RETI

5G, i primi servizi viaggiano sul fixed-wireless access

Con il Fwa la rete mobile diventa un sostituto per la banda larga fissa: così sono stati lanciati le prime soluzioni commerciali in Usa e Corea. Per le telco nuova occasione di convergenza fisso-mobile: anche in Italia è nelle strategie di diversi player

Pubblicato il 20 Dic 2018

5gleadpromo

Il Fixed-wireless access (Fwa) si sta imponendo come la più importante applicazione dello standard delle comunicazioni mobili 5G: è così che negli Stati Uniti le due telco maggiori, At&t e Verizon, hanno potuto attivare la loro offerta commerciale 5G prima ancora che sul mercato siano disponibili gli smartphone abilitati. In queste implementazoni la rete mobile, tramite il Fwa, diventa un sostituto per la banda larga fissa.

At&t ha annunciato ieri di aver attivato la sua prima rete 5G commerciale in 12 città degli Stati Uniti in 12 città e grazie a un device per l’hotspot mobile, il Nighthawk 5G di Netgear. At&t ha lanciato così la sfida alla concorrente Verizon, che a ottobre ha annunciato un servizio di fixed-wireless access che sfrutta le sue reti 5G proprietarie.

Sia At&t che Verizon prevedono di mettere in vendita i cellulari 5G, in partnership con come Samsung, nella prima metà del 2019. Altri vendor dovrebbero fare l’ingresso sul mercato americano con i loro smartphone 5G l’anno prossimo, tra cui OnePlus, mentre per ora Apple sembra intenzionata ad aspettare il 2020 per un 5G iPhone.

In modo analogo a quanto fatto da At&t col dispositivo di Netgear, l’operatore mobile Sprint negli Stati Uniti e Telstra in Australia dovrebbero presto usare il device 5G Hub prodotto da Htc per le loro prime offerte commerciali sul nuovo standard.

A ricorrere al Fwa è anche Telefonica Deutschland, che in Germania sfida l’incumbent Deutsche Telekom: la sussidiaria di Telefonica possiede la sua rete mobile e il backbone in fibra ma non ha rete di accesso fissa. La telco sta lavorando con Samsung, esattamente come Verizon negli Stati Uniti. Una strategia simile viene adottata da 3Uk e da O2 Cr (ex filiale ceca di Telefonica, ora di proprietà del gruppo locale Ppf).

In Corea del Sud le tre telco maggiori hanno lanciato in contemporanea i servizi commerciali 5G nel paese all’inizio di dicembre e, ancora una volta, si sono basate sul fixed-wireless access. I primi clienti sono quelli aziendali; l’offerta verrà estesa in un secondo momento al mercato consumer.

In Norvegia, Telenor sta effettuando un trial per la banda larga domestica su Fwa, mentre Telia sta conducendo un test analogo in Svezia. Le due telco aspettano la disponibilità delle frequenze 5G per il lancio dei servizi su vasta scala.

Fa eccezione l’operatore olandese Kpn, che ha scelto di non avvalersi del Fwa e di puntare sul 5G come tecnologia per il mercato aziendale – una strategia sintetizzata nello slogan ‘il 4G connette le persone, il 5G connette la società’.

Stando alle più recenti stime di Ericsson, il 5G raggiungerà 1,5 miliardi di utenti nel 2024 e una copertura di circa il 40% della popolazione mondiale.

In un’audizione alla Camera svoltasi nei giorni scorsi, Alberto Calcagno di Fastweb ha detto che “Il 5G cambierà il paradigma delle reti fisse ancora prima e in modo più disruptive di quanto non avverrà per il mobile. E ha le caratteristiche per diventare un’alternativa economica, flessibile e rapida al Ftth per fornire connettività Gigabit ultra-larga nelle case degli italiani in molti contesti diversi”. Calcagno ha citato proprio il modello Verizon, che Fastweb intende “replicare” facendo leva sin da subito sulle tecnologie fixed-wireless access per poi potenziare le performance con la versione mobile “pura”.

Di Fwa si è parlato ancora al recente summit sul 5G del Gruppo Digital 360: sia per Linkem che per Eolo il Fixed-wireless access è la porta di ingresso al 5G e la tecnologia in grado di garantire una veloce e capillare copertura del territorio, anche nelel aree meno densamente popolate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati