LO STUDIO

5G, il mercato dei chipset in Europa vale 250 milioni di dollari

Secondo l’indagine Reportlinker, il comparto nei prossimi sette anni conoscerà una crescita media del 46%, che lo porterà a fatturare oltre cinque miliardi di dollari nel 2027. A spingere il settore è la sempre maggiore richiesta di servizi evoluti

Pubblicato il 02 Gen 2020

5g-100719145-large

Il mercato dei chipset 5G ha generato in Europa un valore di 250,4 milioni di dollari nel 2019 e si prevede che crescerà a un tasso medio annuale del 46,2% nei prossimi anni, superando i cinque miliardi nel 2027. A dirlo è uno studio realizzato da Reportlinker, che ha coinvolto analisti e decisori aziendali di player del calibro di Broadcom, Huawei, Ibm, Infineon, Mediatek, Nokia, Qualcomm, Samsung, Ericsson e Xilinx. I fattori che spingono il mercato dei chipset 5G? L’aumento della necessità di copertura Internet con un ridotto consumo energetico, l’espansione della domanda di reti ad alta velocità, la crescita delle connessioni M2m e IoT e, infine, sempre più appetito per i servizi basati sullo scambio di dati mobili.

Le sfide – tecnologiche e politiche – per la crescita del mercato

Tuttavia, sostiene Reportlinker, l’alto costo dell’hardware nella densificazione della rete terrestre è una sfida chiave che sta limitando la crescita del mercato dei chipset 5G. Inoltre, si prevede che le alleanze strategiche nelle economie emergenti si riveleranno essenziali per il suo sviluppo. I nuovi chipset offrono una velocità di trasmissione dati che supera di un intervallo compreso tra le 50 e le 100 volte quella della controparte 4G. E sono proprio le nuove esigenze dei dispositivi elettronici di connessi ad aver innalzato le prospettive per i produttori, provocando la convergenza del settore elettronico e automobilistico e guidando la ricerca per l’industria dei semiconduttori. Tuttavia, la natura in rapida evoluzione della tecnologia, a partire da Intelligenza artificiale e IoT, richiede costanti cambiamenti nei semiconduttori. D’altra parte, la natura frammentata del comparto, dovuta alla presenza di numerosi utenti finali, non aiuta a prevedere con precisione le dinamiche competitive nei prossimi anni, né le possibili iniziative intraprese dagli enti governativi per accelerare l’adozione del 5G.

Di certo non aiuta il clima politico: dopo la Brexit, l’Europa ha dovuto affrontare importanti fluttuazioni, che hanno portato a frequenti alterazioni delle politiche e dei regolamenti, che sono certamente favorevoli alla crescita del mercato, ponendosi a sostegno dell’industrializzazione nel segno del 4.0.

I settori coinvolti da questa trasformazione sono però molteplici: da quello automobilistico e dei trasporti a quello dell’energia e dei servizi pubblici, passando per sanità, vendita al dettaglio, automazione degli edifici, automazione industriale, sicurezza pubblica e settori di sorveglianza. Lo studio tiene inoltre conto della penetrazione di altri dispositivi elettronici di consumo, che aumenterà rapidamente nei prossimi anni e, pertanto, anche il potenziale della trasformazione della tecnologia 5G nel settore dell’elettronica di consumo contribuirà ad alimentare la straordinaria crescita del mercato prevista da Reportlinker.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati