 2019

reti-tlc-170918133545

Non ha fatto in tempo a vedere la luce che sul nuovo decreto legge sul Golden Power – quello che disciplina tempi e modalità di notifica degli acquisti e dei contratti fra telco e fornitori extra-Ue – si sono già accese le ombre. Ombre che punta a oscurarlo definitivamente. O, almeno, è quanto auspica una parte del governo. Ieri, nel corso della seduta della sesta Commissione Finanze del Senato – in cui per l’appunto è stata presa in esame la conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 2019 (il decreto deve passare infatti al vaglio del Parlamento ed essere approvato entro 60 giorni dalla pubblicazione in GU, pena la decadenza” – il Sottosegretario per i Rapporti con il Parlamento Vincenzo Santangelo, “ha comunicato che il Governo non intende insistere per la conversione in legge, anche in considerazione del fatto che prossimamente sarà sottoposto all’esame del Consiglio dei ministri un disegno di legge per disciplinare in modo più organico la materia della sicurezza informatica nazionale”, si legge nel resoconto della seduta.

Quel che si vorrebbe fare – secondo quanto si apprende – è dunque far confluire i contenuti del decreto nel disegno di legge sul cosiddetto perimetro cibernetico, per dare vita ad un unico testo organico ed integrato che disponga le misure in materia di tutela di sicurezza delle infrastrutture, incluse quelle 5G.Ma fra il dire e il fare c’è il Parlamento: il decreto sarà davvero lasciato “morire” o si prefigura una dura battaglia a colpi di emendamenti? La maggioranza Lega-5Stelle è compatta sulla questione? E all’interno dei 5Stelle ci sono posizioni divergenti?

Intanto ieri in seduta la relatrice Laura Botici (M5S) ha precisato che “il termine per l’esercizio dei poteri decorre dalla data in cui la notifica risulta completa e viene esteso da quindici a quarantacinque giorni. Il Governo, ha proseguito la relatrice può, nel corso di tale periodo, formulare delle richieste istruttorie, sia alla società che a terzi, i quali rispondono entro trenta giorni, mentre in precedenza avevano a disposizione dieci giorni”, si legge sempre sul resoconto. E, ancora, “solo la prima richiesta istruttoria però sospende i quarantacinque giorni per l’esercizio del potere e con riferimento alla tecnologia 5G, viene ampliato l’oggetto di alcuni poteri speciali, uniformando la disciplina applicabile ai diversi settori. Con riferimento al potere di veto da parte dell’Esecutivo, esso viene esteso anche all’adozione di atti o operazioni da parte delle società che detengono gli asset strategici nei settori legati a difesa e sicurezza. Con riferimento alle delibere, atti e operazioni aventi ad oggetto le cessioni di diritti reali o di utilizzo, relative a beni materiali o immateriali o l’assunzione di vincoli che ne condizionino l’impiego, viene specificato che tali diritti o vincoli possono sussistere anche in ragione della sottoposizione dell’impresa a procedure concorsuali”.

Fra le partecipazioni oggetto dei poteri speciali, vengono incluse inoltre “quelle detenute da soggetti terzi i quali abbiano conferito la propria delega di voto al soggetto che ha notificato l’acquisto”.

La relatrice ha concluso specificando che il decreto-legge “prevede che le modifiche introdotte si applicano anche ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore dello stesso decreto (12 luglio 2019). Di conseguenza, i termini non ancora decorsi, sono prorogati fino al raggiungimento della durata stabilita in base alle nuove disposizioni applicabili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati