LA SOLUZIONE

5G, il kit software targato Ericsson per i servizi premium con connettività differenziata

Grazie alla piattaforma gli operatori possono soddisfare casi d’uso con elevati requisiti di throughput, affidabilità e latenza. Disponibili nuove funzionalità di Massive Mimo, Advanced Ran Slicing, Time-Critical Communication e 5G Core

Pubblicato il 02 Nov 2023

5g-3

Ericsson lancia un nuovo kit di strumenti software per rafforzare le potenzialità della rete 5G Standalone e abilitare servizi premium con connettività differenziata. Il potenziamento del portfolio arriva in concomitanza con la crescita di nuovi casi d’uso e le crescenti aspettative degli utenti sulla qualità dell’esperienza 5G, che stanno ponendo maggiori aspettative sulle capacità e sulle prestazioni della rete.

Il toolkit è stato progettato affinché gli operatori possano soddisfare casi d’uso con elevati requisiti di throughput, affidabilità e latenza, ai livelli di prestazione concordati. Esempi di questi casi d’uso sono il cloud gaming da mobile senza rallentamenti, le videoconferenze, la trasmissione in diretta, le macchine/veicoli controllati a distanza, i servizi di sicurezza pubblica e le future applicazioni XR.
Le velocità più elevate, la bassa latenza costante e la maggiore larghezza di banda del 5G sono un fattore chiave per questi casi d’uso incentrati sull’esperienza. Tuttavia, la crescita di casi d’uso avanzati e diversificati impone alla rete requisiti più stringenti per fornire livelli di prestazioni differenziate. Con l’emergere di casi d’uso sempre più esigenti, è necessario prendere in considerazione alternative all’approccio uniforme alla connettività wireless.

Focus su Massive Mimo, Advanced Ran Slicing, Time-Critical Communication e 5G Core

Secondo l’ultimo rapporto dell’Ericsson ConsumerLab, il 20% degli utenti smartphone si aspetta una connettività 5G differenziata. Queste persone cercano una connettività premium e sono disposte a pagare un premio fino all’11% per un piano 5G che garantisca prestazioni di rete elevate.
Il toolkit software di Ericsson offre funzionalità avanzate per le soluzioni Massive Mimo, Advanced Ran Slicing, Time-Critical Communication e 5G Core. Supporta un triplice approccio alla fornitura di una piattaforma di rete che trasforma le prestazioni in fedeltà, valore e crescita: garantire prestazioni superiori per i servizi mobili a banda larga; offrire esperienze differenziate per casi d’uso nuovi e avanzati, sia per consumatori che aziende e, con questi due elementi costitutivi, creare prestazioni di rete programmabili on-demand attraverso Api di rete.
Il toolkit software offre le seguenti funzionalità chiave:

Massive Mimo

Algoritmi software Massive Mimo avanzati per l’accoppiamento Multi-User Multiple-Input Multiple-Output (Mu-Mimo) adattato al canale e la selezione ottimale del beamforming in base alla velocità dell’utente in mobilità. Questi algoritmi aumentano ulteriormente la capacità nelle implementazioni su banda media, con un incremento del throughput per utente fino al 10% in condizioni di traffico elevato, consentendo un’introduzione più agevole di nuovi servizi che richiedono un’elevata affidabilità e una bassa latenza.

Ran Slicing

Migliorie nel Ran Slicing con un’automazione intent-based per il partizionamento automatico delle risorse radio (Automated Radio Resource Partitioning) e il Rate and Delay Control scheduling al fine di soddisfare obiettivi di trasmissione entro 1 millisecondo (ms). Efficiente adempimento degli accordi di livello di servizio (SLA) grazie all’automazione in tempo reale.

Comunicazioni time-critical

Miglioramento delle capacità di bassa latenza nelle comunicazioni time-critical, con Uplink Configured Grant e L4S (Low latency, Low loss, Scalable Throughput) per una qualità superiore dell’esperienza anche in caso di congestione della rete e in condizioni radio avverse. Miglioramento della latenza fino a 90 ms in scenari di traffico elevato.

5G Core

Supporto dell’upsell del boost di dati e del L4S per la 5G Core, che consente agli utenti di acquistare un boost in aggiunta al loro piano tariffario tramite notifica al dispositivo, nonché nuove funzionalità per abilitare e monetizzare l’L4S per pacchetti di abbonamento specifici.

Verso esperienze premium con connettività differenziata

“Ericsson è leader 5G a livello globale, in grado di estendere la connettività in ogni angolo del mondo – afferma Sibel Tombaz, Head of Product Line 5G Ran  di Ericsson –. Stiamo rimodellando la connettività e facilitando una transizione senza soluzione di continuità da una banda larga mobile di tipo “best-effort” a esperienze premium con accordi sui livelli di servizio. Il nostro nuovo toolkit software innovativo consente ai nostri clienti di abilitare applicazioni 5G avanzate attraverso una connettività differenziata. Questo non solo garantisce l’eccellenza del servizio on-demand, ma ci spinge anche verso la nostra visione di reti come piattaforma”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati